Il 2021 parte all’insegna del virtuoso intreccio fra gioco e apprendimento negli spazi di M9 Children, l’officina didattica multimediale di via Poerio 34 a Mestre. Così come accaduto per i fine settimana di dicembre, anche gennaio ha in programma un ricco calendario di laboratori calibrati in funzione dell’età dei giovanissimi partecipanti.
Per ogni laboratorio la prenotazione è obbligatoria e si può effettuare scrivendo a prenotazioni@mchildren.it o iscrivendosi dal sito www.mchildren.it. Per ulteriori informazioni, anche relativamente ai costi, si può scrivere all’indirizzo prenotazioni@mchildren.it o si può telefonare al numero 334-7093012, dalle ore 9 alle 18.
Si propone di seguito il calendario con l’intera programmazione di gennaio:
M9C Family LEIS, sabato 9 gennaio dalle 15.00 alle 16.30
Esplora, crea, documenta e condividi con WeDo 2.0. Attraverso la costruzione pratica di modelli motorizzati assemblati coi mattoncini LEGO i ragazzi vengono motivati allo studio della robotica, del coding e delle materie STEM e all’acquisizione di una mentalità scientifica. Questo li porta a interrogarsi sistematicamente sulla realtà, osservandone i fenomeni, facendo ipotesi e creando delle soluzioni concrete a problemi ispirati alla vita reale. I destinatari sono i bambini fra i 6 e gli 8 anni.
M9C Family Craft, sabato 9 gennaio dalle 17.15 alle 18.45
I ragazzi che partecipano al laboratorio hanno a disposizione una piattaforma in cui sono stati riprodotti fedelmente gli spazi del polo culturale M9, attraverso le modalità di costruzione Minecraft. I partecipanti sono invitati a seguire un percorso attraverso delle sfide organizzate con difficoltà crescenti, in base alla tipologia di gruppo partecipante e all’età dei ragazzi. I destinatari sono i bambini fra i 9 e gli 11 anni.
M9C Family Scottie Go, domenica 10 gennaio dalle 15.00 alle 16.30
Scottie Go è un gioco che sviluppa il coding (per i più piccoli si sviluppa il pensiero computazionale), composto da 179 card che corrispondono a diversi comandi. Il gioco chiede di completare missioni e livelli e solo combinando l’azione manuale alla logica di programmazione digitale è possibile raccogliere punti.
Il kit offre molteplici applicazioni, dall’arte alla matematica, dalla statistica alla biologia e all’informatica. I destinatari sono i bambini fra i 7 e i 9 anni.
M9C Family LEIS Mindstorm Ev3, Domenica 10 gennaio dalle 17.15 alle 18.45
LEGO® MINDSTORMS Education è il kit all’avanguardia nella didattica STEM (Science, Technology, Engineering, and Math) e ispira i ragazzi con attività ludico-didattiche pratiche. La combinazione dei sistemi di costruzione LEGO con la tecnologia EV3 LEGO MINDSTORMS Education offre ora ulteriori metodi di apprendimento delle nozioni di robotica e insegna i principi della programmazione, della fisica e della matematica. Il cuore del set LEGO MINDSTORMS Education è costituito dal mattoncino intelligente programmabile EV3 che controlla i motori e i sensori, oltre a fornire la comunicazione wireless. Tra le varie opportunità, i ragazzi, guidati dall’operatore, hanno la possibilità di scegliere i motori e i sensori che intendono utilizzare per costruire il loro personale robot. I destinatari sono i bambini di 10 e 11 anni.
M9C Family LEIS, sabato 16 gennaio dalle 15.00 alle 16.30
Esplora, crea, documenta e condividi con WeDo 2.0. Attraverso la costruzione pratica di modelli motorizzati assemblati coi mattoncini LEGO i ragazzi vengono motivati allo studio della robotica, del coding e delle materie STEM e all’acquisizione di una mentalità scientifica. Questo li porta a interrogarsi sistematicamente sulla realtà, osservandone i fenomeni, facendo ipotesi e creando delle soluzioni concrete a problemi ispirati alla vita reale. I destinatati sono i bambini fra i 9 e gli 11 anni.
M9C Family Craft, sabato 16 gennaio dalle 17.15 alle 18.45
I ragazzi che partecipano al laboratorio hanno a disposizione una piattaforma in cui sono stati riprodotti fedelmente gli spazi del polo culturale M9, attraverso le modalità di costruzione Minecraft. I partecipanti sono invitati a seguire un percorso attraverso delle sfide organizzate con difficoltà crescenti, in base alla tipologia di gruppo partecipante e all’età dei ragazzi. I destinatari sono i bambini fra i 6 e gli 8 anni.
M9C Family base, domenica 17 gennaio dalle 15.00 alle 16.30 e dalle 17.15 alle 18.45
Il laboratorio consente di conoscere da vicino M9 Children, lo spazio ad alto contenuto tecnologico con percorsi formativi progettati attraverso installazioni suddivise per fasce d’età, dove la componente esperienziale diventa parte fondamentale dell’attività. Exhibit immersivi e interattivi sono a disposizione dei ragazzi, sempre affiancati da un laboratorio analogico e guidati dallo staff di M9 Children. I destinatari del primo turno sono i ragazzi dai 9 ai 13 anni. I destinatari del secondo turno sono i bambini fra i 4 e gli 8 anni.
