- Anguana Geobacterial Life
Il progetto propone l’utilizzo di celle a combustibile microbiche (MFC) per generare energia diretta dai sedimenti lagunari. L’approccio riduce l’impatto ambientale, supporta la conservazione degli ecosistemi e fornisce dati utili ad ottimizzare la gestione delle aree costiere e lagunari.
Re-fè affronta il problema della mancata valorizzazione dei rifiuti di capsule di caffè. La soluzione proposta è un sistema innovativo per il riciclo domestico delle capsule e un approccio all’economia circolare che utilizza materiali a basso impatto ambientale.
Il progetto pone al centro il mercato del noleggio. Per ovviare al problema di carenza di innovazioni digitali e di servizi di bassa qualità, la startup propone una piattaforma digitale che consente di visualizzare l’offerta di noleggio, gestire la domanda e ottimizzare le risorse.
ArtCentrica EDU si propone di offrire agli studenti, attraverso un approccio innovativo, competenze socio-emotive e di pensiero critico attraverso l’arte, utilizzando contenuti digitali di alta qualità e interattività. Il progetto si rivolge a scuole e università, musei e istituzioni culturali.
Durante le sagre a Venezia, le lunghe code e lo spreco di cibo sono due problemi principali. Sagrella offre una soluzione innovativa permettendo agli utenti di prenotare gli ordini in anticipo, riducendo i tempi di attesa e migliorando la gestione del cibo per gli organizzatori.
Preinvel affronta il problema dell’inquinamento atmosferico industriale con una tecnologia innovativa di filtrazione dinamica dei fluidi. Questa soluzione migliora la qualità dell’aria, abbassa i costi operativi e promuove la sostenibilità ambientale, conciliando l’attività industriale con la salute pubblica.