Si intitola “VENETO 2050. Crescita e attrattività per il futuro della regione” l’evento organizzato dal Corriere del Veneto, lunedì 18 novembre alle 17.00 nell’Auditorium del Museo M9, per riflettere sul futuro della regione, condividere idee e rafforzare la collaborazione tra istituzioni, imprese, università e cittadini. Un’occasione per indagare le potenzialità del territorio e i progetti che mirano ad accrescerne l’attrattività per abitanti e investitori, guidati dalle firme del Corriere della Sera.
Il programma prevede i saluti introduttivi di Venanzio Postiglione, vicedirettore del Corriere della Sera, Alessandro Russello, responsabile del Corriere del Veneto, e di Vincenzo Marinese, presidente della Fondazione di Venezia. Dario Di Vico, editorialista del Corriere della Sera, indagherà scenari e prospettive del Veneto, seguito dal presidente della Regione Veneto Luca Zia, in dialogo con Venanzio Postiglione e Alessandro Russello. Si succederanno, quindi, i panel dedicate alle sfide per imprese e territorio, a formazione e lavoro con l’occhio puntato sulla prospettiva giovani, all’impresa del futuro. La tavola rotonda finale si concentrerà sul tema “Veneto 2050; crescita, innovazione, sostenibilità. Fra i numerosi e qualificati partecipanti si segnalano le presenze di Enrico Carraro, presidente di Confindustria Veneto, del rettore dell’Università Iuav di Venezia, Benno Albrecht, della rettrice dell’università di Padova, Daniela Mapelli, di Giangiacomo Pierini, corporate affairs & sustainability director Coca-Cola HBC Italia, di Giovanni Bossi, CEO Cherry Bank.
L’ingresso all’evento è libero, previa iscrizione su eventiveneto@corriereveneto.it