Amici di lettura

EVENTO CONCLUSIVO – L’evento conclusivo del progetto “Amici di lettura” si è tenuto venerdì 28 maggio nell’auditorium del Museo M9, con la premiazione dei booktrailer realizzati dai ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa, voluta dalla Fondazione di Venezia insieme a M9 e alla libreria “Il libro con gli stivali” per promuovere nei giovanissimi il piacere della lettura.

Il progetto, cresciuto in un momento reso particolarmente complicato dai lockdown imposti per il contenimento della diffusione del covid 19, ha accompagnato i ragazzi attraverso un modo partecipato di leggere, grazie al quale i ragazzi hanno potuto confrontarsi su tematiche da loro molto sentite, sentendosi liberi di esprimersi senza il timore di essere giudicati o valutati. Un modo, dunque, nonostante la modalità da remoto, per fare comunque gruppo attraverso le parole dei libri scelti per il progetto, sotto la guida dell’attrice e formatrice Susi Danesin, che ha interagito con i partecipanti svelando modi nuovi di leggere e di appassionarsi alla letteratura. Ai ragazzi partecipanti è stato chiesto di realizzare un booktrailer, per trasferire in immagini le emozioni, le riflessioni, i pensieri che la lettura dei libri aveva suscitato in ciascuno di loro. Libri caratterizzati da argomenti impegnativi quali il bullismo, la violenza domestica, il rapporto fra genitori e figli, l’adolescenza in sé. Tredici i ragazzi e le ragazze fra i 10 e i 13 anni che hanno aderito alla proposta, e che sono stati riuniti in due gruppi in base all’età, dodici dei quali hanno deciso di realizzare il booktrailer proposto nell’’ambito del progetto.

L’evento in programma il 28 maggio nell’Auditorium “Cesare De Michelis” è stato voluto proprio per premiare i lavori più significativi realizzati dai partecipanti ed ha avuto come ospite speciale lo scrittore Fabrizio Silei, Premio Andersen nel 2014 ed autore di due dei libri proposti durante il percorso, sviluppatosi fra novembre 2020 e marzo 2021. Due le giurie riunite per decretare i vincitori, una composta dai partner di progetto e dalla stessa Susi Danesin, l’altra composta dai ragazzi iscritti al Gruppo di lettura della libreria “Il libro con gli stivali”. Tre i premi in palio, tutti consistenti in buoni per l’acquisto di libri.

Due i premi assegnati dalla prima giuria, che sono andati a Bianca Truffo per “Bernardo e l’Angelo nero” di Fabrizio Silei (video primo classificato del Gruppo I, in cui sono stati ricompresi i ragazzi più grandi) e a Irene Sofia Ortiz per “Olga di carta” di Elisabetta Gnone (video primo classificato per il Gruppo II, in cui sono stati ricompresi i ragazzi più piccoli). La seconda giuria ha invece assegnato il premio “Miglior video” a Tatì Alberto Varotto per “L’anno in cui imparai a raccontare storie” di Lauren Wolk.

Il progetto “Amici di lettura” ha consentito di raggiungere, nel suo sviluppo, diversi obiettivi, come avvicinare i ragazzi alla tecnica narrativa e comunicative del booktrailer, dando loro la possibilità di cimentarsi in maniera semplice alle tecniche di montaggio video, ma ha permesso anche di creare un rapporto proattivo fra i ragazzi e la letteratura, stimolando la loro creatività e promuovendo il valore della lettura.

CONTENUTI E SVILUPPO – Fondazione di Venezia Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, insieme a M9 – Museo del ‘900. M-Children e Libreria “Il libro con gli stivali” di Mestre, propongono una nuova iniziativa rivolta ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni che ha per obiettivo primario l’avvicinamento alla lettura in modo attivo.

Amici di lettura prevede infatti la lettura di un libro al mese per un totale di quattro mesi, nel corso di altrettanti specifici incontri che si terranno da remoto sulla piattaforma Zoom Meeting. I titoli saranno selezionati dal team di lavoro. A conclusione dei cicli, uno per Venezia ed uno per Mestre, i ragazzi avranno avuto la possibilità di completare la lettura di quattro diversi testi.

La sfida di questo percorso è quella di nutrire nei ragazzi il piacere della lettura, arma contro l’emarginazione, strumento per definire se stessi e aprirsi al mondo, oltre che per costruire una dimensione identitaria e di appartenenza territoriale. Le storie aiutano infatti a comprendere il vissuto altrui, favorendo da parte del lettore un atteggiamento empatico e creando condivisione ed uguaglianza.

Ma, come scrive Pennac in “Come un romanzo”, «Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo “amare”, il verbo “sognare”».

Il piacere di leggere è contagioso, si trasmette con gioia in modi diversi: una storia può stimolare il pensiero e l’immaginazione, insieme alla curiosità di conoscere. E i ragazzi, oggi più che mai, hanno bisogno di trovare nei libri risposte alle proprie difficoltà e alle proprie emozioni.

A “contagiare” i giovani lettori ci penserà Susi Danesin, attrice, lettrice e formatrice, con un laboratorio che prevede sia l’ascolto di alcuni brani del libro proposto per il mese, letti ad alta voce dalla conduttrice-lettrice, sia l’interazione con i ragazzi sui temi affrontati dagli scrittori (come ad esempio l’indifferenza, la resilienza, la crescita, l’autostima).

Gli incontri, organizzati in osservanza delle disposizioni ministeriali in materia di Covid 19, potranno tenersi in via esclusiva su piattaforma digitale gratuita, in particolare su Zoom Meeting.

Ad ogni ciclo potranno partecipare al massimo 15 ragazzi/e dagli 11 ai 13 anni. Per iscriversi è necessario l’invio di una email di richiesta da parte dei genitori a g.mimmo@fondazionedivenezia.orgentro e non oltre l’11 novembre. I genitori saranno ricontattati per la conferma dell’iscrizione e la compilazione della liberatoria. In quella occasione sarà comunicato il titolo del primo libro da leggere in preparazione al laboratorio con Susi Danesin.

Gli incontri si svolgeranno con cadenza mensile il venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00 a partire da novembre 2020. La data è in corso di definizione.

La Fondazione di Venezia donerà, a chi frequenterà l’intero ciclo, due dei quattro libri proposti, mentre la libreria “Il libro con gli stivali”, partner di progetto, riserverà uno speciale sconto per l’acquisto degli altri testi.

Tutte le attività sono gratuite.

A conclusione del progetto i ragazzi saranno invitati a realizzare un breve booktrailer (videoclip per la promozione digitale di un testo) relativo al libro che più li ha coinvolti tra quelli letti durante il laboratorio. Nel corso dell’ultimo incontro saranno fornite tutte le indicazioni e gli strumenti per la creazione dei booktrailer. I brevi video saranno caricati sul sito della Fondazione di Venezia e saranno premiati da una giuria di esperti. I premi consisteranno in buoni per l’acquisto di libri.

Per qualsiasi informazione contattare Giorgia Mimmo, responsabile del progetto: 041/2201273 – g.mimmo@fondazionedivenezia.org

link utili Documenti scaricabili Cartolina Amici di lettura