Tutto un altro percorso (ex Tutta un'altra ASL)

TUTTO UN ALTRO PERCORSO (EX TUTTA UN’ALTRA ASL) – a.s. 2021/2022

Il progetto “Tutto un altro percorso” nasce in risposta all’inserimento dell’Alternanza Scuola-Lavoro nei piani triennali dell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado, a partire dalle classi terze, come parte integrante dei percorsi di istruzione (Legge 13 luglio 2015, n.107).

 

Obiettivo primario dell’iniziativa, ideata dalla Fondazione di Venezia insieme all’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, e sostenuta da un protocollo sottoscritto tra i due enti, è agevolare in particolar modo l’incontro tra licei e mondo del lavoro. Sono stati definiti specifici percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro (ora PCTO), studiati e condivisi, per offrire opportunità formative di alto e qualificato profilo per l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro e nella scelta post diploma.

 

A questo scopo Fondazione di Venezia ha individuato e creato una rete di soggetti che collaborano per ospitare e proporre percorsi di ASL di alto livello per i licei, facendo da piattaforma di coordinamento tra scuola e soggetto ospitante.

 

Alle prime quattro edizioni del progetto (2016/2017 – 2020/2021) hanno partecipato:

Alliance Française de Venise – Venezia

Civita Tre Venezie – Venezia

Coldiretti Venezia – Mestre (VE)

Fondazione Gianni Pellicani – Mestre (VE)

AKQA – Roncade (TV)

Collezione Peggy Guggenheim – Venezia

Gallerie dell’Accademia – Venezia

Fondazione Teatro La Fenice – Venezia

Marsilio Editori – Venezia

Memoriale Veneto della Grande Guerra di Montebelluna (TV)

Museo Civico di Storia Naturale e di Archeologia – Montebelluna (TV)

Fondazione Archivio Luigi Nono – Venezia

 

Le attività che hanno visto protagonisti gli enti e gli studenti sono: visite guidate, marketing, comunicazione, allestimento, promozione eventi, redazione testi anche in lingua straniera, social media, bookshop e sondaggi.

 

In cinque anni sono stati oltre 400 i percorsi costruiti in modo specifico per i singoli studenti (si precisa che questa cifra non tiene conto dei PCTO attivati lo scorso anno da remoto causa emergenza Covid-19).

 

Edizione 2021/2022

“Tutto un altro percorso” riparte con nuove e interessanti proposte di PCTO per l’a.s. 2021/2022.

Dopo un’ovvia battuta d’arresto delle attività a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, insieme a chi ci ha accompagnato fin dalla prima edizione e a nuovi soggetti ospitanti che hanno aderito con entusiasmo al progetto, vi presentiamo i percorsi che ci auguriamo di poter realizzare in presenza a partire dai primi mesi del 2022.

La rete di soggetti ospitanti che fanno capo all’iniziativa comprende ora:

Collezione Peggy Guggenheim – Venezia

Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi – Stra (VE)

Museo Palladium – Vicenza

M9 -Museo del 900 – Venezia-Mestre

Ocean Space – Venezia

Siamo in attesa di ulteriori conferme di adesione.

 

Come partecipare:

Per poter aderire ad uno dei percorsi in Alternanza proposti (in allegato è possibile trovare le schede specifiche), il docente referente, effettuati i passaggi previsti dalla normativa, dovrà raccogliere le lettere motivazionali con cui gli studenti interessati si presenteranno all’Ente, e inoltrarle alla Fondazione di Venezia tramite mail, entro le date indicate nelle singole schede, all’indirizzo g.mimmo@fondazionedivenezia.org. Le lettere motivazionali dovranno evidenziare gli interessi, le attitudini, le conoscenze e le motivazioni della scelta di ogni singolo studente. In questo modo gli enti saranno agevolati nell’individuazione degli studenti in grado di inserirsi al meglio nell’attività proposta.

Per evitare di gravare sui tutor dei soggetti ospitanti nell’individuazione dei candidati più idonei, e permettere di ospitare studenti provenienti da esperienze diverse, si consiglia di inviare non più di 5 candidature per classe (salvo nel caso di esperienze progettate per l’intero gruppo classe).

Una volta individuati i candidati, la Fondazione di Venezia metterà in contatto il docente referente con il tutor del soggetto ospitante per concordare e definire la co-progettazione, la conseguente valutazione e le tempistiche di svolgimento che sono legate anche alle caratteristiche dell’ente.

Al momento dell’avvio del percorso, nella convezione tra scuola ed ente ospitante va specificato che il percorso è stato attivato nell’ambito del progetto «Tutto un altro percorso» di Fondazione di Venezia e USRV. È disponibile un modello di convenzione (vedi documento scaricabile)

Si precisa che i PCTO proposti tengono conto della situazione pandemica attuale, pertanto, qualora dovesse aggravarsi e cambiassero le restrizioni, saranno riconsiderati numeri e tempistiche.

 

TUTTA UN’ALTRA ASL – GENESI E PRIME CINQUE EDIZIONI
Con la Legge 13 luglio 2015, n.107 è stata inserita l’Alternanza Scuola-Lavoro nei piani triennali dell’offerta formativa (PTOF) di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado, a partire dalle classi terze, come parte integrante dei percorsi di istruzione, stabilendo un monte ore obbligatorio in relazione al corso di studi prescelto.
La grande novità della Riforma sta nell’estensione della pratica dell’Alternanza Scuola-Lavoro ai licei, istituti normalmente poco abituati ad instaurare rapporti di collaborazione con enti esterni finalizzati a potenziare il rapporto degli studenti col mondo del lavoro.
Al fine di agevolare l’incontro tra licei e mondo del lavoro la Fondazione di Venezia ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto per la realizzazione di attività di Alternanza Scuola-Lavoro, i cui obiettivi sono:
• contribuire a favorire l’incontro tra scuola e istituzioni attraverso la propria rete di contatti istituzionali;
• collaborare allo sviluppo e alla diffusione dell’Alternanza Scuola Lavoro attraverso specifici percorsi, studiati e condivisi, per offrire agli studenti liceali opportunità formative di alto e qualificato profilo per l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro e nella scelta post diploma;
• promuovere le politiche a favore dell’Alternanza Scuola Lavoro in quanto può rappresentare per i giovani studenti una forma di ingresso privilegiata nel mondo del lavoro o una forma di orientamento per la scelta universitaria.

