Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

Cantico | Intreccio di voci

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

2 eventi,

ENGAGE 2025

0 eventi,

1 evento,

Ritratti Veneziani

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

“Bando Cultura 2025”, 300.000 euro a sostegno di progetti nella Città metropolitana di Venezia

Venezia, 26 febbraio 2025 – Sostenere progetti di Musei, archivi e biblioteche dedicati alla valorizzazione e alla fruizione dei beni culturali e supportare iniziative di creatività artistica, con un’attenzione particolare per l’impegno a favore del coinvolgimento dei giovani e dei cittadini più fragili. È l’obiettivo del “Bando Cultura 2025” della Fondazione di Venezia, che mette a disposizione della Città Metropolitana di Venezia trecento mila euro. Il bando è pubblicato sul sito della Fondazione di Venezia al link https://www.fondazionedivenezia.org/archivio-attivita/bando-cultura-2025/. La scadenza è fissata al prossimo 18 aprile.

Il bando si sviluppa attraverso due diversi ambiti, il primo incentrato sulla valorizzazione e sulla fruizione di beni culturali, sia materiali che immateriali, il secondo sulla ideazione e sulla messa in campo di iniziative creative all’interno di diverse discipline. Le attività e le iniziative proposte in entrambi gli ambiti devono realizzarsi nel territorio dell’area metropolitana di Venezia. La selezione dei progetti ammessi a contributo avverrà attraverso una specifica Commissione di valutazione.

L’ambito 1 è destinato a soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro titolari di Musei, archivi e biblioteche localizzati all’interno della Città Metropolitana di Venezia, ma anche ad enti o associazioni, sempre senza scopo di lucro e regolarmente registrati, operanti all’interno o a favore di luoghi di cultura. Ciascuna richiesta presentata all’interno di questo ambito dovrà avere come oggetto la progettazione e la realizzazione di progetti capaci di stimolare la partecipazione e la frequentazione del luogo e/o a rendere fruibile il patrimonio culturale contenuto in esso. Saranno esclusi i progetti che non contengano almeno due di questi requisiti: A) rafforzare la fruizione e l’accessibilità inclusiva con particolare attenzione a giovani e fasce fragili della popolazione; B) potenziare attraverso l’innovazione tecnologica la fruizione del luogo di cultura e/o delle collezioni; C) procedere a riordino, catalogazione, indicizzazione e digitalizzazione, ma solo se finalizzati alla fruizione del patrimonio oggetto di queste azioni.

L’ambito 2 si rivolge ad enti, associazioni e fondazioni con sede legale all’interno della Città Metropolitana di Venezia. Possono partecipare anche soggetti che abbiano la sede legale al di fuori, ma solo nel caso in cui siano in grado di documentare di aver svolto continuativamente la loro attività negli ultimi tre anni nella Città Metropolitana di Venezia. Ciascuna richiesta dovrà avere come oggetto la progettazione e l’esecuzione di attività artistiche e culturali finalizzate alla valorizzazione della creatività artistica. Saranno esclusi i progetti che non contengano tutte e tre le condizioni seguenti: A) progettare e mettere in opera attività culturali di creatività e di promozione della creatività artistica con particolare riferimento a pittura, scultura, fotografia, letteratura, cinema, video-arte, teatro, musica, danza, balletto, arti performative e altre forme di arte applicata; B) presentare un piano di attività volto a favorire l’avvicinamento del pubblico ed in particolare dei giovani e/o delle fasce fragili della popolazione; C) prevedere ricadute positive sul territorio in termini economici e di occupazione, oltre che di sviluppo di cittadinanza attiva, che dovranno essere adeguatamente descritte.

La valutazione della Commissione incaricata sarà caratterizzata dalla verifica della rispondenza a tre criteri in particolare: 1) impatto sociale, culturale e territoriale del progetto; 2) coerenza con le finalità del bando e innovatività; 3) sostenibilità economico-finanziaria.

Il contributo massimo che potrà essere riconosciuto ai progetti approvati sarà di 20.000 euro per l’ambito 1 e di 15.000 euro per l’ambito 2, indipendentemente dal costo complessivo dell’iniziativa. Chi proporrà l’iniziativa dovrà garantire un co-finanziamento di importo pari almeno al 35% del costo complessivo del progetto. Nel caso di Cooperativa o impresa sociale la quota minima di co-finanziamento richiesta è pari al 50%. Oltre al soggetto proponente, sono ammessi anche altri soggetti co-finanziatori.

“Il Bando Cultura – sottolinea Vincenzo Marinese, presidente della Fondazione di Veneziaconferma anche in questo 2025 l’impegno della nostra Fondazione a dare voce a tanti progetti anche molto diversi fra loro, ma che sono comunque lo specchio di un fermento culturale a cui non possiamo non dare spazio e opportunità di sviluppo. Valorizzare cultura, creatività, inclusione e innovazione all’interno di un sistema culturale veneziano sempre più ampio ed integrato è l’obiettivo di questo nostro impegno, al fianco di enti, associazioni e fondazioni con cui condividiamo l’amore per una Città metropolitana ricca di grandi potenzialità.”

Per la realizzazione dei progetti selezionati è previsto un lasso di tempo di 12 mesi, periodo entro il quale dovrà concludersi l’iniziativa ammessa a contributo.

Le richieste di partecipazione al bando dovranno essere presentate esclusivamente utilizzando il modulo specifico, che può essere scaricato dal sito della Fondazione all’indirizzo https://www.fondazionedivenezia.org/archivio-attivita/bando-cultura-2025/. Il modulo correttamente compilato andrà inviato, esclusivamente a mezzo PEC, all’email produzione@pec.fondazionedivenezia.org, insieme alla documentazione richiesta.

Il “Bando Cultura 2025” sarà presentato nei prossimi giorni in occasione di un webinar rivolto a chiunque fosse interessato ad approfondirne contenuti e modalità operative. Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero 375 7835947 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00) oppure all’indirizzo bandi@fondazionedivenezia.org.

Comunicato stampa Bando Cultura 2025