L’edizione 2021/2022 prevede per gli insegnanti la possibilità di scegliere l’approfondimento di uno dei seguenti articoli:
Tutela del paesaggio – Art. 9
Si partirà dalla definizione di “paesaggio” per parlare di ciò che si intende per paesaggio naturale e per paesaggio antropico. Si porrà in particolare l’accento sull’azione dell’uomo ai danni dell’ambiente, per far capire l’importanza della tutela di questo bene prezioso, e su ciò che è possibile fare per preservarlo.
I flussi migratori (soprattutto per classi V) – Art. 10
Un tema sempre attuale affrontato da un altro punto di vista, partendo dalla prima migrazione avvenuta 6 milioni di anni fa, passando attraverso le grandi migrazioni del secolo scorso per arrivare ai giorni nostri. Si parlerà delle motivazioni che portano l’uomo a spostarsi nel mondo, oltre che di solidarietà ed empatia.
Il Diritto alla salute – Art. 32
Si tratta dell’unico articolo per il quale la Carta riserva, non a caso, l’aggettivo “fondamentale”. Verrà colta l’occasione per parlare ai bambini di cosa ciascuno di noi può fare per godere di buona salute, di pet e di clown therapy.
Scolarizzazione (soprattutto per classi II e III) – Art. 34
L’istruzione è un diritto, ma non è sempre stato così e non lo è tutt’ora in alcune parti del mondo. Cosa significa avere la possibilità di frequentare la scuola? Verranno proposti alcuni esempi per riflettere insieme.