Gocce di futuro

Il progetto Gocce di futuro, promosso dalla Fondazione di Venezia e realizzato dalla piattaforma di apprendimento WeSchool, intende sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di primo grado della provincia veneziana sul ciclo dell’acqua, la crisi idrica e il cambiamento climatico, utilizzando un approccio innovativo e interattivo.

L’obiettivo è quello di proporre un percorso scolastico fondato su forti basi scientifiche, garantite dalla co-progettazione a opera di Environment Park e la stessa WeSchool, attraverso le quali attivare un approccio rigoroso e pedagogicamente efficace. Il concetto alla base del progetto è quello di coinvolgere in maniera attiva la collettività in azioni concrete di salvaguardia ambientale. Il punto conclusivo si traduce in un evento di restituzione ibrido, realizzato sia in presenza, sia in diretta streaming.

Come si sviluppa Gocce di futuro

Il progetto prevede che gli studenti partecipino a un gioco di ruolo ambientato nel 2050, all’interno del quale si trasformeranno in “consiglieri comunali” incaricati di salvare la città immaginaria di Idropolis dalla crisi idrica, sviluppando competenze di analisi e comunicazione scientifica. Attraverso domande critiche – ad esempio come influisce il clima sull’acqua che scorre dai nostri rubinetti, oppure Cosa significano i termini “scarsità” e “siccità – imparano infatti come funzioni il ciclo dell’acqua e perché sia fondamentale per la vita, oltre a scoprire come vanno letti ed interpretati i dati, ricavati da fonti attendibili.

Ad ogni classe partecipante viene chiesto di sviluppare un project work, ossia una vera e propria campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini, dimostrando che informazioni scientifiche, problem-solving e azione collettiva sono essenziali per garantire un futuro a Idropolis. I migliori progetti saranno presentati nel corso dell’evento finale e giudicati da una giuria di esperti e dal pubblico di studenti. La proposta più efficace sarà la vincitrice di questo particolare contest finalizzato a promuovere azioni collettive per un futuro consapevolmente sostenibile a partire dall’ambito idrico.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è affidata ai docenti interessati delle scuole della provincia di Venezia. Si potrà aderire compilando uno specifico form pubblicato sul sito weschool.com al link https://www.weschool.com/it/progetti/gocce_di_futuro/.

L’adesione consentirà di accedere ad una learning community dedicata, dove sono messi a disposizione dei docenti materiali didattici come il librogame, mappe interattive e infografiche, integrabili nel curriculum scolastico. È previsto un supporto continuo da parte di tutor esperti.

Gocce di futuro si svilupperà fra febbraio e maggio 2025. Sono previste 15 ore di attività per ciascuna classe.

Il progetto è gratuito.

 

Referente del progetto per Fondazione di Venezia è la dottoressa Linda Tallone (l.tallone@fondazionedivenezia.org)