HiVe-M9 è l’acronimo di Hub Innovazione Venezia e sintetizza in maniera ottimale il concetto di “casa-alveare” dell’innovazione legato allo sviluppo dell’antico chiostro del Polo M9. HiVe-M9, costituito in totale sinergia con le attività di M9 – Museo del ’900, è il luogo dell’aggregazione e delle sinergie per persone e imprese, in cui ricerca e innovazione si intrecciano senza forzature ad arte e cultura. HiVe-M9 è il risultato di un progetto che vede insieme Fondazione di Venezia, M9 e Bio4Dreams, il più importante incubatore indipendente certificato in Italia dal Ministero dello Sviluppo Economico, con l’obiettivo di valorizzare in particolare l’imprenditoria giovanile, creando, in questo innovativo polo dell’innovazione, nuova occupazione qualificata per i settori trainanti dello sviluppo economico e sociale, non solo a livello locale. Strategico, in HiVe-M9, è lo sviluppo di sinergie e di partnership con Università, Istituzioni, imprese, enti di ricerca, secondo uno stile mutuato dalla Fondazione di Venezia e sempre in condivisione con essa. Punto di partenza per le attività sviluppate in HiVe-M9 sono state le Scienze della Vita, all’interno di un sistema finalizzato in primo luogo a perseguire obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Oltre alle Scienze della Vita sono dunque molti i settori attraverso cui si muove HiVe-M9 sempre nel segno dell’innovazione, e tra questi vanno sicuramente citati Bio&MedTech, Al&DigitalHealth, ArtTech, EduTech, Green&BluTech e FinTech. Il risultato è un contenitore in costante movimento, un centro permanente di innovazione in cui protagoniste sono in primis le start-up, che in questa particolare “casa-alveare” posso trovare non solo spazio, ma anche occasioni di crescita di sviluppo imprenditoriale.