Nell’appuntamento conclusivo del progetto, organizzato in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, tutti gli studenti presenti in M9 per visitare l’esposizione temporanea Burtynsky. Extraction/Abstraction, che mette in mostra l’importanza dei temi cari all’iniziativa attraverso il ritratto dell’impronta umana sul pianeta, si sono trovati coinvolti in un originale happening di attivismo, iniziato con una situazione imprevista, simile a un’esercitazione di sicurezza. Gli studenti, inconsapevoli, sono stati così condotti nella sala immersiva M9 Orizzonti, dove è stato proiettato un video, realizzato dagli stessi studenti, dedicato alle conseguenze ambientali del consumismo sfrenato, dal disboscamento alla perdita di biodiversità. Al termine della performance, è stata lanciata una campagna social per amplificare la portata del messaggio, prolungandone così gli effetti in termini di ricaduta culturale.
Gli istituti che hanno partecipato al progetto sono Ipseo Barbarigo (Venezia), Ipssas V. Corner (Venezia), Istituto Omnicomprensivo Paritario G. Farina (Vicenza), Isiss Marco Casagrande (Piave di Soligo), Istituto Mazzotti (Treviso), IIS Algarotti (Venezia) e Liceo Artistico Statale Michelangelo Guggenheim (Mestre).