Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

Con “Vivi M9” un Distretto sempre più a misura di città

Maggior permeabilità con il centro e una serie di interventi di arredo urbano per creare spazi di incontro e di relazione: sono questi i tratti distintivi di “Vivi M9”, il progetto con cui la Fondazione di Venezia ha deciso di valorizzare il Distretto M9 enfatizzandone la natura di spazio aperto, di luogo urbano che invita i giovani e le famiglie, ma non solo, a sostare e vivere un pezzo di città che si integra con il sistema di piazze e corti del centro.

Nuove direttrici di accesso e nuovi elementi di arredo come sedute, alberi, fioriere configurano il nuovo stile che, in piena armonia con il Museo e la sua missione, comunica la vocazione di un distretto che da tempo mostre, festival e rassegne hanno consolidato nell’immaginario cittadino come luogo di produzione culturale e di eventi.

 

 

Con “Vivi M9”, il percorso di sviluppo del Distretto M9 raggiunge la piena maturazione del progetto originale voluto dalla Fondazione, con una serie di interventi attraverso i quali ogni area assume una vocazione specifica: l’incontro, la cultura, la relazione, la ristorazione e lo svago.

Si inizia dall’abbattimento della palazzina “Meucci”, la palazzina a due piani prossima all’edificio delle poste, che consentirà di aprire un ulteriore varco d’accesso al Distretto e che renderà pienamente visibile il Museo da un’angolatura ampia e inedita. Con l’abbattimento della palazzina, il Distretto non solo si apre ulteriormente alla città, ma si amplia con una nuova superficie che sarà disponibile per attività ricreative pensate soprattutto per i ragazzi.

 

 

La nuova area sarà così direttamente collegata al Museo e alla food court che si estenderà dalla Piazzetta dell’Albero, dove prossimamente – presso i locali della Cavallerizza – si insedierà il nuovo locale Cà di Màt, alla Corte Brenta Vecchia, dove è da tempo attiva la gestione della Corte dei Matti. La stessa corte Brenta Vecchia è oggetto di un altro intervento, che vedrà l’installazione di una gradonata nel lato nord, per promuovere ulteriormente le occasioni di relazione e incontro tra le persone che in quello spazio trovano già un punto di riferimento soprattutto nella fascia serale.

 

I lavori di rinnovamento riguardano anche il Chiostro, attraversato da un percorso diagonale con una pavimentazione a contrasto e l’installazione di sedute e fioriere a sottolinearne la vocazione di luogo di incontro e aggregazione in continuità con le manifestazioni e gli eventi che già oggi il chiostro ospita con regolarità. La nuova pavimentazione, stesa in occasione delle festività di fine anno, verrà presto corredata con gli allestimenti per il Natale.

Sarà, infine, un Distretto più verde: il Chiostro e la Corte Brenta Vecchia saranno ravvivati dalla presenza di piante in vaso e rampicanti, una serie di fioriere renderà più accogliente la food court mentre la direttrice principale di accesso al Museo da Via Pascoli accoglierà una diagonale di alberi di melograno.

 

“È con grande soddisfazione che presentiamo Vivi M9 – dichiara Michele Bugliesi, Presidente della Fondazione di Venezia – una tappa importante nel percorso di sviluppo di un Distretto che continua a crescere in coerenza con gli obiettivi che ci siamo dati, ossia promuovere questa area come luogo di aggregazione e attivazione sociale, perché M9 è e vuole essere sempre di più un punto di riferimento per Mestre e i suoi cittadini”.

Tutti gli interventi saranno chiusi entro le festività natalizie.