Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

Cantico | Intreccio di voci

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

2 eventi,

ENGAGE 2025

0 eventi,

1 evento,

Ritratti Veneziani

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

2 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

Ca’ Foscari Short Film Festival, nuova edizione pronta al debutto

 

Il Ca’ Foscari Short Film Festival festeggia quest’anno la sua quindicesima edizione che andrà in scena dal 19 al 22 marzo (con una ricca pre-apertura dedicata all’animazione il 18 marzo) in forma “diffusa” a Venezia, mantenendo come sede principale quello dell’Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino. Lo Short è il primo festival in Europa interamente concepito, organizzato e gestito da un’università, con il coordinamento della direttrice artistica e organizzativa Roberta Novielli.

 

 

 

Un’edizione come al solito molto ricca che prevede il Concorso principale e quelli collaterali, ospiti internazionali di grande rilievo e appuntamenti imperdibili con i programmi speciali. Il tutto reso possibile grazie al supporto della Fondazione di Venezia, ai partner Avani Rio Novo Venice Hotel, la piattaforma italiana di cinema on demand ‘breve’ WeShort e l’agenzia di comunicazione UGO Comunicazione, e con i premi organizzati grazie al contributo di Museo Nazionale del Cinema di Torino, CINIT – Cineforum Italiano, la Municipalità di Venezia – Murano – Burano, il Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, Le Giornate della Luce di Spilimbergo, il Religion Today Film Festival di Trento, Venezia Comics e la partnership di numerosi festival: Piccolo Festival dell’Animazione, Smartfilms (Bogotá), Tokyo Student Film Festival, U22 Youth Film Festival (Barcellona) e VideoConcorso Pasinetti.

 

 

 

 

Lo Short rimane un festival fatto dai giovani per i giovani (quest’anno sono oltre centocinquanta gli studenti volontari) che, partito dall’Università Ca’ Foscari, grazie al suo carattere “diffuso” fa sempre più parte della vita culturale della città di Venezia, omaggiata anche dallo splendido manifesto di Manuele Fior, alla sua terza collaborazione con il festival. Ci sarà infatti la possibilità di seguire alcuni programmi non solo all’Auditorium, ma anche in altre sei location di grande fascino e sempre in maniera gratuita: la Fondazione Bevilacqua La Masa, la Fondazione Querini Stampalia, la Casa del Cinema, il Museo d’Arte Orientale – Ca’ Pesaro, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e l’In Paradiso ai Giardini, senza dimenticare gli spazi polivalenti dell’Avani Rio Novo Venice Hotel.

 

 

Il Concorso Internazionale è il cuore pulsante della manifestazione, quello che ha portato il festival a diventare negli anni una sorta di campionato mondiale del cinema giovane, dove vengono proposti 30 dei migliori cortometraggi realizzati nell’ultimo anno da studenti di università e scuole di cinema da tutto il mondo. In questa edizione spicca in particolare il tema di giovani e giovanissimi alienati dalla società a causa di un difficile contesto familiare, una tematica universale che troviamo a tutte le latitudini, dal Brasile al Sud Africa, dalla Corea del Sud alla Slovacchia.

La ricca offerta di programmi speciali, omaggi, focus e retrospettive che arricchirà come sempre l’esperienza dello Short vede tra gli ospiti principali della quindicesima edizione uno dei giganti del cinema italiano e internazionale, Marco Bellocchio, con un programma che celebra il grande regista, ospite sul palco dell’Auditorium per una lunga intervista con il critico Anton Giulio Mancino durante la quale ripercorrerà oltre mezzo secolo di carriera, dal dirompente esordio de I pugni in tasca (1965) fino al più recente Rapito (2023).