Una quindicina gli studenti individuati per guidare e connotare il progetto in rappresentanza delle classi e delle scuole di appartenenza, seguendo le modalità dei PCTO, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, che continuano, come in questo caso, anche ad estate avviata, con i ragazzi impegnati ad approfondire dati, statistiche, criticità e urgenze legate al cambiamento del clima, per dimostrare attraverso la loro ricerca che l’allarme è suffragato da fatti e numeri inequivocabili e drammatici.
Tutto questo lavoro verrà convogliato, con la ripresa delle attività scolastiche, all’interno di un’azione capace di unire la contingenza dell’allarme climatico con l’azione artistica, più creativa ed emotivamente più coinvolgente. L’obiettivo è infatti soprattutto quello di mettere in scena un format di comunicazione efficace e dirompente per colpire l’immaginario e la coscienza in particolare dei ragazzi, ma non solo.