Tutto Un Altro Percorso Arte e Cultura (Edizione 2024-2025)

“Tutto Un Altro Percorso – Arte e Cultura” è il progetto ideato dalla Fondazione di Venezia come risposta operativa all’inserimento dei percorsi di PCTO nei piani triennali dell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado, a partire dalle classi terze, concepiti come parte integrante dei percorsi di istruzione. Obiettivo primario dell’iniziativa, nata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, è agevolare l’incontro tra le scuole superiori e il mondo del lavoro. A questo scopo la Fondazione di Venezia ha stimolato la creazione di una rete di enti partner che hanno deciso di aderire a questa iniziativa, definendo e proponendo per gli studenti percorsi di PCTO di alto livello e di comprovata qualità. La Fondazione di Venezia fungerà da piattaforma di coordinamento e monitoraggio tra la scuola ed i soggetti ospitanti. Tutto un altro percorso permetterà dunque agli studenti, tramite il coinvolgimento dei docenti referenti, di entrare in contatto con una pluralità di enti del settore arte, cultura e creatività e di scoprire molteplici percorsi di PCTO.

La rete dei partner

Per l’anno scolastico 2024/2025, il progetto “Tutto un altro percorso – Arte e Cultura” ha visto le adesioni dei seguenti enti:

  • Museo nazionale e Area archeologica di Altino
  • Ateneo Veneto
  • Fondazione Bevilacqua La Masa
  • Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia
  • Fondazione Canova Onlus
  • European Cultural Centre Italy
  • Palazzo Grassi – Pinault Collection
  • Fondazione M9, Museo del ‘900
  • Mare Karina
  • Fondazione Querini Stampalia Onlus
  • Le Stanze della Fotografia
  • Fondazione di Venezia

I mentori

La Fondazione di Venezia propone anche in questa edizione un’opportunità di formazione aggiuntiva per gli studenti partecipanti, ai quali viene offerta la possibilità di incontrare, dialogare e confrontarsi con professioniste e professionisti del mondo artistico, culturale e creativo, i cosiddetti mentori. I mentori selezionati dalla Fondazione di Venezia svolgono un ruolo fondamentale nei confronti delle ragazze e dei ragazzi, guidandoli attraverso la conoscenza di stimolanti prospettive professionali. Il loro compito è principalmente quello di condividere esperienze del mondo dell’arte, della cultura e delle industrie creative attraverso incontri strutturati della durata di un’ora.

Ogni studente partecipante al progetto “Tutto un Altro Percorso Arte & Cultura” dovrà prendere parte ad almeno 4 incontri con i mentori. Gli studenti potranno esprimere le loro preferenze, ma verranno coinvolti in base ai posti disponibili. Gli incontri dureranno indicativamente un’ora e trenta minuti, riconosciuti come ore PCTO.

I mentori coinvolti:

  • Marta Barina – Gallerista e fondatrice di Mare Karina
  • Cecilia Bima – Addetta ai Servizi Educativi di Palazzo Grassi – Pinault Collection
  • Anna Colussi – Exhibition Manager di Marsilio Arte
  • Denis Curti – Curatore e autore
  • Laura Fincato – Già parlamentare, componente di Governo ed Assessore del Comune di Venezia
  • Simone Padovani – Fotoreporter freelance internazionale
  • Marta Pettinau – Responsabile Comunicazione Digitale della Fondazione di Venezia e M9 Museo del ‘900
  • Federico Pupo – Manager dello Spettacolo
  • Elisa Rampazzo – Addetta ai Servizi Educativi della Fondazione Querini Stampalia
  • Massimiliano Zane – Progettista Culturale e Consulente in Economia della Cultura

 

Come partecipare a “Tutto un altro percorso – Arte e Cultura”

Le richieste di partecipazione devono essere inviate alla Fondazione di Venezia tramite i docenti referenti entro lunedì 17 febbraio 2025 all’indirizzo fnedivenezia@gmail.com.

Si ricorda inoltre che, per ogni ente, il docente referente potrà candidare al massimo sei studenti per classe.

