Nato dalla collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology di Boston e la società benefit SerenDPT insieme alla Fondazione di Venezia, il MITdesignX Venice è un concorso pluriennale di idee finalizzato a creare startup in grado di risolvere problemi reali nell’ottica della sostenibilità.
Le 10 migliori idee di ogni anno accedono ad un programma di accelerazione gratuito, condotto da docenti del MIT, a supporto di studenti, professionisti, sviluppatori e imprenditori impegnati nella applicazione pratica di idee in grado di essere finanziariamente autosostenibili e di crescere fino a diventare una vera e propria azienda generatrice di posti di lavoro di alta qualità per veneziani e non di ogni età.
Per l’edizione 2023 del programma MITdesignX Venice, rivolto a team da 2 a 5 componenti, i temi scelti sono:
- Conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico
- Turismo del futuro: alloggi e mobilità
- Acqua, Energia e Ambiente
- Strumenti e servizi per Città e Cittadini
PERCORSO DI AVVICINAMENTO
Lo sviluppo dell’edizione 2023 è scandito da una serie di incontri di avvicinamento alla fase finale dei workshop, programmati tra febbraio ed aprile.
A questi segue, il 26 maggio, un Ideathon che, attraverso la tecnica del world cafè, intende generare ed affinare idee innovative, creare sinergie tra persone e costruire team interdisciplinari in vista della fase di selezione.
Il calendario prevede quindi, il 13 giugno, un open day dedicato alla conoscenza diretta del programma, alla presenza del direttore esecutivo del MITdesignX Venice, Gilad Rosenzweig.
Tra le candidature pervenute entro il 31 luglio una specifica commissione seleziona le dieci idee giudicate più in linea con i temi lanciati e con gli obiettivi del progetto.
FASE FINALE
Il programma di accelerazione finale è contraddistinto da una serie di workshop ospitati negli spazi di Fabbrica H3, l’incubatore di SerenDPT attivo nell’ex chiesa dei Santi Cosma e Damiano alla Giudecca, e guidati da docenti del MIT.
Il programma dei workshop e dei temi che li caratterizzano è il seguente:
21-22 settembre (Understand)
12-13 novembre (Solve)
3-4 novembre (Envision)
24-25 novembre (Deploy)
Il percorso accompagnerà i partecipanti attraverso varie tappe, dall’affinamento dell’idea imprenditoriale alla ricerca di mercato, dalla mappatura dei potenziali clienti alle tecniche di vendita del prodotto. L’obiettivo è quello di favorire la nascita e crescita di nuove realtà imprenditoriali nella città storica, promuovendo modelli sostenibili di sviluppo ambientale, economico, sociale e urbanistico.
Le 10 idee ammesse alla fase finale sono:
Algae Scope estrae energia dalle alghe riducendo l’uso di combustibili fossili e il CO2
Bottlemap Unica fornisce bottiglie intelligenti per scovare le fontane e ridurre la plastica
Bys Italia sviluppa pannelli fotovoltaici ciclo-pedonali per una mobilità più sostenibile
Eathic aiuta i ristoranti coordinando le prenotazioni e gli acquisti dai fornitori
FARAD progetta natanti a propulsione elettrica con supercondensatori a zero emissioni
Horizon produce droni compatti a basso costo per il trasporto urbano personale
Intradomestic Modular Biosphere sviluppa moduli per il trattamento degli scarti domestici
come base per la coltivazione di prodotti fruibili ed edibili
Odibuy trasforma le vetrine dei negozi in touch-screen per l’e-commerce
The Tidal Garden introduce piante alofile nella gastronomia locale
Vérabuccia nobilita gli scarti alimentari per prodotti di moda e design
Evento conclusivo
Il programma termina il 4 dicembre 2023 con le presentazioni finali delle startup. Una giuria voterà le tre migliori idee che saranno premiate dalla Fondazione di Venezia. SerenDPT offre incentivi alle aziende che scelgono di instaurare la propria sede a Venezia.
Tutte le informazioni sul programma, si trovano sul sito di MITdesignX Venice (mdxv.serendpt.net). Per ulteriori informazioni, consultate il sito ufficiale del MIT designx.mit.edu/venice o scrivete a SerenDPT: contacts@serendpt.net