“La Fenice in M9” è il nome del nuovo progetto di educazione musicale ideato e realizzato da Fondazione di Venezia e Fondazione Teatro La Fenice insieme a M9- Museo del ’900. Il progetto è finalizzato a diffondere la conoscenza della musica fra studenti, insegnanti e famiglie mettendo insieme l’esperienza di fruizione museale con quella musicale sviluppata dalla Fenice.
Tre le declinazioni del progetto, caratterizzato da una lezione sulla musica del Novecento per insegnanti, un’iniziativa pilota di ascolto musicale e di visita museale dedicata agli studenti e un concerto pianistico contraddistinto dall’esecuzione di brani tratti dal repertorio di alcuni dei più importanti compositori del XX secolo.
La prima iniziativa, riservata agli insegnanti ed intitolata “O musica soave conoscenza”, è stata programmata per il 28 novembre 2019 nell’ambito del calendario di incontri interdisciplinari rivolti dalla Fenice al mondo della scuola. A guidare la lezione, tenuta da Alessandro Zattarin ed ospitata nella sala M9 Lab del Museo M9, il tema “Novecento: casus belli. A’ la guerre comme à la guerre. Debussy, Ravel e i presagi del giovane Stravinskij. Non solo Ungaretti: musica e poesia della Vittoria”. Grazie a questa proposta, per la prima volta gli insegnanti escono dalle Sale Apollinee, luogo deputato alla formazione didattica della Fenice, per compiere un vero e proprio viaggio formativo nella musica del Novecento all’interno del Museo dedicato proprio al cosiddetto “secolo breve”. In questo modo è stata creata per gli insegnanti la possibilità di approfondire le conoscenze in ambito musicale attraverso l’esperienza multimediale della storia del XX secolo, favorendo, così, anche l’acquisizione di nuove competenze da applicare nella didattica.
La seconda declinazione è stata sviluppata come programma pilota rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio, una proposta in cui l’ascolto dal vivo delle opere dei maggiori compositori di ogni tempo potesse associarsi alla visita alla mostra permanente di M9 – Museo del ’900 strutturata all’interno di un percorso incentrato sulla musica. Otto le classi coinvolte, ospitate nel foyer del Teatro in occasione di due incontri (11 e 13 dicembre 2019) dedicati all’ascolto di composizioni di Mozart, Bach, Schubert, Strauss, Pachelbel e Tchaikovsky eseguite dall’Orchestra d’Archi del Teatro La Fenice.
L’ultima proposta di educazione musicale inserita nell’ambito del progetto La Fenice in M9 è il Concerto dell’Epifania, programmato per il 6 gennaio 2020 nell’Auditorium del Museo. Protagonista la pianista di fama internazionale Elena Nefedova, anche vincitrice dell’edizione 2016 del “Premio Venezia”. Ad essere eseguite musiche del Ventesimo secolo, con incursioni contemporanee, composte da Respighi, Desyatnikov, De Nisi e Prokofiev. Per questo specifico evento si è pensato ad una forma di biglietto (acquistabile sia online sul sito www.m9museum.it, sia alle biglietterie del Museo) che consente di assistere al concerto e di visitare la mostra permanente del Museo.