Una capsule collection di dieci capi 100% compostabili per un negozio d’abbigliamento di Rialto; una piattaforma digitale per l’editoria indipendente veneziana; un progetto di Upcycling del vetro di scarto delle fornaci di Murano; un Virtual Tour interattivo per una storica fornace di mosaici che opera a Venezia; un Marketplace esperienziale per marchi di moda Made in Italy; nuovi format per esperienze enogastronomiche che esaltano la tradizione culinaria veneziana; un nuovo prototipo di archivio digitale per valorizzare il patrimonio culturale dell’ASAC, l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia, e un archivio digitale di progetti teatrali realizzati con i cittadini veneziani.
Sono questi gli otto prototipi innovativi presentati nell’Auditorium “Cesare de Michelis” del Museo M9 di Mestre, in occasione dell’evento conclusivo di Upskill Venezia, l’iniziativa realizzata dalla Fondazione di Venezia in collaborazione con Upskill 4.0, con il sostegno delle Università veneziane Ca’ Foscari e IUAV e con il patrocinio di Confindustria Venezia e della Camera di Commercio di Venezia Rovigo.
Otto realtà virtuose e rappresentative di Venezia per storia e capacità di creazione di valore come l’Archivio storico della Biennale di Venezia, le associazioni culturali Arte – Mide e Mpg Cultura, la Fornace Orsoni Venezia 1888, l’azienda d’abbigliamento Compagnia Mercantile con i suoi tre brand Il Tabarro, Barena Venezia, Cini Venezia; l’Hotel Pensione Wildner di Riva degli Schiavoni, il gruppo di designer Fucina Frammenti, il negozio di abbigliamento Tabinotabi di Rialto – si sono confrontate molto concretamente per circa otto mesi con circa 50 studenti degli Istituti Tecnici Superiori ITS COSMO Fashion Academy di Padova, Fondazione ITS Tecnologie Industrie Creative-FITSTIC di Bologna, ITS Istituto Tecnico Superiore Tessile, Abbigliamento Moda di Biella, Fondazione ITS Rosario Messina di Monza Brianza, ITS Turismo Veneto di Jesolo e ITS Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Piemonte Torino.
Il progetto ha da un lato sostenuto i processi di innovazione del tessuto economico-produttivo della Città Metropolitana di Venezia, con particolare attenzione ai settori più colpiti dalla crisi pandemica, dall’altro ha favorito l’incontro tra le competenze tecnico-professionali dei giovani studenti ITS e le richieste delle aziende veneziane.
Tutti i prototipi sono stati realizzati attraverso il Design Thinking, metodologia per la gestione dei processi di innovazione che integra i bisogni delle persone con le opportunità offerte dalla tecnologia.
Di seguito una sintesi degli otto progetti realizzati.
- L’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia ha sviluppato con i ragazzi dell’ITS FITSTIC di Bologna un prototipo di archivio digitale che permetta agli utenti di consultare in ogni luogo e momento i documenti del Fondo, valorizzando il patrimonio culturale di ASAC.
- Compagnia Mercantile e l’ITS COSMO Fashion Academy di Padova hanno realizzato un prototipo di marketplace digitale ed esperienziale che permetta a Compagnia Mercantile di promuovere i prodotti dei propri brand (Il Tabarro, Barena Venezia, Cini Venezia) e di altri brand made in Italy grazie all’adozione di tecnologie innovative come la realtà virtuale.
- Pensione Wildner e gli studenti dell’ITS Academy Turismo Veneto di Jesolo hanno sviluppato un format di una serie di esperienze da proporre all’interno del ristorante della Pensione Wildner tra cui il pic-nic a Sant’Erasmo, il fish&gin e il Sunday Brunch per coinvolgere e fidelizzare sia il cliente locale che il turista in cerca di esperienze uniche, valorizzando allo stesso tempo la cucina tradizionale e i prodotti tipici locali.
- La sfida di Fucina Frammenti con gli studenti della Fondazione ITS Rosario Messina di Monza Brianza ha portato allo sviluppo del prototipo di una piattaforma che permetterà a designer emergenti di partecipare ad open call per la realizzazione di collezioni progettate in maniera sostenibile grazie al supporto e alla curatela di Fucina Frammenti. All’interno della piattaforma ci sarà una vetrina online per promuovere i prodotti realizzati.
- Mpg Cultura e gli studenti dell’ITS FITSTIC di Bologna hanno sviluppato un prototipo digitale utilizzando la realtà aumentata per permettere agli utenti di conoscere in modo immersivo i protagonisti, i retroscena e le curiosità legate agli spettacoli di MPG Cultura.
- Arte – Mide Associazione culturalee l’ITS ICT Piemonte di Torino hanno sviluppato un wireframe della piattaforma che permetta ai professionisti del settore dell’editoria di farsi conoscere e di incontrarsi per realizzare progetti di editoria indipendente.
- Orsoni 1888 e i ragazzi dell’ITS FITSTIC hanno sviluppato un prototipo di tour virtuale che permette agli utenti di visitare le parti più nascoste della fornace, aumentando così il loro coinvolgimento e valorizzando il patrimonio culturale di Orsoni.
- Tabinotabi e gli studenti dell’ITS Tam di Biella hanno realizzato una capsule collection di dieci capi 100% compostabili, oltre a una strategia go-to-market con un focus sulla sostenibilità ambientale per valorizzare i prodotti in negozio a Venezia e comunicarli online: dall’utilizzo dei social network al packaging riutilizzabile fino alle etichette smart.
(Fotografie di Marta Formentello)