Il Protocollo ha condotto alla nascita del progetto “Tutta un’altra Asl”, nell’ambito del quale la Fondazione di Venezia, in collaborazione con l’USRV, ha individuato una rete di soggetti che possono proporre percorsi di ASL di alto livello per i licei, facendo da piattaforma di coordinamento tra scuola e soggetto ospitante.

Alle prime cinque edizioni del progetto hanno aderito in qualità di soggetti ospitanti:
Alliance Française de Venise – Venezia
Civita Tre Venezie – Venezia
Coldiretti Venezia – Mestre (VE)
Fondazione Gianni Pellicani – Mestre (VE)
AKQA – Roncade (TV)
Collezione Peggy Guggenheim – Venezia
Gallerie dell’Accademia – Venezia
Fondazione Teatro La Fenice – Venezia
Marsilio Editori – Venezia
Museo Civico di Storia Naturale e di Archeologia – Montebelluna (TV)
Fondazione Archivio Luigi Nono – Venezia

Nell’a.s. 2017/2018 la Fondazione di Venezia e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto hanno inoltre coinvolto nel programma dedicato all’Alternanza Scuola-Lavoro la Fondazione Cassamarca e la Fondazione Cariparo. Le due fondazioni di origine bancaria, infatti, hanno deliberato la partecipazione al progetto “Tutta un’altra Asl” con l’intenzione di replicare nei territori di pertinenza – ossia le province di Treviso, Padova e Rovigo – la stessa funzione di soggetto coordinatore tra mondo della scuola e realtà ospitanti, fino ad ora svolto dalla Fondazione di Venezia.
Nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro concepite di concerto da Fondazione di Venezia e da Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, nel corso dell’a.s. 2018/2019 sono stati proposti due progetti speciali intitolati “Tutta un’altra Storia” e “Tutta un’altra ASL – Un memoriale per i giovani” (mantenuto anche nell’a.s. 2019/2020 con il nome “Tutto un altro percorso – Un memoriale per i giovani”).
Il progetto “Tutta un’altra Storia” si è concretizzato, proprio nell’anno di apertura del Museo M9 a Mestre, nella realizzazione di una rivista culturale dedicata al sistema dei musei ed intitolata, appunto, “Tutta un’altra Storia”. Al progetto, realizzato in collaborazione con Ordine dei Giornalisti del Veneto e con M9, hanno partecipato 18 studenti delle classi quarte dei Licei Stefanini e Morin di Mestre. Per due mesi i ragazzi, guidati dai tutor ed organizzati in redazioni, hanno vestito i panni di giornalisti, si sono misurati con il lavoro di redazione di un magazine di cultura, hanno avuto modo di apprendere la deontologia professionale e gli strumenti del mestiere. La pubblicazione è stata presentata dagli stessi ragazzi a professionisti del mondo dell’informazione e della cultura nel corso di un evento a conclusione del percorso.
“Tutta un’altra ASL – Un memoriale per i giovani” è invece il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro realizzato in collaborazione con il MEVE (Memoriale veneto della Grande Guerra di Montebelluna) ed il Comune di Montebelluna. Concepito come percorso utile a far comprendere agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado il valore della pace attraverso la conoscenza degli effetti della prima guerra mondiale, il progetto ha visto la partecipazione di oltre trecento studenti di undici istituti veneti (istituto Einaudi Scarpa di Montebelluna, liceo statale Duca degli Abruzzi di Treviso, istituto Alberini di Treviso, Liceo Franchetti di Mestre, istituto Selvatico di Padova, liceo Catullo di Belluno, liceo Veronese di Montebelluna, istituto Nightingale di Castelfranco Veneto, istituto Sartor di Montebelluna, istituto Maffioli di Castelfranco Veneto, istituto Levi di Montebelluna). I ragazzi, mettendo a frutto le competenze specifiche maturate nel loro percorso di studi, hanno elaborato strumenti per la fruizione dei contenuti del museo, hanno ricostruito mode e stili di vita, anche militari, dell’epoca, hanno progettato schede, video e contenuti multimediali legati al periodo storico della Grande Guerra.

Con la Legge 145 del 30 dicembre 2018, l’Alternanza Scuola Lavoro ha cambiato nome, lasciando il posto ai Percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento (PCTO). I nuovi percorsi hanno previsto non solo una riduzione del numero minimo di ore, ma soprattutto un nuovo approccio che mira al raggiungimento di quelle competenze trasversali che permettono allo studente una maggiore consapevolezza sulle scelte future.

Documenti scaricabili MODELLO CONVENZIONE TUTTO UN ALTRO PERCORSO 2021-2022 INFORMATIVA TUTTO UN ALTRO PERCORSO 2022 INFORMATIVA STUDENTI TUTTO UN ALTRO PERCORSO 2022 SCHEDA PALLADIO MUSEUM SCHEDA GUGGENHEIM SCHEDA MUSEO DELLA CALZATURA SCHEDA OCEAN SPACE SCHEDE M9