#nonsolocompiti è un progetto ideato e promosso dalla Fondazione di Venezia che si rivolge ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (11–14 anni) nell’area vasta della Città Metropolitana di Venezia. Giunto alla sua terza edizione, nei due anni precedenti più di 580 studenti hanno partecipato a questa iniziativa nei punti aggregativi individuati in 12 diversi comuni del territorio veneziano. Il progetto, patrocinato dalla Regione del Veneto, dal Comune di Venezia e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto è realizzato in collaborazione con le quattro Fondazioni di Comunità costituite dalla Fondazione di Venezia come proprio braccio operativo nelle diverse aree del territorio veneziano.
#nonsolocompiti prevede il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado in spazi educativi pomeridiani nei quali vengono offerti un sostegno nello svolgimento dei compiti ed occasioni di partecipazione ad attività ricreative e aggregative.
In che cosa consiste #nonsolocompiti
Il progetto #nonsolocompiti si articola in due tipologie di attività.
La prima è il supporto ai compiti da parte di tutor specializzati con lo scopo di:
- Sostenere le ragazze e i ragazzi partecipanti nello studio delle materie, utilizzando modelli di apprendimento collaborativo;
- Insegnare ai partecipanti come gestire il carico dei compiti e ad apprendere un metodo di studio efficace.
La seconda tipologia di attività consiste in laboratori ludico-ricreativi gestiti da operatori specializzati con lo scopo di:
- Creare un momento di socialità
- Attivare e sviluppare le competenze trasversali
- Aiutare gli studenti a rafforzare la loro intelligenza emotiva: conoscere e gestire le proprie emozioni, motivare sé stessi, riconoscere le emozioni altrui, saper entrare in relazione
Dov’è attivo #nonsolocompiti
Nell’edizione 2023/2024 il progetto è stato attivato in:
- Venezia Centro storico da parte della Cooperativa SUMO in Spazio Rialto Lab (spazio comunale) e IC Dante Alighieri, sede Calvi.;
- Venezia Mestre da parte della Cooperativa SUMO in M9 (M9 Kube);
- Favaro Veneto da parte della Cooperativa SUMO negli spazi dell’ IC AlpiIl;
- Chirignago da parte della Cooperativa ITACA negli spazi dell’IC Cristoforo Colombo;
- Chioggia da parte dell’Associazione Titoli Minori nello Spazio comunale e negli spazi dell’IC Nicolò de Conti;
- Dolo da parte della Cooperativa Olivotti negli spazi dell’IC Tina Anselmi;
- Portogruaro da parte della Cooperativa ITACA a Cinto Caomaggiore negli spazi dell’IC I. Nievo e a Pramaggiore in quelli dell’IC I. Nievo;
- San Donà di Piave da parte della Cooperativa La Sfera di Pistacchio nella propria sede.
A che esigenze risponde #nonsolocompiti
#nonsolocompiti si propone di rispondere alle crescenti necessità legate all’ambito dell’istruzione scolastica in tutte le sue sfaccettature, ponendo particolare enfasi su:
- Creare spazi educativi che possano fungere da punti di riferimento per i ragazzi, sia attraverso l’impegno di figure adulte di supporto, sia nell’interazione tra coetanei. L’obiettivo e quello di sostenere il processo formativo e promuovere attività ricreative e aggregative, ma anche creare ambienti in cui i giovani abbiano l’opportunità di socializzare e sviluppare un senso di appartenenza ad una comunità;
- promuovere la conciliazione tra le esigenze familiari e lavorative, fornendo un luogo sicuro e qualificato dove i genitori possano affidare i propri figli con fiducia;
- stabilire strategie solide e metodi di studio di gruppo di alta qualità, con l’obiettivo anche di prevenire l’abbandono precoce della scuola.
In sintesi, #nonsolocompiti si impegna ad affrontare una vasta gamma di esigenze legate all’educazione scolastica, mirando a creare un ambiente in cui i ragazzi possano apprendere e crescere socialmente e personalmente, supportando nel medesimo tempo le famiglie nella gestione dei loro impegni quotidiani.
Come aderire a #nonsolocompiti
Ogni insegnante può comunicare il progetto in classe, invitando gli studenti (i loro genitori) ad iscriversi entro il 30 settembre 2023. Il link di pre-iscrizione è il seguente: https://forms.office.com/e/GiaSMU9eeA
Ogni insegnante può fare richiesta per attivare #nonsolocompiti nel proprio Istituto.
Per ulteriori informazioni si può scrivere all’indirizzo l.tallone@fondazionedivenezia.org
Gli aggiornamenti saranno pubblicati sulle Newsletter di Fondazione di Venezia e di M9 EDU. Se non siete ancora iscritti fatelo al più presto!