I mentori: MARTA BARINA

Fondatrice e direttrice di Mare Karina

Marta Barina è una gallerista, curatrice e creative producer. Laureata in Fine Arts presso la University of Arts London, ha lavorato per 10 anni a Londra in gallerie di prestigio come White Cube e David Zwirner. Successivamente, ha diretto lo studio dell’artista di fama internazionale Oscar Murillo, gestendone il team e il programma espositivo globale. Nel 2020 ha fondato Mare Karina, inizialmente un progetto nomade con mostre tra Londra, Spagna, Toscana, Milano e Salento. Nell’aprile 2024 Mare Karina ha aperto la sua sede permanente a Venezia, nel sestiere di Castello. Oggi, Mare Karina, galleria e studio di produzione culturale, collabora con artisti e clienti a livello internazionale. Con visione internazionale e spirito sperimentale, Marta contribuisce a innovare il panorama culturale contemporaneo veneziano.

I mentori: CECILIA BIMA

Addetta ai Servizi Educativi di Palazzo Grassi – Pinault Collezione

Cecilia Bima si è formata in Storia dell’arte contemporanea all’università degli studi di Torino e Arti Visive all’Università Iuav di Venezia. Lavora ora nell’ufficio dei Servizi Educativi di Palazzo Grassi–Pinault Collection e si occupa di programmi dedicati agli adolescenti e agli studenti dell’università, con un’attenzione particolare a pratiche di pedagogia radicale.

I mentori: ANNA COLUSSI

Exhibition Manager di Marsilio Arte

Anna Colussi si è laureata in Economia e Gestione delle attività culturali all’Università Ca’ Foscari; vive e lavora a Venezia. Dal 2014 lavora in Marsilio Arte – gruppo Feltrinelli all’interno dell’ufficio mostre, occupandosi del coordinamento di molteplici aspetti dell’organizzazione delle mostre, dalla contrattualizzazione alla gestione dei prestiti, alle attività di allestimento, trasporto e logistica, con un focus particolare sulle esposizioni di fotografia. Ha seguito infatti il progetto delle Stanze della Fotografia dalla sua nascita occupandosi delle varie fasi in collaborazione con la Direzione artistica e organizzativa.

I mentori: DENIS CURTI

Curatore e autore

Denis Curti è direttore artistico de Le Stanze della Fotografia, ruolo che ha già ricoperto per la casa dei Tre Oci sin dal 2012, e vanta una vasta esperienza nel mondo della fotografia. È direttore della galleria STILL a Milano, da lui stesso fondata nel 2014, ed è direttore artistico del “Festival di Fotografia” di Capri. È autore di diverse mostre e pubblicazioni dedicate ai grandi fotografi italiani e internazionali e di due saggi fotografici per Marsilio Editori. Negli anni Novanta ha diretto la sezione fotografia dell’Istituto Europeo di Design di Torino e la Fondazione Italiana per la Fotografia. Per oltre 15 anni giornalista e critico fotografico per le pagine di Vivimilano e Corriere della Sera, dal 2005 al 2014 è stato inoltre direttore di Contrasto e vicepresidente della Fondazione Forma a Milano.

I mentori: LAURA FINCATO

Già parlamentare, componente di Governo ed Assessore del Comune di Venezia

Laura Fincato si è laureata in Filosofia a Padova nel 1973. È stata insegnante nei licei e ricercatrice per la Fondazione Brodolini. Ha ricoperto importanti ruoli politici; è stata membro della Direzione nazionale del PSI e Consigliere comunale a Vicenza. Successivamente è stata parlamentare per tre legislature consecutive e Sottosegretario alla Pubblica Istruzione e poi agli Affari Esteri. Dal 2005 ha avuto un ruolo centrale a Venezia come Assessore nella Giunta Cacciari e Delegata per le Manifestazioni di rilievo. Inoltre, durante l’assessorato è stata parlamentare per la sua quarta legislatura. Ha contribuito a progetti come Expo Shanghai 2010 e Milano Expo 2015, rafforzando i rapporti tra Venezia e la Cina. È parte del Comitato Nazionale per le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Marco Polo.

