A grande richiesta una nuova iniziativa per le scuole primarie dedicata a Gianni Rodari e all’educazione civica dal titolo “Maestro Gianni, insegnaci tu”!
Il progetto ha come fulcro l’approfondimento di alcuni specifici articoli della Costituzione Italiana. I tre diversi laboratori, della durata di un’ora e mezza ciascuno, prevedono: la lettura di un brano di Rodari attinente al tema sviluppato nel percorso, un’attività formativa sulla nostra Costituzione (le origini, l’importanza delle regole, diritti e doveri) e in particolare sull’articolo trattato, l’elaborazione di alcuni giochi linguistici secondo l’esempio del maestro di Omegna, e infine la realizzazione di una attività artistico-creativa.
Per facilitare il trasferimento di alcuni concetti chiave e rendere più accattivante il laboratorio, l’attività sarà accompagnata dalla visione di un breve video girato all’interno di M9, Museo del Novecento di Mestre, in cui i curatori del museo illustrano la sezione e i relativi exhibit attinenti ai contenuti del laboratorio.
A partire dal mese di febbraio 2021 l’insegnante ha la possibilità di scegliere uno dei tre percorsi:
PERCORSO 1 – Tutela del paesaggio – Art. 9
Sarà posto l’accento sull’azione dell’uomo ai danni dell’ambiente e sulle trasformazioni che ha subito il nostro paesaggio nel tempo (cementificazione, deforestazione) e sull’importanza di salvaguardare questo bene prezioso;
PERCORSO 2 – Scolarizzazione (soprattutto per classi II e III) – Art. 34
L’istruzione è un diritto in base alla nostra costituzione, non è sempre stato così e non lo è tutt’ora in alcune parti del mondo. Cosa significa avere la possibilità di frequentare la scuola? Alcuni esempi per riflettere insieme;
PERCORSO 3 – I flussi migratori (soprattutto per classi V) – Art. 10
Un tema sempre attuale affrontato da un altro punto di vista, facendo conoscere l’esperienza dei nostri nonni e bisnonni che all’inizio del Novecento hanno cercato fortuna altrove, come oggi molte persone sono costrette a fare a causa di condizioni di vita precarie, violenze e guerre, e per fuggire da prospettive economiche di miseria.
“Maestro Gianni, insegnaci tu” rientra nella proposta di attività per le scuole “M9 Altrove” di M9Edu, cui afferiscono Fondazione di Venezia, M9 e M9Children. Si tratta di un’offerta di attività che possono essere richieste dalle scuole e svolte in classe o a distanza, su tematiche ampie e interdisciplinari: dalla storia all’educazione civica, dalle scienze fisiche e chimiche alle tecnologie alla programmazione fino all’arte e alla letteratura.
Nel caso specifico del progetto qui presentato il laboratorio si svolgerà da remoto, utilizzando la piattaforma digitale di volta in volta indicata dalle insegnanti, ad un costo di 80 euro per classe, a partire dalla seconda (attività non adatta alle classi prime).
Per prenotare scrivere o telefonare a:
+39 041 0995941
ufficiogruppi@m9museum.it
Il servizio è attivo da lunedì a sabato, ore 9-18.
Per qualsiasi informazione contattare Giorgia Mimmo, responsabile del progetto:
041/2201273 – g.mimmo@fondazionedivenezia.org