Maestro Gianni, insegnaci tu!

 

 

Torna anche quest’anno per le scuole primarie (dalla classe II alla V) il progetto dedicato a Gianni Rodari e all’educazione civica dal titolo “Maestro Gianni, insegnaci tu!”. Il progetto ha come fulcro la Costituzione Italiana. “Maestro Gianni, insegnaci tu” rientra nel l’offerta didattica 2021/2022 “Strumenti per pensare” di M9 Edu, cui afferiscono Fondazione di Venezia, M9 e M9Children. Si tratta di un’offerta di attività che possono essere richieste dalle scuole su tematiche ampie e interdisciplinari: dalla storia all’educazione civica, dalle scienze fisiche e chimiche alle tecnologie alla programmazione fino all’arte e alla letteratura.

L’edizione 2021/2022 prevede per gli insegnanti la possibilità di scegliere l’approfondimento di uno dei seguenti articoli:

Tutela del paesaggio – Art. 9

Si partirà dalla definizione di “paesaggio” per parlare di ciò che si intende per paesaggio naturale e per paesaggio antropico. Si porrà in particolare l’accento sull’azione dell’uomo ai danni dell’ambiente, per far capire l’importanza della tutela di questo bene prezioso, e su ciò che è possibile fare per preservarlo.

I flussi migratori (soprattutto per classi V) – Art. 10

Un tema sempre attuale affrontato da un altro punto di vista, partendo dalla prima migrazione avvenuta 6 milioni di anni fa, passando attraverso le grandi migrazioni del secolo scorso per arrivare ai giorni nostri. Si parlerà delle motivazioni che portano l’uomo a spostarsi nel mondo, oltre che di solidarietà ed empatia.

Il Diritto alla salute – Art. 32

Si tratta dell’unico articolo per il quale la Carta riserva, non a caso, l’aggettivo “fondamentale”. Verrà colta l’occasione per parlare ai bambini di cosa ciascuno di noi può fare per godere di buona salute, di pet e di clown therapy.

Scolarizzazione (soprattutto per classi II e III) – Art. 34

L’istruzione è un diritto, ma non è sempre stato così e non lo è tutt’ora in alcune parti del mondo. Cosa significa avere la possibilità di frequentare la scuola? Verranno proposti alcuni esempi per riflettere insieme.

Oltre alla scelta dell’articolo su cui verte il laboratorio, l’insegnante avrà a disposizione tre possibili livelli di approfondimento:

Livello I

La Costituzione Italiana (come, quando e perché, l’importanza delle regole, diritti e doveri)

Livello II

Ordinamento di Stato e Regioni (Presidente della Repubblica, funzioni, Organi di Stato, in giro per Roma alla scoperta delle sedi degli Organi di Stato)

Livello III

Sviluppo dell’Unione Europea (come, quando e perché, obiettivi, istituzioni europee)

 

 

In sintesi il progetto dà la possibilità all’insegnante di costruire un percorso, anche in più tappe fino ad un massimo di tre, adeguandolo alle proprie esigenze e combinando articoli e livelli.

I diversi laboratori, della durata di due ore ciascuno, prevedono la lettura di un brano di Rodari attinente all’articolo sviluppato nel percorso, un’attività formativa sulla nostra Costituzione in base al livello scelto e in particolare sull’articolo trattato, l’elaborazione di giochi linguistici secondo l’esempio del maestro di Omegna e, infine, la realizzazione di una attività artistico-creativa.

 

 

Il laboratorio potrà essere realizzato sia in presenza in M9, sia con operatore in classe nell’area metropolitana, sia online con operatore utilizzando la piattaforma digitale di volta in volta indicata.

Nel caso di laboratori in classe e da remoto, per facilitare il trasferimento di alcuni concetti chiave e rendere più accattivante l’attività, i bambini potranno vedere un breve video girato all’interno di M9 – Museo del ’900 di Mestre, in cui i curatori del museo illustrano la sezione e i relativi exhibit attinenti ai contenuti del laboratorio.

 

 

Per qualsiasi informazione anche relativamente ai costi si può contattare Giorgia Mimmo, responsabile del progetto, al numero 041/2201273 o attraverso l’indirizzo g.mimmo@fondazionedivenezia.org

Per prenotazioni utilizzare il numero 3347093012 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18), o l’indirizzo ufficiogruppi@m9museum.it