Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

Venezia, 19 gennaio 2022 – Sono tornati per il secondo anno consecutivo sull’intera area metropolitana veneziana gli spazi pomeridiani educativi, aggregativi e ricreativi di #NONSOLOCOMPITI, il progetto ideato e promosso dalla Fondazione di Venezia, per le studentesse e gli studenti fra gli 11 e i 14 anni delle scuole secondarie inferiori. A sostenere anche quest’anno l’iniziativa, avviata con il patrocinio della Regione del Veneto, del Comune di Venezia e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, è la rete delle Fondazioni di Comunità, attraverso le quali la Fondazione opera a favore del territorio veneziano vasto.

#NONSOLOCOMPITI intende rispondere alle esigenze crescenti riguardanti la sfera della formazione scolastica nei suoi diversi aspetti, e sostenere le famiglie, e in particolare le donne, nel conciliare i vincoli della vita professionale e i tempi da dedicare alla cura e alla formazione dei figli.

 

Come nella prima edizione, anche per l’anno scolastico 2022-2023, il progetto offre alle ragazze e ai ragazzi un sostegno ai compiti per contribuire a migliorare la resa scolastica, e insieme la disponibilità di spazi di socialità e ricreazione, nei quali ritrovare il piacere della relazione fra pari, grazie a una serie di attività organizzate finalizzate a stimolare l’aspetto ludico delle relazioni, consentendo ai partecipanti di esprimere al meglio abilità e creatività, e permettendo loro di ritrovare pienamente il piacere di sentirsi parte di una comunità.

Tutte le attività si svolgono in orario pomeridiano, in una fascia compresa fra le 14.30 e le 18.00, sotto la costante supervisione di educatori ed animatori selezionati e formati.

 

#NONSOLOCOMPITI a Venezia

#NONSOLOCOMPITI vede anche quest’anno il coinvolgimento attivo dei seguenti soggetti: il Comune di Venezia che, oltre al patrocinio, ha messo a disposizione per Venezia Centro Storico lo spazio LabRialto; M9, che ospiterà a Mestre le attività nei propri spazi dedicati ai laboratori, alla didattica e alla convegnistica; la scuola IC Cristoforo Colombo a Marghera Chirignago, che torna ad ospitare il progetto nelle proprie strutture. Le attività fra Venezia e Mestre e a Marghera di #NONSOLOCOMPITI sono organizzate e seguite rispettivamente dalla Società Cooperativa Sociale SUMO e dalla Cooperativa Sociale Onlus Itaca.

 

#NONSOLOCOMPITI nell’area metropolitana

Si consolida, per l’anno scolastico 2022-2023, la collaborazione delle Fondazioni di Comunità Santo Stefano onlus, Clodiense onlus, Riviera-Miranese e Terra d’Acqua onlus, che stanno portando avanti il progetto rispettivamente nel portogruarese, nell’area di Chioggia, nella riviera del Brenta-miranese e nel sandonatese. La parte operativa delle attività è affidata alle seguenti realtà: Cooperativa Sociale Onlus Itaca; Cooperativa Sociale Onlus Titoli Minori; Cooperativa di Solidarietà Sociale Giuseppe Olivotti; associazione di promozione sociale La Sfera di Pistacchio. Il progetto è realizzato in collaborazione con i Comuni di Chioggia, Vigonovo, Santa Maria di Sala, Fiesso d’Artico, Campolongo Maggiore, Cinto Caomaggiore e Pramaggiore; con l’Istituto Comprensivo Chioggia 4; con gli Istituti Comprensivi Romolo Onor e Lucia Schiavinato di San Donà di Piave; con l’Istituto Comprensivo Ippolito Nievo di Cinto Caomaggiore. Coinvolte nel progetto anche l’Associazione lirico-musicale clodiense, l’associazione Salute Mia e il Circolo Nautico di Chioggia.

Nascono in particolare tre nuovi gruppi #NONSOLOCOMPITI nel territorio miranese grazie al cofinanziamento delle Amministrazioni di Campolongo e Vigonovo, e agli spazi messi a disposizione da parte dell’amministrazione comunale di Fiesso d’Artico.  Grande sostegno al progetto anche nel Comune di Chioggia, sia attraverso il cofinanziamento dell’iniziativa, sia attraverso la predisposizione di nuove sedi, in via di definizione, per lo svolgimento delle attività

I luoghi già individuati sono: Istituto Comprensivo Chioggia 4 Scuola Media Statale Nicolò De Conti e Centro Civico Ponente (Sottomarina di Chioggia); Centro Civico Levante (Chioggia); centro Point Frazione (Ca’ Lino di Chioggia); Centro Civico Levante centro aggregativo Argento Vivo (Vigonovo); centro aggregativo Area Libera (Campolongo Maggiore); Villa Farsetti (Santa Maria di Sala); La Sfera di Pistacchio (San Donà di Piave); Istituto Comprensivo Ippolito Nievo di Cinto Caomaggiore; Istituto Marco Polo  di Pramaggiore.

 

Attività e laboratori

La seconda edizione del progetto si avvia con circa 300 ragazze e ragazzi, seguiti da una quarantina di operatori ed educatori con l’obiettivo di coinvolgere, un numero sempre maggiore di partecipanti.

