Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

1 evento,

2 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

1 evento,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

1 evento,

EVENTI

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Comunità energetiche e sostenibilità del territorio

24 Aprile 2021

Solo due parole, “Comunità energetiche”, nel titolo scelto da Confartigianato Imprese Veneto per il webinar che sabato 24 aprile, a partire dalle 10.00 dagli spazi di M9 – Museo del ’900, solleciterà la riflessione verso un nuovo sistema di sviluppo caratterizzato da modi di produzione e consumo sempre più sostenibili. Le comunità energetiche sono lo strumento privilegiato di questo approccio verso un presente ed un futuro più a misura d’uomo e d’ambiente, grazie ad un modello caratterizzato da unioni di famiglie e di imprese che volontariamente danno la loro adesione a patti che hanno nella gestione e nel consumo virtuosi delle energie rinnovabili l proprio fulcro, generando, in questo modo, importanti benefici economici e sociali. Confartigianato è da molto tempo attenta ai cambiamenti che, in maniera sempre più dinamica e sempre più tecnologicamente avanzata, stanno caratterizzando le trasformazioni delle produzioni, dei territori e della comunità locali. Un’attenzione che si sostanzia nella scelta di M9, un polo che ha fatto dell’impatto zero la discriminante del proprio sviluppo, come luogo in cui ospitare il webinar in programma nella mattinata di sabato 24 aprile, finalizzato proprio a stimolare il confronto fra tutti gli attori che, in un modo o nell’altro, hanno un ruolo nelle cosiddette comunità energetiche. Il webinar si rivolge dunque ad imprese di ogni dimensione, a cittadini e ad enti locali, per favorire una sempre maggiore consapevolezza delle opportunità offerte da una diversa e più lungimirante gestione delle energie. Il webinar sarà aperto dai saluti di Siro Martin, presidente Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia, mentre gli onori di casa sono affidati a Fabrizio Renzi, consigliere delegato di M9 District, con una riflessione su “Transizione energetica e polo museale M9”. Con il coordinamento di Dario Dalla Costa, presidente nazionale della Federazione Impianti Confartigianato, interverranno quindi Stefano Munarin, docente dell’Università Iuav di Venezia, su “La sostenibilità come obiettivo, il riciclo come strategia, il territorio come laboratorio” e Francesco Causone, docente del Politecnico di Milano, su “Le Comunità energetiche: scenari ed esempi”. Le relazioni saranno seguite da una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di Gianni Pietro Girotto, presidente della Commissione Industria Commercio Turismo del Senato della Repubblica, di Roberto Marcato, assessore regionale allo Sviluppo Economico Energia e Legge Speciale per VeneziaMassimiliano De Martin, assessore a Urbanistica Edilizia Privata Ambiente del Comune di Venezia. Modera Martina Zambon, giornalista del Corriere del Veneto. Le conclusioni sono affidate a Roberto Boschetto, presidente Confartigianato Imprese Veneto.

L’adesione al webinar è subordinata alla registrazione al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-comunita-energetiche-150873419459. Per informazioni si può chiamare il numero 041 2902968, oppure si può scrivere all’indirizzo segreteriacategorie@confartigianato.veneto.it.

Dettagli

Data:
24 Aprile 2021
Categoria Evento:

Organizzatore

M9 Museum
Email:
ufficiogruppi@m9museum.it.
View Organizzatore Website

Luogo

MUSEO M9
via pascoli 11
Venezia Mestre, Italia
+ Google Maps
Eventi
2504
Cuerdas Trio in concerto La giornata festiva del 25 aprile sarà caratterizzata, a Mestre alle 19.00 nell’Auditorium del Museo M9, da un concerto di Cuerdas Trio
2604
Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945) Sabato 26 aprile alle 17.00, nell’Auditorium del Museo M9 a Mestre, sarà presentato il libro Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945), curato da Filippo Focardi e Santo Peli ed appena edito da Carocci. Protagonisti della presentazione saranno lo stesso Filippo Focardi ed Isabella Insolvibile.
2904
Liberazione e Costituzione: patrimonio dei giovani Martedì 29 aprile alle 17.30, nell’auditorium del Museo M9 a Mestre, il presidente dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo si confronterà con i giovani di associazioni e movimenti sul tema Liberazione e Costituzione: patrimonio dei giovani. A condurre il dibattito sarà il giornalista e scrittore Roberto Reale.
0305
XV Festival Callido Nacchini | Concerti del Vespro Si apre sabato 3 maggio alle 17.00, nella Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia, la quindicesima edizione del Festival Callido Nacchini. Protagonista dell’evento sarà In Cymbali et organo, duo formato dall’organista Silvano Rodi e dalla percussionista Sonia Borella.
0405
XV Festival Callido Nacchini | In Cymbali et organo Domenica 4 maggio alle 17.00 si terrà il primo concerto della quindicesima edizione del Festival Callido Nacchini ospitato nella Chiesa di San Rocco a Venezia. Protagonista dell’evento sarà In Cymbali et organo, duo formato dall’organista Silvano Rodi e dalla percussionista Sonia Borella.
1005
Se io fossi Daredevil Si intitola Se io fossi Daredevil lo spettacolo proposto sabato 10 maggio alle 20.45 al Teatro Belvedere di Mirano, realizzato da soci ciechi e ipovedenti fra i 18 e i 35 anni coordinati dalla sezione territoriale di Venezia di UICI