Fondo per il recupero del patrimonio artistico culturale della città di Venezia danneggiato dall’acqua alta

Il 22 novembre 2019 il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha approvato la costituzione di un “Fondo per il recupero del patrimonio artistico culturale della città di Venezia danneggiato dall’acqua alta” con uno stanziamento erogativo di natura eccezionale di 500.000 euro. La delibera è stata ratificata da parte del Consiglio generale nella seduta del 20 dicembre 2019, durante la quale è stato anche approvato il Regolamento di gestione del Fondo.

L’iniziativa risponde all’impegno della Fondazione di Venezia di porre in essere nel proprio territorio azioni di utilità sociale, nel caso specifico riferite al settore dell’arte, delle attività e dei beni culturali. Impegno tanto più necessario nei momenti in cui Venezia soffre gli effetti della sua fragilità, come è accaduto con i devastanti effetti delle ripetute acque eccezionali verificatesi fra il 12 e il 15 novembre 2019.

Si riportano di seguito gli elementi essenziali del Regolamento di gestione del Fondo, elaborato per consentite una raccolta efficace e razionale degli ulteriori fondi raccolti da terzi e per garantire la totale trasparenza nell’assegnazione dei contributi. L’elenco dei co-finanziatori si trova allegato al presente progetto.

I punti sotto elencati si riferiscono in particolare alle tempistiche e alle modalità di accesso al contributo:

Le attività e le iniziative proposte devono riferirsi alla conservazione e manutenzione straordinaria di beni opere e immobili storico-artistici, archivi, biblioteche, fondi documentari esclusivamente collocati, a pena di inammissibilità, nel centro storico di Venezia o nelle Isole, danneggiati dall’acqua alta eccezionale del 12, 13 e 15 novembre 2019. I soggetti proponenti possono anche non avere sede nel territorio di Venezia.
Le attività e le iniziative proposte devono avere ad oggetto, a pena di inammissibilità, esclusivamente interventi su beni ed opere individuati quali “beni culturali” ai sensi degli artt. 10 e 13 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 41/2004 e successive modificazioni).
Gli enti diversi dalla Fondazione di Venezia interessati a contribuire alla formazione del “Fondo per Venezia” dovranno darne comunicazione alla Fondazione di Venezia entro la data del 29 febbraio 2020.
Le richieste dovranno essere presentate entro il 31 gennaio 2020.
Una commissione tecnica formata da esperti, che si riunirà dopo la chiusura dei termini di presentazione delle richieste, valuterà gli interventi e redigerà un elenco di quelli finanziabili fino a concorrenza delle somme messe a disposizione del “Fondo per Venezia”. L’esito della valutazione verrà successivamente sottoposto all’approvazione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione che elaborerà una proposta di ripartizione delle somme complessivamente messe a disposizione del “Fondo per Venezia” fra tutti i soggetti co-finanziatori ai quali verrà sottoposta per approvazione.
L’erogazione dei contributi, che verrà effettuata dalla Fondazione di Venezia o dagli enti co-finanziatori per la quota da loro messa a disposizione del Fondo, avverrà a fronte di presentazione alla Fondazione di Venezia di copia dell’autorizzazione all’intervento di restauro trasmessa dalla Soprintendenza competente al rilascio dei relativi permessi e autorizzazioni; copia dello Stato Avanzamento Lavori o della relazione finale; copia della documentazione giustificativa della spesa sostenuta, costituita da fatture quietanzate, scontrini parlanti e ricevute fiscali. I contributi verranno riconosciuti solo nella parte eventualmente non coperta da polizze assicurative. Qualora il beneficiario dovesse percepire successivamente indennizzi o altri contributi, sulle medesime voci di spesa dichiarate ammissibili nel contributo sarà tenuto a restituire parte del contributo ricevuto in eccedenza.
A conclusione della procedura, prevista entro il mese di aprile 2020, sarà data comunicazione di assegnazione del contributo. L’elenco degli assegnatari e l’elenco dei co-finanziatori saranno successivamente pubblicati sul sito www.fondazionedivenezia.org

Si rinvia alla versione integrale del regolamento per tutti i dettagli ulteriori

Documenti scaricabili Regolamento Fondo per Venezia Modulo richiesta contributo Fondo per Venezia Elenco Enti finanziatori Elenco beneficiari