L’esposizione sarà accompagnata, in questi mesi, da un ricco programma di eventi ed una particolare attenzione sarà dedicata ai percorsi di formazione e divulgazione sui processi di costruzione del brand e dell’identità visiva. L’iniziativa rientra nel Progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, finanziato dal PNRR.
Sarà possibile visitare Identitalia dal 27 settembre al 15 febbraio 2026 nei seguenti giorni e con i seguenti orari: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00.
Di seguito i brand esposti, elencati in ordine alfabetico:
Alce Nero, Alfa Romeo, Algida, Alpitour, Amarelli, Amarena Fabbri, Aperol, Artemide, Auricchio, Aurora, B&B Italia, Baci Perugina, Baglietto, Barilla, Bassetti, Bauli, Bialetti, Bio-Presto, Borotalco, Brunello Cucinelli, BTicino, Buccellati, Bulgari, Campari, Cantine Florio, Casa Ricordi, Cassina, Cirio, De Cecco, De Nigris, Diesel, Disaronno, Dolce & Gabbana, Ducati, Eataly, Eko, Enel, Eni, Esselunga, Fabriano, Fandango, Fantoni, Fazioli, Felce Azzurra, Feltrinelli, Ferrarelle, Ferrari, Ferrero Rocher, Ferrovie dello Stato, FIAT, Flos, Flou, Fratelli Rossetti, Galbani, Giotto, Granarolo, Ichnusa, Kartell, La Gazzetta dello Sport, Lancia, Lavazza, Leonardo, Lines, Marchesi Antinori, Martini, Marvis, Maserati, Mediaset, Modiano, Moleskine, Mondadori, Motta, Mulino Bianco, Negroni, Nexi, Nonino, Nutella, Oluce, Panini, Parmigiano Reggiano, Persol, Pirelli, Poste