MITdesignX Venice 2024

MITdesignX Venice, giunto alla sua terza edizione, è un concorso pluriennale di idee il cui obbiettivo primario è la creazione di startup capaci di dare risposte concrete e soprattutto sostenibili a problematiche e criticità reali.

Nato dalla collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology di Boston e la società benefit SerenDPT insieme alla Fondazione di Venezia, il progetto individua, dopo un’attenta opera di selezione, le dieci migliori idee presentate da team ai quali viene garantito l’accesso ad un programma di accelerazione gratuito, condotto da docenti del MIT. Beneficiari del programma possono essere studenti, professionisti, sviluppatori e imprenditori impegnati nella applicazione pratica di idee in grado di essere finanziariamente autosostenibili e capaci di crescere al punto di diventare una vera e propria azienda generatrice di posti di lavoro di alta qualità per persone di ogni età, veneziane e non.

 

L’edizione 2024 del programma MITdesignX Venice si rivolge a team composti da 2 a 5 componenti, chiamati a misurarsi con i seguenti temi:

  • Conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico;
  • Turismo del futuro: alloggi e mobilità;
  • Acqua, Energia e Ambiente;
  • Strumenti e servizi per Città e Cittadini

Le candidature potranno essere presentate solo in lingua inglese entro il prossimo 31 luglio. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito MITdesignX Venice

 

 

PERCORSO DI AVVICINAMENTO

Lo sviluppo dell’edizione 2024 prevede un Open Day ospitato martedì 11 giugno nella sede di SerenDPT, nell’ex chiesa dei Santi Cosma e Damiano alla Giudecca, dedicato alla conoscenza diretta del programma. A guidare l’incontro il direttore esecutivo del MITdesignX Venice, Gilad Rosenzweig.

Nel mese di agosto una specifica commissione è chiamata a selezionare le dieci idee giudicate più in linea con i temi lanciati e con gli obiettivi del progetto.

FASE FINALE

Il programma di accelerazione finale è contraddistinto da una serie di workshop, tutti tenuti in presenza e in lingua inglese. I workshop sono ospitati anche in questa terza edizione negli spazi di Fabbrica H3, l’incubatore di SerenDPT, e sono affidati a docenti del MIT.

Il programma dei workshop e dei temi che li caratterizzano è il seguente:

27-28 settembre (Understand)

18-19 ottobre (Solve)

8-9 novembre (Envision)

29-30 novembre (Deploy)

Nel primo workshop (Understand) viene identificato il problema concreto che la startup intende risolvere. Nel secondo (Solve) si passa dal problema alla sua soluzione attraverso i criteri di fattibilità e concretezza. Nel terzo (Envision) il team deve affrontare la scalabilità della propria startup rispetto al mercato e meditare su di un sistema di governance capace di garantire una crescita sostenibile. Nel quarto ed ultimo workshop (Deploy) le startup preparano un pitch finale attraverso cui lanciare il proprio prodotto/servizio con un piano finanziario applicato ai primi dodici mesi di vita del progetto. Il percorso accompagnerà dunque i partecipanti attraverso varie tappe, dall’affinamento dell’idea imprenditoriale alla ricerca di mercato, dalla mappatura dei potenziali clienti alle tecniche di vendita del prodotto. L’obiettivo è quello di favorire la nascita e crescita di nuove realtà imprenditoriali nella città storica di Venezia, promuovendo modelli sostenibili di sviluppo ambientale, economico, sociale e urbanistico.

Tutti i pitch finali sono il soggetto dell’evento conclusivo, in programma nel mese di dicembre. Valutati da una giuria esterna chiamata ad individuare e premiare le prime tre migliori presentazioni.

Di seguito l’elenco dei team finalisti:

  • PALOMAR – the Desire to See

Il progetto mira, attraverso l’educazione sull’oceano, a creare un modello di turismo sostenibile che unisca apprendimento e partecipazione attiva, replicabile in altre città costiere.

  •  Anomaly

La startup intende promuovere innovazione e sostenibilità agendo in settori come automotive e costruzioni, utilizzando un sistema di sensori acustici avanzati mutuati dalla musica, per rilevare anomalie e ottimizzare la manutenzione preventiva.

  •  Agriethanolix

Attraverso Agri-e, iniziativa che trasforma i rifiuti in bioetanolo sostenibile attraverso una tecnologia innovativa, la startup punta a ridurre i costi di produzione del bioetanolo, a diminuire le emissioni di carbonio e a promuovere l’indipendenza energetica in agricoltura.

  • SIWEGO SRL – Smart Eco Transport

SiWeGO vuole ottimizzare l’uso degli spazi inutilizzati nei veicoli collegando chi spedisce pacchi con trasportatori che percorrono lo stesso tragitto. Questo approccio riduce le emissioni di CO2 e il traffico, offrendo un’alternativa economica e sostenibile per le spedizioni.

 

  •  Anguana Geobacterial Life

Il progetto propone l’utilizzo di celle a combustibile microbiche (MFC) per generare energia diretta dai sedimenti lagunari. L’approccio riduce l’impatto ambientale, supporta la conservazione degli ecosistemi e fornisce dati utili ad ottimizzare la gestione delle aree costiere e lagunari.

  •  Re-fè

Re-fè affronta il problema della mancata valorizzazione dei rifiuti di capsule di caffè. La soluzione proposta è un sistema innovativo per il riciclo domestico delle capsule e un approccio all’economia circolare che utilizza materiali a basso impatto ambientale.

  •  LoceM Solutions Srls

Il progetto pone al centro il mercato del noleggio. Per ovviare al problema di carenza di innovazioni digitali e di servizi di bassa qualità, la startup propone una piattaforma digitale che consente di visualizzare l’offerta di noleggio, gestire la domanda e ottimizzare le risorse.

  •  ArtCentrica

ArtCentrica EDU si propone di offrire agli studenti, attraverso un approccio innovativo, competenze socio-emotive e di pensiero critico attraverso l’arte, utilizzando contenuti digitali di alta qualità e interattività. Il progetto si rivolge a scuole e università, musei e istituzioni culturali.

  •  Sagrella

Durante le sagre a Venezia, le lunghe code e lo spreco di cibo sono due problemi principali. Sagrella offre una soluzione innovativa permettendo agli utenti di prenotare gli ordini in anticipo, riducendo i tempi di attesa e migliorando la gestione del cibo per gli organizzatori.

  •  PREINVEL SRL

Preinvel affronta il problema dell’inquinamento atmosferico industriale con una tecnologia innovativa di filtrazione dinamica dei fluidi. Questa soluzione migliora la qualità dell’aria, abbassa i costi operativi e promuove la sostenibilità ambientale, conciliando l’attività industriale con la salute pubblica.