Un incontro per indagare legami e potenzialità che intrecciano arte, cultura e società a Venezia, nell’ambito delle relazioni e delle reti promosse dalla Fondazione di Venezia. Si è mosso su questo binario il secondo incontro del ciclo di eventi con cui la Fondazione di Venezia affronta con sguardo propositivo lo sviluppo del territorio veneziano. L’iniziativa, intitolata proprio “Fondazione di Venezia fra arte, cultura e società”, ha avuto come filo conduttore la capacità e la necessità della cultura e dell’arte di coniugare tradizione e innovazione. L’evento è stato caratterizzato nella prima parte dagli interventi di personalità di primaria importanza nell’ambito culturale veneziano, tutte legate alla Fondazione dalla condivisione e dallo sviluppo di progetti ed iniziative nell’area cittadina. Nello specifico ad intervenire sono stati, insieme a Giovanni Dell’Olivo, direttore generale della Fondazione di Venezia, Emanuela Bassetti, presidente di Marsilio Arte, Giampiero Beltotto, presidente del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Monica Centanni, professore Ordinario di lingua e letteratura greca dell’Università Iuav, Renata Codello, segretario generale della Fondazione Giorgio Cini, Andrea Erri, direttore generale del Teatro La Fenice, e Tiziana Lippiello, rettrice dell’Università Ca’ Foscari. Insieme a loro sono entrati in dialogo Giorgia Pea, presidente della Commissione Cultura del Comune di Venezia, e Fausta Bressani, direttore della Direzione Beni Attività Culturali della Regione del Veneto.