M9 – Museo del ’900 diventerà dal 24 al 26 novembre la patria del Service Learning, grazie al Festival dedicato a questa particolare e virtuosa disciplina pedagogica che unisce il Service nel suo significato di cittadinanza attiva e di azioni solidali al Learning, ossia lo sviluppo di competenze sociali e disciplinari. Il Festival è organizzato da M9, Ministero dell’Istruzione, LUMSA-EIS (Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” di Roma), insieme alle tre Scuole Polo del Service Learning, ossia il Polo Liceale Illuminati di Atri, in provincia di Teramo, l’I.I.S. Montani di Fermo e la S.I.E.S. Spinelli di Torino.
Concepito come atto finale del lavoro promosso a livello nazionale nelle scuole di ogni ordine e grado nel triennio 2018-2021, vedrà la presentazione dei lavori selezionati all’interno delle reti per il Service Learning create in questi anni a livello regionale.
L’evento in programma in M9 sarà aperto nel pomeriggio del 24 novembre da una sessione plenaria caratterizzata anche dall’intervento dei rappresentanti del Service Learning a livello internazionale, con testimonianze da Stati Uniti, America Latina ed Europa. Nel corso del festival sono programmate sessioni di formazione per i docenti e laboratori di cittadinanza attiva per gli studenti che parteciperanno ai lavori. L’evento sarà chiuso nella mattinata di venerdì 26 novembre da una tavola rotonda dedicata alle prospettive future del Service Learning.