#nonsolocompiti 2024-2025

Ideato e promosso, per la sua terza edizione, dalla Fondazione di Venezia, #nonsolocompiti è un progetto rivolto alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (11–14 anni), nei territori della Città Metropolitana di Venezia. Il progetto ha il Patrocinio della Regione del Veneto, del Comune di Venezia e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.

In tre anni più di 900 studenti hanno partecipato a questa iniziativa, presente in 12 Comuni e caratterizzata da attività proposte in spazi educativi pomeridiani, nei quali viene offerto ai partecipanti un sostegno nello svolgimento dei compiti e occasioni di partecipazione ad attività ricreative e aggregative.

Le attività

Il progetto #nonsolocompiti si articola in due tipologie di attività.

  • Supporto ai compiti da parte di tutor specializzati con lo scopo di:
  • sostenere le ragazze e i ragazzi partecipanti nello studio delle materie, utilizzando modelli di apprendimento collaborativo;
  • insegnare ai partecipanti come gestire il carico dei compiti e ad apprendere un metodo di studio efficace.
  • Attivazione di laboratori ludico-ricreativi gestiti da operatori specializzati con lo scopo di:
  • creare un momento di socialità;
  • attivare e sviluppare le competenze trasversali;
  • aiutare gli studenti a rafforzare la loro intelligenza emotiva per conoscere e gestire le proprie emozioni, motivare loro stessi, riconoscere le emozioni altrui, saper entrare in relazione.

Dov’è attivo #nonsolocompiti

Nell’edizione 2024-2025 il progetto è attivo a:

Territorio di Portogruaro (referente Cooperativa ITACA)

  • Pramaggiore (Plesso Nievo, I.C. Nievo);
  • Cinto Caomaggiore (Plesso M.Polo, I.C. Nievo);
  • Annone Veneto, (I.C. E. Mattei, c/o Struttura Polivalente).

Territorio di Marghera (referente Cooperativa ITACA)

  • Marghera (Plesso Foscolo – I.C. Baseggio);
  • Marghera (Plesso Einaudi – I.C. Grimani);
  • Malcontenta (Plesso Gino Strada – I.C. Baseggio).

Territorio di Venezia Mestre (referente Cooperativa ITACA)

  • Venezia Mestre (Plesso G. Cesare – IC. G. Cesare).

Territorio di Venezia Mestre (referente Cooperativa SUMO)

  • Venezia Mestre (Plesso Don Milani – I.C. Milani);
  • Venezia Mestre (Plesso Manuzio – I.C. San Marco);
  • Venezia Mestre (Plesso Di Vittorio –  I.C. Leonardo Da Vinci).

Territorio di Venezia Favaro (referente Cooperativa SUMO)

  • Venezia Favaro (Plesso Volpi – I.C. Alpi).

Territorio di Venezia centro storico (referente Cooperativa SUMO)

  • Venezia Centro Storico (Plesso Priuli Carminati – I.C. Morosini);
  • Venezia Centro Storico (Plesso San Provolo – C. Morosini);
  • Venezia Centro Storico (Plesso Calvi – C. Alighieri).

Territorio di San Donà di Piave (referente Associazione La Sfera di Pistacchio)

  • San Donà (Sede della Associazione La Sfera di Pistacchio).

Territorio di Dolo e Pianiga (referente Associazione La Sfera di Pistacchio)

  • Dolo(Plesso Gandhi – I.C. Statale di Dolo);
  • Dolo (Plesso Giuliani – I.C. Anselmi);
  • Pianiga (Plesso Giovanni XXIII – I.C. Pianiga).

Territorio di Chioggia (referente Società Cooperativa Sociale Onlus  Titoli Minori)

  • Chioggia (Civico Ponente);
  • Chioggia (Plesso Galileo Galilei – I.C. Chioggia 2);
  • Chioggia (Plesso Bruno Maderna – I.C.).

A che esigenze risponde?

#nonsolocompiti si propone di rispondere alle crescenti necessità legate all’ambito dell’istruzione scolastica in tutte le sue sfaccettature, ponendo particolare enfasi su questi aspetti:

  • Creare spazi educativi che possano fungere da punti di riferimento per i ragazzi sia attraverso figure adulte di supporto, che tra coetanei, al fine di sostenere il processo formativo e promuovere attività ricreative e aggregative; creare ambienti in cui i giovani abbiano l’opportunità di socializzare e sviluppare un senso di appartenenza ad una comunità.
  • Promuovere la conciliazione tra le esigenze familiari e lavorative, fornendo un luogo sicuro e qualificato dove i genitori possano affidare i propri figli con fiducia.
  • Stabilire strategie solide e metodi di studio di gruppo di alta qualità, con l’obiettivo anche di prevenire l’abbandono precoce della scuola.

In sintesi, #nonsolocompiti si impegna ad affrontare una vasta gamma di esigenze legate all’educazione scolastica, mirando a creare un ambiente in cui i ragazzi possano apprendere e crescere socialmente e personalmente. Nello stesso tempo supporta le famiglie nella gestione degli impegni quotidiani.

 

 

 

 

Come aderire a #nonsolocompiti

I genitori possono procedere a preiscrivere i propri figlie e le proprie figlie scrivendo a Linda Tallone, referente dei progetti educativi, utilizzando l’email l.tallone@fondazionedivenezia.org