Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

1 evento,

San Basilio Waterfront Music Fest

2 eventi,

Dai chierici vaganti a Pasolini

1 evento,

Il teatro delle lettere: Respiravamo un clima di battaglia

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

2 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

“Identitalia. The Iconic Italian Brand” approda in M9

Ippopotami e peluche unici al mondo, barattoli storici di borotalco, bottiglie di liquori, moke inossidabili, formaggi e gelati, matite colorate che hanno attraversato generazioni e generazioni di scolari, intramontabili panettoni, ma anche televisori dal design inconfondibile, motorini indimenticabili, vecchie cabine del telefono e telefoni simbolo di un passato non poi così lontano. Sono solo alcuni degli oggetti usciti dal genio delle imprese italiane. Oggetti entrati nella storia e contrassegnati da marchi ormai iconici, raccolti nella mostra “Identitalia. The Iconic Italian Brands” che la Sala Orizzonti di M9 – Museo del ’900, a Mestre, ospita fino al 15 febbraio 2026.

Dedicato ad alcuni tra i più importanti marchi che hanno fatto e stanno facendo la storia del Paese, segnando la cultura visiva e materiale dell’Italia, Identitalia è un progetto espositivo promosso dal MIMIT, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e da UIBM, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, in collaborazione con Unioncamere e l’Associazione Marchi Storici d’Italia.

La mostra, che ha esordito lo scorso anno a Palazzo Piacentini, sede del MIMIT, è curata dai professori Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti all’Università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano. Si presenta come un grande mosaico narrativo di storie di brand che hanno contribuito a costruire l’identità, la cultura e l’immaginario italiano. L’intreccio tra le diverse tessere che compongono il tessuto produttivo nazionale restituisce un’immagine coerente e sfaccettata di un Paese che sperimenta e guarda al futuro con creatività. Il percorso espositivo – caratterizzato da touch point visuali, come logotipi, immagini pubblicitarie, packaging e prodotti – segue il filo della routine quotidiana, dal risveglio alla notte, trasformandosi in un viaggio simbolico nella vita di tutti noi, scandito dalle azioni della giornata e dall’incontro con i marchi che la accompagnano.

L’esposizione sarà accompagnata, in questi mesi, da un ricco programma di eventi ed una particolare attenzione sarà dedicata ai percorsi di formazione e divulgazione sui processi di costruzione del brand e dell’identità visiva. L’iniziativa rientra nel Progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, finanziato dal PNRR.

Sarà possibile visitare Identitalia dal 27 settembre al 15 febbraio 2026 nei seguenti giorni e con i seguenti orari: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00.

Di seguito i brand esposti, elencati in ordine alfabetico:

Alce Nero, Alfa Romeo, Algida, Alpitour, Amarelli, Amarena Fabbri, Aperol, Artemide, Auricchio, Aurora, B&B Italia, Baci Perugina, Baglietto, Barilla, Bassetti, Bauli, Bialetti, Bio-Presto, Borotalco, Brunello Cucinelli, BTicino, Buccellati, Bulgari, Campari, Cantine Florio, Casa Ricordi, Cassina, Cirio, De Cecco, De Nigris, Diesel, Disaronno, Dolce & Gabbana, Ducati, Eataly, Eko, Enel, Eni, Esselunga, Fabriano, Fandango, Fantoni, Fazioli, Felce Azzurra, Feltrinelli, Ferrarelle, Ferrari, Ferrero Rocher, Ferrovie dello Stato, FIAT, Flos, Flou, Fratelli Rossetti, Galbani, Giotto, Granarolo, Ichnusa, Kartell, La Gazzetta dello Sport, Lancia, Lavazza, Leonardo, Lines, Marchesi Antinori, Martini, Marvis, Maserati, Mediaset, Modiano, Moleskine, Mondadori, Motta, Mulino Bianco, Negroni, Nexi, Nonino, Nutella, Oluce, Panini, Parmigiano Reggiano, Persol, Pirelli, Poste