Durante la Seconda guerra mondiale Mestre fu oggetto di pesanti bombardamenti fin dal 1940 e, tra il 1944 e il 1945, visse quelli che Sergio Barizza ha definito i mesi di piombo, segnati dalle incursioni più devastanti.
In particolare, il 28 marzo 1944, furono colpite zone centrali della città, come piazza Barche, via Mestrina, via Cappuccina e via Piave, oltre ad aree periferiche come Catene, Villabona e Chirignago. In pochi minuti morirono circa 200 persone.
In occasione di questa tragica ricorrenza, venerdì 28 marzo alle ore 17 il Museo M9 propone una visita guidata tematica attraverso fotografie e video che raccontano la guerra totale a Mestre, nell’ambito della mostra Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre.
La visita guidata è su prenotazione ed è inclusa nel costo del biglietto d’ingresso alla mostra.
Per informazioni visitare il sito www.m9museum.it