Quale sarà il futuro del verde nella storia veneta e veneziana? Se ne parlerà in occasione dell’incontro di studi internazionale “Il futuro del verde: risorsa e valorizzazione dello spazio. Venezia e il Veneto” che si terrà il 28 marzo alle 9.30 all’Università Iuav di Venezia, nell’Aula Tafuri di Palazzo Badoer. Tema dell’evento è il “verde in mezzo al mare”, ossia il paesaggio veneziano che ha visto fin dalle origini l’incontro-confronto con una somma di elementi unica al mondo.
Orti, giardini coltivati, verde abbandonato e non antropizzato, “selve” della Laguna fragili e indice di nuova rigenerazione: le varie tipologie di verde saranno analizzate con diversi approcci e metodologie nel corso di un incontro che è anche occasione di dialogo fra istituzioni universitarie e di ricerca italiane ed europee, tenendo in considerazione gli strumenti della progettazione architettonica, dell’archeologia, della storia dell’arte, dell’architettura e del teatro, oltre che delle scienze botaniche.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
(Fotografia: ©Carlo Soffietti, Giardino del Redentore)