Il potere delle donne è il tema scelto dalla Fondazione Gianni Pellicani per la decima edizione del Festival della Politica, che dal 9 al 12 settembre (con anteprima l’8 settembre) tornerà ad animare, in sicurezza e in presenza, la città di Mestre. Un tema che sarà affiancato dalla riflessione sulla drammatica situazione afghana dopo il ritorno al potere dei talebani, ed oggi sotto i riflettori di tutto il mondo. L’edizione 2021, realizzata in partnership con Fondazione di Venezia, M9 – Museo del ’900, e Comune di Venezia, anche quest’anno è realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con i Patrocini di Regione Veneto e Città Metropolitana di Venezia. I Mediapartner principali sono La Repubblica, Rai News24 e Rai Radio 1. Dai primi incontri del mattino fino agli spettacoli che animeranno le serate, il programma del Festival proporrà oltre 50 eventi distribuiti in diverse location del centro di Mestre, dagli spazi del polo M9(Museo, Auditorium, Chiostro, Corte, M9 Cube) fino a piazza Ferretto, al Teatro Toniolo, alla piazzetta Malipiero. In questo senso si rivela sempre più importante l’utilizzo degli spazi pubblici nel segno della cultura e per la rivitalizzazione del centro cittadino, ed il ricco programma di appuntamenti del Festival della Politica 2021 intende fornire una ulteriore dimostrazione di come l’utilizzo degli spazi pubblici per eventi culturali ad alto impatto sociale possa rappresentare uno strumento per la rigenerazione delle aree urbane e la riattivazione delle attività economiche, in particolare di quelle legate al turismo e al commercio.