Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

1 evento,

San Basilio Waterfront Music Fest

2 eventi,

Dai chierici vaganti a Pasolini

1 evento,

Il teatro delle lettere: Respiravamo un clima di battaglia

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

2 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Sulle note del secolo. I maestri del ’900 | III edizione

RI-VE | Mappa di Comunità

Hotel Excelsior Lido di Venezia

È in programma mercoledì 3 settembre alle 10.00 nello Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, durante lo svolgimento della Mostra del Cinema di Venezia, la presentazione della nuova piattaforma multimediale “RI-VE | Mappa di Comunità”.

InOut – Musica in Corte | Mediterranea

M9 - Piazzetta dell'Albero

Si terrà mercoledì 3 settembre alle 18.30, nella Piazzetta dell’Albero in M9, a Mestre, il nuovo appuntamento con “InOut – Musica in Corte”. In programma "Mediterranea", il concerto che vedrà esibirsi insieme Sarra Douik (voce e oud), Ivan Tibolla (fisarmonica e flauto traverso) e Francesco Savoretti (percussioni).

Duo di canti e racconti lagunari

AUDITORIUM M9 via Pascoli, Mestre

Sabato 13 settembre alle 21.00 al Teatro Toniolo di Mestre, in occasione del “Festival della Politica”, andrà in scena “Duo di canti e racconti lagunari". Lo spettacolo sarà guidato dalla voce dello scrittore Alberto Toso Fei e dalla musica e dal canto di Giovanni Dell’Olivo, accompagnato da Serena Catullo e da Alvise Seggi. Ad amplificare emozioni e suggestioni saranno i filmati storici dell’archivio RI-PRESE.

InOut – Musica in Corte | Mistery Tour

Corte Brenta Vecchia

Mercoledì 17 settembre alle 18.30, nella Corte Brenta Vecchia in M9, a Mestre, c'è il nuovo appuntamento con “InOut – Musica in Corte”, la rassegna musicale promossa dalla Fondazione di Venezia e M9 – Museo del ’900. Per la seconda tappa, concerto "Mystery Tour" con Sara Longo (voce e percussioni) e da Alvise Seggi (violoncello e contrabbasso)

Io sento l’aria di un altro pianeta. Progetto Schoenberg 4

AUDITORIUM M9 via Pascoli, Mestre

Sabato 20 settembre 2025 alle 18.00, il Museo M9 di Mestre ospita Io sento l’aria di un altro pianeta. Progetto Schoenberg 4, un nuovo appuntamento dedicato alla musica di Arnold Schoenberg e frutto della collaborazione tra il Museo e il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, a cura del Maestro Davide Amodio.

Festival delle Idee | Come vivremo nello spazio

AUDITORIUM M9 via Pascoli, Mestre

Nell’ambito dell’edizione 2025 del Festival delle Idee, l’Auditorium del Museo M9 a Mestre propone, sabato 27 settembre alle 17.00, una conversazione con “Astroviktor” Vittorio Baraldi. Baraldi racconterà i contenuti del suo libro “Come vivremo nello spazio. Storia e futuro dell’uomo che abiterà l’universo”

InOut – Musica in Corte | Ciumba Electric Gumbo

M9 - Piazzetta dell'Albero

Si terrà mercoledì primo ottobre alle 18.30, nella Piazzetta dell’Albero in M9, a Mestre, il nuovo appuntamento con “InOut – Musica in Corte”. Ad esibirsi sarà il Ciumba Electric Gumbo, trio composto da Luca Aliberti (voce e chitarra), Umberto Baggiani (armonica) e Vincenzo Barattin (batteria).

San Basilio Waterfront Music Fest

San Basilio

È in programma venerdì 3 ottobre dalle 19.00 alle 24.00 la nuova edizione del San Basilio Waterfront Music Fest. La serata, che si svilupperà negli spazi tra i Magazzini 5 e 6 di San Basilio, a Venezia, sarà aperta da DJ Rora. A succedersi sul palco saranno poi Path to Springs, De Tiubs e Loosing Money. L’after party, a cura di Hard Rock Cafè Venezia, sarà con DJ Christian Effe.

Dai chierici vaganti a Pasolini

Oratorio dell'Assunta di Spinea

L’Oratorio dell’Assunta di via Rossignago, a Spinea (VE), ospita, sabato 4 ottobre alle 18.00, lo spettacolo "Dai chierici a Pasolini. Camminando sul bordo. Storie di utopie, confini, ribelli e osterie". Si tratta dell’evento inaugurale del progetto “Le ceneri di Pasolini”, ideato e programmato dalla rete dei Comuni di Spinea, Noale, Martellago e Santa Maria di Sala.

Il teatro delle lettere: Respiravamo un clima di battaglia

Fondazione Archivio Luigi Nono

Un racconto in parole e musica dell’epistolario fra Luigi Nono e Massimo Mila. É la proposta della Fondazione Archivio Luigi Nono che domenica 5 ottobre alle 18.00 ospiterà nella propria sede in Giudecca 619-621 l’evento dal titolo Il teatro delle lettere: Respiravamo un clima di battaglia. Voci narranti saranno Sandro Cappelletto e Guido Barbieri, accompagnati da Carlo Teodoro al violoncello.