FONDAZIONI DI COMUNITÀ

Le Fondazioni di Comunità sono lo strumento attraverso cui la Fondazione di Venezia testimonia la propria attenzione nei confronti del più vasto e più complesso territorio metropolitano.

Il progetto di costituire fondazioni comunitarie attraverso cui allargare l’azione di sostegno sociale, culturale ed economico ad un’area vasta, declinando ogni azione in funzione dei bisogni specifici dei singoli territori, parte nel 2000, e si sviluppa compiutamente in meno di dieci anni. Nel 2000 a debuttare è la Fondazione Santo Stefano. Un anno dopo inizia la propria missione la Fondazione Clodiense. Le ultime due in ordine di tempo sono la Fondazione Riviera-Miranese e la Fondazione Terra d’Acqua, che nascono nel 2008.

Tutti molto ambiziosi gli obiettivi che la Fondazione di Venezia affida a questa rete di nuovi attori della società civile, attraverso la quale trasformare in azioni concrete la solidarietà, la formazione, la promozione culturale, come nel caso dell’esperienza trasversale dell’Opera Metropolitana, favorendo nel contempo la cultura ampia della donazione agli altri, da intendersi non solo e non tanto in senso economico.