Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

EVENTI

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Un “sentiero metropolitano” alla scoperta di Mestre

23 Gennaio 2022 @ 8:30

Si intitola “Sentieri metropolitani della città contemporanea” il nuovo ciclo di itinerari organizzati da M9 – Museo del ’900 e dalla sezione Triveneto dell’Associazione Trekking Italia per andare alla scoperta delle principali emergenze geo-urbanistiche e insediative del territorio comunale di Venezia, sia nella città d’acqua, sia in terraferma.

Il primo itinerario si chiama “Verso la gronda lagunare della terraferma veneziana” e prenderà il via domenica 23 gennaio alle 8.30 con partenza da Viale San Marco/Rotatoria San Giuliano. Organizzata in occasione del finissage della mostra “Le sfide di Venezia. L’architettura e la città nel Novecento”, allestita in M9, l’escursione, che prevede sei ore di cammino, più un paio d’ore di impegnate in soste descrittive, si svilupperà attraverso un percorso destinato a toccare Villaggio San Marco, Boschetto dell’Osellino, Quartiere Pertini, Villaggio Laguna-ex CEP, Parco San Giuliano, Forte Marghera, distretto di via Torino, Laguna Palace, Altobello, con punto di arrivo proprio in M9 – Museo del ’900, dove l’escursione si concluderà con una visita alle 17.00 alla mostra “Le sfide di Venezia”. Durante l’itinerario sarà possibile incrociare diversi interventi urbanistici, residenziali, produttivi, viari e ricreativi attuati nell’ultimo secolo, specialmente dal secondo dopoguerra in avanti, nella terraferma veneziana, dal vecchio centro di Mestre alla sezione più settentrionale, rispetto al Ponte della Libertà, della gronda lagunare.

Le uscite sono offerte a titolo gratuito da Trekking Italia agli associati e a quanti si assoceranno in occasione di queste escursioni. Per partecipare alle escursioni è dunque necessaria l’iscrizione all’Associazione Trekking Italia. La quota associativa valida per l’anno solare è di 20 euro. Oltre a garantire la copertura assicurativa per le 7 uscite organizzate con M9 – Museo del ’900, l’iscrizione copre tutte le uscite annuali della sezione del Triveneto dell’Associazione, circa 90 all’anno, e tutta la programmazione nazionale, che consta di un’offerta di circa 700 uscite giornaliere all’anno in Italia e di 150 trekking plurigiornalieri in Italia e all’estero.

Prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 del venerdì precedente all’escursione, scrivendo a info@m9museum.it.

Dettagli

Data:
23 Gennaio 2022
Ora:
8:30
Categoria Evento:
Eventi