Il Polo M9 è il risultato di un progetto realizzato dalla Fondazione di Venezia con l’obiettivo di portare nel centro di Mestre un museo di nuova concezione, ossia M9 – Museo del ’900, caratterizzato da tecnologie molto avanzate, insieme ad uno spazio di aggregazione e di innovazione contraddistinto in primo luogo dall’hub HiVe-M9.

La Casa dei Tre Oci, uno dei più affascinanti edifici veneziani in stile neogotico, fu disegnata dall’artista Mario De Maria (Marius Pictor), che la fece costruire nel 1913 sull’isola della Giudecca. Ora è uno dei più dinamici spazi dedicati alla fotografia del Novecento.


Solidarietà, sussidiarietà e responsabilità sociale sono i principi fondanti dell’impegno che la Fondazione Santo Stefano Onlus di Portogruaro porta avanti dal 2000, anno della sua costituzione. Punto di riferimento per gli undici comune del portogruarese, la Fondazione Santo Stefano si impegna a sostenere, in particolare attraverso gli strumenti dei bandi e delle raccolte fondi, la promozione sociale, culturale, ambientale e sportiva del territorio.


La Fondazione Clodiense O.N.L.U.S. inizia ad operare nel 2001 nei territori di Chioggia, Cavarzere e Cona, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità di vita di chi vi risiede. La sua specificità è quella di favorire il senso della corresponsabilità promuovendo donazioni che la Fondazione converte in servizi alla persona, o in attività culturali e di relazione. Raccolte ed erogazioni sono, dunque, il motore dell’azione della Fondazione Clodiense.


Intrecciare l’attenzione alla cultura con lo sviluppo di positive relazioni sociali. E’ lungo questo percorso che si muove dal 2008 la Fondazione Riviera-Miranese, impegnata con i suoi progetti su di un territorio che coinvolge 17 comuni della Riviera del Brenta e del Miranese. Particolarmente sensibile alle potenzialità che soprattutto musica e teatro possono avere nella promozione di un territorio e della qualità di vita di chi lo abita quotidianamente, la Fondazione Riviera-Miranese si contraddistingue anche per il sostegno dato ad iniziative che cercano di fare di teatro e musica gli ingredienti della crescita di un’intera comunità.


La Fondazione Terra d’Acqua ONLUS è stata costituita nel 2008, con obiettivi subito chiari: migliorare la qualità della vita delle comunità a cui la Fondazione è territorialmente legata e contribuire a creare una sempre più consapevole e coordinata coscienza solidaristica fra i dodici comuni dei tre poli (Litorale, Sandonatese e Altinate) per i quali la Fondazione è riferimento. Assistenza sociale e sanitaria, promozione dello sport dilettantistico, tutela dei beni culturali ed architettonici, ma anche di quelli ambientali, promozione della ricerca scientifica sono gli ambiti su cui la Fondazione Terra d’Acqua è impegnata.
