Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

1 evento,

San Basilio Waterfront Music Fest

2 eventi,

Dai chierici vaganti a Pasolini

1 evento,

Il teatro delle lettere: Respiravamo un clima di battaglia

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

2 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

Bando Fragilità 2025, partite le campagne di crowdfunding

È entrato nella sua fase più cruciale il bando Fragilità 2025 della Fondazione di Venezia, che, dopo la selezione dei progetti, vede le associazioni impegnate nella promozione di una vera e propria campagna di crowdfunding per sostenerne la concreta realizzazione.

Affiancate e guidate da Rete del Dono, la società benefit leader in Italia nell’ideazione e nello sviluppo di raccolte fondi online, ogni associazione ha elaborato la propria campagna di comunicazione, condividendola sul sito di Rete del Dono nella pagina dedicata al Bando Fragilità della Fondazione al link https://www.retedeldono.it/fondazione-di-venezia#bando-fragilita-2025

I progetti selezionati sono sette. Si tratta di:

  • “Dona un camp di emozioni”, proposto dalla Fondazione Solo per te di Jesolo;
  • “ViaggiamoINSIEME”, dell’associazione Famiglie e Abilità APS di Bojon di Campolongo Maggiore;
  • “Tv.B – Piccolo cuori guerrieri”, dell’associazione Una carezza per crescere ODV di Mestre;
  • “Un gesto verde per il futuro”, dell’associazione Alberi in comune ODV di San Donà di Piave;
  • “Un tetto per crescere”, dell’associazione Il Giardino di Hana di Meolo;
  • “A cielo aperto”, della cooperativa sociale Rio Terà dei Pensieri di Marghera;
  • “Officina dei sapori”, dell’Associazione Italiana Persone Down AIPD di Venezia-Mestre.

Molti e molto diversificati i contenuti e gli obiettivi che caratterizzano le proposte. Si va infatti da iniziative che mirano a rafforzare la sostenibilità e la cura dell’ambiente in cui viviamo ad altre che promuovono l’inclusività ed il miglioramento della qualità di vita soprattutto dei più piccoli, oltre alla condivisione di esperienze e allo sviluppo di nuove competenze in ambienti fragili.

Per questi progetti, ognuno di noi potrà dare il proprio concreto sostegno attraverso una donazione libera. La cifra raccolta attraverso le campagne di crowdfunding saranno poi raddoppiate dalla Fondazione di Venezia fino ad un massimo di 10.000 euro. Sarà possibile donare fino al 31 dicembre 2025.

I progetti presentati sul sito di Rete del Dono chiamano dunque tutti ad una responsabilità insieme personale e collettiva, ad un impegno civico che consentirà di garantire concretezza ad iniziative a beneficio delle comunità dell’area veneziana.

Grazie al percorso di formazione modulato su ogni specifica realtà e su ogni progetto proposto, ciascuna organizzazione ha avuto modo di acquisire consapevolezza, strumenti ed abilità per la gestione e la promozione di campagne di raccolta fondi a beneficio delle proprie iniziative. Un valore aggiunto sostanziale per chi opera a sostegno della solidarietà, purtroppo spesso contando solo sulle proprie forze.