M9 – Museo del ’900, inaugurato nel dicembre del 2018, è ciò che la Fondazione di Venezia ha voluto sviluppare nel nuovo edificio ideato dagli architetti Matthias Sauerbruch e Louisa Hutton. Si tratta del più grande museo multimediale in Italia dedicato alla storia materiale del Novecento, con una esposizione permanente allestita al primo e al secondo piano della struttura ed organizzata intorno ad otto sezioni tematiche dedicate alla demografia e alle strutture sociali, ai consumi e ai costumi, alla scienza e all’innovazione, all’economia e al lavoro, al paesaggio e agli insediamenti urbani, alle istituzioni e alla politica, all’educazione, all’informazione, all’identità nazionale dell’Italia del XX secolo. I contenuti multimediali dell’esposizione permanente provengono dai principali archivi italiani pubblici e privati e sono proposti al pubblico attraverso un largo uso di nuove tecnologie che consentono ad ogni visitatore di relazionarsi in modo interattivo con immagini ed installazioni audio e video. Nel nuovo edificio un ulteriore terzo piano consente di amplificare e dare maggiore sostanza ai contenuti proposti dalla mostra permanente, ospitando mostre collaterali e temporanee, ma anche occasioni di riflessione e di sviluppo di temi legati all’innovazione che rappresentano l’ideale trait d’union fra passato, presente e futuro che M9 – Museo del ‘900 intende favorire, nel suo ruolo di istituzione culturale dal respiro e dalla vocazione internazionali. Al piano terra dell’edificio museale è stato realizzato inoltre l’Auditorium “Cesare De Michelis”, luogo ideale per proiezioni cinematografiche, conferenze, convegni, concerti e spettacoli teatrali.