I mentori: SIMONE PADOVANI

Fotoreporter freelance internazionale

Simone Padovani è un fotoreporter internazionale, psicologo di comunità e ricercatore scientifico. Collabora con diverse università in Italia ed è ambasciatore europeo per il Patto per il Clima. Lavora principalmente con Getty Images e ha collaborato con testate come National Geographic e New York Times, affrontando temi sociali e ritrattistica. Ha pubblicato libri sui graffiti storici di Venezia e sulle vittime di abuso minorile in Europa. Si occupa anche di fotografia immersiva a 360 gradi e della digitalizzazione dell’Archivio Fotografico Naya-Bohm. Come ricercatore, utilizza la tecnica del Photovoice per progetti partecipativi su temi come cambiamento climatico, abusi minorili, e integrazione etnica. Il suo lavoro fotografico è pubblicato su numerosi giornali internazionali. Simone Padovani ha vinto premi di fotografia e ha collaborato con aziende e istituzioni di rilievo internazionale.

I mentori: MARTA PETTINAU

Responsabile Comunicazione Digitale Fondazione di Venezia e M9 Museo del ‘900

Marta Pettinau è giornalista pubblicista e, dal 2018, ricopre il ruolo di Social e Digital Content Manager presso Fondazione di Venezia e M9 – Museo del ’900. Laureata in Arti Visive all’Università Iuav di Venezia, si è specializzata nella comunicazione digitale per la cultura, collaborando con testate giornalistiche, gallerie d’arte, start-up e istituzioni culturali, sia in Italia che all’estero. Nel corso della sua carriera, ha ideato e curato campagne social per il lancio e la promozione di iniziative, mostre ed eventi culturali, con un focus particolare sulla costruzione e il coinvolgimento di community digitali.

I mentori: FEDERICO PUPO

Manager dello Spettacolo

Federico Pupo si è diplomato in violino al Conservatorio di Bologna. Ha svolto attività cameristica soprattutto nel repertorio barocco, con importanti complessi strumentali in prestigiose sale e teatri sia in Italia che all’estero. Ha collaborato per alcuni anni con i Solisti Veneti per l’organizzazione artistica di produzioni discografiche e attività concertistiche. Si è occupato di organizzazione e direzione artistica nei teatri di Treviso, Jesi, Legnago, Monfalcone e all’Arena di Verona. Direttore Artistico di Asolo Musica e Presidente delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza è componente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Arena di Verona e del CDA di Arteven. Dal 2012 è docente a contratto presso l’Università Cà Foscari di Venezia.

I mentori: ELISA RAMPAZZO

Addetta ai Servizi Educativi della Fondazione Querini Stampalia

Elisa Rampazzo, dopo aver conseguimento della Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali, ha intrapreso l’attività professionale presso la Fondazione Querini Stampalia di Venezia per l’ufficio Servizi educativi. Qui si occupa del coordinamento organizzativo dei servizi al visitatore e la progettazione di attività ed eventi educativi.

I mentori: MASSIMILIANO ZANE

Progettista Culturale e Consulente in Economia della Cultura.

Massimiliano Zane è consulente del Ministero della Cultura, membro del Comitato Scientifico delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, ed esperto “Senior” per il Settori Cultura e Creatività, Innovazione e Politiche EU per la Fondazione Scuola del Patrimonio del Ministero della Cultura; è membro ICOM, consulente nel campo della promozione culturale e le attività di spettacolo dal vivo per la Regione Emilia Romagna ed esperto economico per l’attuazione del PNRR – Digitalizzazione e Cultura 4.0 (M1 C3 Inv2.2) per la Regione del Veneto. È docente in diverse università italiane e concorre allo sviluppo ed all’applicazione delle Tecnologie Digitali per la valorizzazione della cultura come Cultural Designer per società specializzate nel settore hi-tech.

DOCENTI Scheda di partecipazione e informativa
STUDENTI Scheda di partecipazione e informativa
ATENEO VENETO
COMITATI PRIVATI INTERNAZIONALI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA
EUROPEAN CULTURAL CENTRE ITALY
FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA
FONDAZIONE CANOVA ONLUS
FONDAZIONE DI VENEZIA
FONDAZIONE M9 MUSEO DEL 900
FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS
LE STANZE DELLA FOTOGRAFIA
MARE KARINA
MUSEO NAZIONALE E AREA ARCHEOLOGICA DI ALTINO
PALAZZO GRASSI - PINAULT COLLECTION