M9C Family Early Simple Machines, sabato 23 gennaio dalle 15.00 alle 16.30
Si tratta di un laboratorio che offre ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia opportunità per sviluppare una comprensione dei concetti scientifici attraverso indagini e attività pratiche utilizzando i kit Lego Duplo. Lavorando da soli o in coppia (in questo momento le misure anticovid impongono il lavoro singolo), i bambini possono costruire, imparare e divertirsi con gli otto modelli proposti e le relative attività collegate. I destinatari sono i bambini di 5 anni.
M9C Family Leis SPIKE PRIME (NEW), sabato 23 gennaio dale 17.15 alle 18.45
Spike prime è il nuovissimo kit di apprendimento STEAM firmato Lego adatto anche per studenti che si confrontano con il coding per la prima volta. Combinando colorati elementi costruttivi LEGO, hardware facili da usare e un intuitivo linguaggio di codifica drag-and-drop basato su Scratch, SPIKE Prime stimola gli studenti a pensare in modo critico e a risolvere problemi complessi, attraverso attività di apprendimento giocoso. Modulabile a seconda del livello di apprendimento, il laboratorio permette di esplorare le illimitate possibilità di design creativo, compresa la codifica testuale con Python. I destinatari sono i bambini di 11 e 12 anni.
M9C Family Scottie Go, domenica 24 gennaio dalle 15.00 alle 16.30
Scottie Go è un gioco che sviluppa il coding (per i più piccoli si sviluppa il pensiero computazionale), composto da 179 card che corrispondono a diversi comandi. Il gioco chiede di completare missioni e livelli e, solo combinando l’azione manuale alla logica di programmazione digitale, è possibile raccogliere punti.
Il kit offre molteplici applicazioni, dall’arte alla matematica, dalla statistica alla biologia e all’informatica. I destinatari sono i bambini fra i 6 e gli 8 anni.
M9C Family LEIS, domenica 24 gennaio dalle 17.15 alle 18.45
Esplora, crea, documenta e condividi con WeDo 2.0. Attraverso la costruzione pratica di modelli motorizzati assemblati coi mattoncini LEGO i ragazzi vengono motivati allo studio della robotica, del coding e delle materie STEM e all’acquisizione di una mentalità scientifica. Questo li porta a interrogarsi sistematicamente sulla realtà, osservandone i fenomeni, facendo ipotesi e creando delle soluzioni concrete a problemi ispirati alla vita reale. I destinatari sono i bambini fra i 9 e gli 11 anni.
M9C Family LEIS Mindstorm Ev3, sabato 30 gennaio dale 15.00 alle 16.30
LEGO® MINDSTORMS Education è il kit all’avanguardia nella didattica STEM (Science, Technology, Engineering, and Math) e ispira i ragazzi con attività ludico-didattiche pratiche. La combinazione dei sistemi di costruzione LEGO con la tecnologia EV3 LEGO MINDSTORMS Education offre ora ulteriori metodi di apprendimento delle nozioni di robotica e insegna i principi della programmazione, della fisica e della matematica. Il cuore del set LEGO MINDSTORMS Education è costituito dal mattoncino intelligente programmabile EV3 che controlla i motori e i sensori, oltre a fornire la comunicazione wireless. Tra le varie opportunità, i ragazzi, guidati dall’operatore, hanno la possibilità di scegliere i motori e i sensori che intendono utilizzare per costruire il loro personale robot. I destinatari sono i bambini di 10 e 11 anni.
M9C Family LEIS, sabato 30 gennaio dalle 17.15 alle 18.45
Esplora, crea, documenta e condividi con WeDo 2.0. Attraverso la costruzione pratica di modelli motorizzati assemblati coi mattoncini LEGO i ragazzi vengono motivati allo studio della robotica, del coding e delle materie STEM e all’acquisizione di una mentalità scientifica. Questo li porta a interrogarsi sistematicamente sulla realtà, osservandone i fenomeni, facendo ipotesi e creando delle soluzioni concrete a problemi ispirati alla vita reale. I destinatari sono i bambini fra i 7 e i 9 anni.
M9C Family base, domenica 31 gennaio dalle 15.00 alle 16.30 e dalle 17.15 alle 18.45
Il laboratorio consente di conoscere da vicino M9 Children, lo spazio ad alto contenuto tecnologico con percorsi formativi progettati attraverso installazioni suddivise per fasce d’età, dove la componente esperienziale diventa parte fondamentale dell’attività. Exhibit immersivi e interattivi sono a disposizione dei ragazzi, sempre affiancati da un laboratorio analogico e guidati dallo staff di M9 Children. I destinatari del primo turno sono i ragazzi dai 9 ai 13 anni. I destinatari del secondo turno sono i bambini fra i 4 e gli 8 anni.