 

La programmazione di #NONSOLOCOMPITI nei diversi luoghi, oltre al sostegno scolastico pomeridiano, prevede attività che spaziano dai cineforum alle attività sportive anche molto particolari come la vela, dalle letture di gruppo ai laboratori in discipline espressive come l’arte figurativa, la musica e il teatro. Sono previste inoltre esperienze educative e formative in chiave green alla scoperta del territorio, oltre che visite in luoghi come musei, gallerie, centri espositivi e multimediali. Confermati anche, in alcuni spazi, i percorsi sul benessere emotivo. Tra le altre proposte in programma non mancano i laboratori di public speaking, quelli di parkour, le esperienze di pet therapy, insieme ad attività di giocoleria, di equilibrismo e persino di magia. Alla base di ciascuna attività rimane l’incentivazione di una positiva relazione tra pari.

La partecipazione alle attività è subordinata all’iscrizione secondo modalità definite in maniera autonoma e comunicate direttamente agli interessati da ogni soggetto coordinatore dei laboratori.

“#NOSOLOCOMPITI – sottolinea Michele Bugliesi, presidente della Fondazione di Veneziaconferma il nostro impegno a favore dei giovani e giovanissimi e dei loro percorsi di crescita.  Un impegno che con la seconda edizione di questa iniziativa abbiamo rafforzato per poter dare a un numero sempre maggiore di ragazze, ragazzi e famiglie un servizio prezioso per la loro preparazione scolastica e per il loro benessere personale. Un ringraziamento sentito va a tutte le istituzioni e soggetti che aderiscono al progetto, e lo sostengono con il loro contributo.”

“La prima edizione dell’iniziativa – evidenzia Monica Nobile, coordinatrice di #nonsolocompiti è stata oltremodo positiva. In tutti i territori dove è attivo il progetto le famiglie e gli studenti hanno rinnovato l’iscrizione anche per quest’anno e sono significativamente cresciute le nuove richieste di iscrizione. Anche gli Istituti Comprensivi – insegnanti e dirigenti – e le amministrazioni comunali ne hanno colto la validità educativa tanto da sostenere e implementare le attività di studio e di aggregazione, cogliendo il bisogno e l’importanza, oggi più che mai, di azioni che consolidano la comunità educante, accogliente e protettiva nei confronti dei giovani.” 

L’analisi delle disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana – afferma Carmela Palumbo,direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – e i dati sulla dispersione scolastica in Italia evidenziano un sistema educativo in cui la dispersione scolastica si attesta al 12,7% e le diseguaglianze educative risultano notevolmente accentuate dopo le restrizioni dovute alla pandemia e alla didattica a distanza. Gli studi di settori ci dicono che l’offerta di spazi e servizi educativi di qualità permette di sostenere la crescita educativa e culturale degli studenti in svantaggio socioeconomico e che la condizione socioeconomica e culturale delle famiglie e dei territori dove i bambini nascono e crescono determina la probabilità di successo formativo degli studenti.
La scuola e il territorio possono, pertanto, nell’ambito di un’azione coordinata e sinergica, offrire opportunità eguali di apprendimento a tutti gli studenti e le studentesse, anche, e soprattutto, a quelli che sono maggiormente a rischio di povertà educativa. Il progetto #NONSOLOCOMPITI che l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto patrocina per l’anno scolastico 2022-23 permette proprio di agire sui principali fattori che determinano le criticità legate alle condizioni di svantaggio al fine di compensare le disuguaglianze iniziali. Ma il punto di forza del progetto è dato dalla diversificazione delle proposte in attività educative, artistico-espressive, sportive, ricreative e sociali proprio perché il punto di arrivo è rappresentato dall’idea di sviluppo armonico e completo della persona.
Un ringraziamento particolare va dato alla Fondazione di Venezia che ha saputo interpretare in modo lungimirante l’urgenza di dover soddisfare questi bisogni raccogliendo intorno a #NONSOLOCOMPITI tutti i vari soggetti dei territori che si occupano di educazione
”.

“Si tratta di un’iniziativa di assoluto pregio nel territorio della città metropolitana – dichiara Elena Donazzan, assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Pari Opportunità della Regione del Venetoche contribuisce a colmare un gap di offerta ricreativa ed educativa in una fascia di età, quella della secondaria di primo grado, che tradizionalmente non gode di forme di accompagnamento e tutoraggio oltre il consueto orario scolastico. La Fondazione di Venezia, con la collaborazione istituzionale degli enti locali e della Regione del Veneto, ha cura di offrire questo servizio alla cittadinanza ed in questo senso va riconosciuto che #NONOSOLOCOMPITI è un vero e proprio esempio di sussidiarietà orizzontale e di sinergia tra associazioni ed istituzioni. La collaborazione istituzionale con l’Ufficio scolastico regionale per il Veneto, nonché con il Comune di Venezia e con la Fondazione rappresenta una prassi consolidata e caratterizza il nostro modo di lavorare per il bene dei ragazzi, per sostenere le famiglie nelle scelte educative dei propri figli e per una scuola di qualità.”

“È proprio vero che non si smette mai di imparare, dentro e fuori da scuola – commenta Simone Venturini, assessore alla Coesione sociale del Comune di Venezia – grazie alla seconda edizione di questa manifestazione i nostri ragazzi riceveranno numerosi stimoli diversi, conoscendo di più se stessi e le proprie capacità. Le metteranno a frutto nella loro futura vita non solo di studenti ma anche di cittadini critici e consapevoli.”.

Comunicato stampa seconda edizione #nonsolocompiti