Tutto un altro Percorso

Per l’anno scolastico 2022-2023, riparte in un’edizione completamente rinnovata il progetto “Tutto un altro percorso”, ideato e promosso dalla Fondazione di Venezia e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto con l’obiettivo di agevolare l’incontro tra le scuole superiori e il mondo del lavoro. Il progetto nasce infatti come risposta all’esigenza di inserire percorsi di PCTO (acronimo di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) come parte integrante dei percorsi di istruzione all’interno dei piani triennali dell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado, a partire dalle classi terze.

All’interno del progetto la Fondazione di Venezia ha favorito lo sviluppo di una articolata rete di enti partner disponibili ad ospitare e a proporre percorsi di PCTO di qualità. Nei confronti dei partner e delle scuole la Fondazione si conferma anche quest’anno come vera e propria piattaforma di coordinamento e monitoraggio, attraverso la quale possono essere costruiti gli abbinati più efficaci.

In questo modo “Tutto un altro percorso”, tramite il coinvolgimento dei docenti referenti, consentirà agli studenti di entrare in contatto con una significativa pluralità di enti e di soggetti del settore arte, cultura e creatività, sperimentando in prima persona dinamiche di lavoro specifiche insieme a nuove opportunità di accrescimento culturale.

La rete dei partner

Per l’anno scolastico 2022-2023 “Tutto un altro percorso” ha registrato un significativo incremento delle realtà aderenti, con otto “new entry” che hanno sposato la filosofia e le modalità di sviluppo dei percorsi. Hanno aderito:

  • Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia
  • Fablab Venezia
  • Fondazione M9, Museo del 900
  • Gallerie dell’Accademia
  • H-Farm Education
  • Le Stanze del Vetro
  • Museo della Calzatura Villa Foscarini Rossi
  • Museo della Centuriazione Romana
  • Museo Nazionale e Area Archeologica di Altino
  • Naya Photo Collection
  • Ocean Space
  • Palazzo Grassi e Punta della Dogana
  • Palladio Museum

Modalità di partecipazione

Un’importante novità si registra anche nelle modalità di partecipazione al progetto. Quest’anno, infatti, per gli studenti che intendono partecipare, insieme alla consolidata formula della lettera motivazionale troviamo anche il canale del video motivazionale, un’opportunità che recepisce le mutate sensibilità dei ragazzi verso linguaggi sempre più dinamici.

Nella lettera (lunghezza massima 2 pagine in formato pdf) o nel video (durata massima 4 minuti, formato mp4 da inviare con wetransfer) il singolo studente è chiamato a presentare se stesso e a spiegare i motivi che lo hanno portato a privilegiare sia il percorso scelto, che l’ente proponente. Deve anche sottolineare quali caratteristiche lo rendono particolarmente adatto al percorso prescelto.

Per ciascun soggetto coinvolto sono definiti specifici ruoli e mansioni:

  • Docente referente PCTO: è colui che presenta agli studenti i percorsi proposti dagli enti, che raccoglie le lettere e/o i video motivazionali e che invia le candidature alla Fondazione di Venezia;
  • Tutor ente ospitante: è colui che seleziona insieme alla Fondazione i candidati, e che concorda insieme al docente referente tutte le modalità di sviluppo del PCTO. È sempre lui che, infine, firma la convenzione con la scuola;
  • Studente: predispone la lettera o il video motivazionale per i percorsi di PCTO a lui più congeniali, inviando la propria candidatura all’ente prescelto attraverso il proprio docente referente;
  • Fondazione di Venezia: raccoglie le candidature e seleziona i candidati insieme al tutor dell’ente ospitante, fa da tramite fra docente referente e tutor dell’ente e monitora l’intero percorso di PCTO.

Sono ancora disponibili percorsi nelle seguenti strutture:

  • COMPRIVE
  • M9 – Museo del ‘900 (percorso 1)
  • M9 – Museo del ‘900 (percorso 2)
  • Le stanze del Vetro
  • Museo della Centuriazione
  • Museo della Calzatura
  • Ocean Space
  • Palladium Museum

Le richieste di partecipazione dovranno pervenire alla Fondazione di Venezia tramite i docenti entro mercoledì 8 febbraio 2023.

Per la Fondazione di Venezia la referente del progetto è la dottoressa Linda Tallone (l.tallone@fondazionedivenezia.org)

 

In allegato:

  • Presentazione del progetto realizzata in occasione della call con i docenti interessati
  • Schede di partecipazione e informativa relativa al trattamento dei dati personali
  • Schede enti ospitanti

Presentazione progetto "Tutto un altro Percorso 2022-2023"
Scheda adesione e privacy studenti
Scheda adesione e privacy docenti
Scheda M9 percorso 1
Scheda M9 percorso 2
Scheda Le Stanze del Vetro
Scheda Comitati Privati Internazionali
Scheda Fablab Venezia
Scheda Gallerie dell'Accademia
Scheda Museo della Calzatura
Scheda Museo della Centuriazione Romana 1
Scheda Museo della Centuriazione Romana 2
Scheda Museo Nazionale di Altino
Scheda Naya Photo Collection 1
Scheda Naya Photo Collection 2
Scheda Ocean Space
Scheda Palazzo Grassi e Punta della Dogana
Scheda Palladio Museum
Scheda H-Farm Education