È dedicata al tema “La terra trema” l’edizione numero undici del Festival della Politica che si svilupperà a Mestre dal 19 al 23 ottobre portando nelle diverse location di M9, al Teatro Toniolo e in Piazza Ferretto 35 eventi animati da 75 ospiti. Al centro della riflessione sviluppata attraverso conversazioni, dibattiti e workshop saranno i maggiori fattori di rischio e di incertezza che oggi scuotono il mondo e in particolare l’Europa, dalla rottura degli equilibri politici internazionali fino alla crisi ambientale. Alla sfida della riconversione ecologica il Festival 2022 dedicherà un’attenzione particolare, enfatizzata dall’evento speciale di questa edizione, ossia la Maratona sull’Ambiente con il suo “Alfabeto del cambiamento” in programma sabato 22 ottobre a partire dalle 11.30 nel Chiostro M9.
Il programma integrale della manifestazione può essere consultato sul sito www.festivalpolitica.it, attraverso il quale è anche possibile accedere al sistema di prenotazione per ogni singolo evento. Fermo restando l’ingresso assicurato agli spettatori già in possesso di prenotazione, l’accesso sarà consentito comunque anche a chi non utilizza internet fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il Festival della Politica 2022 sarà aperto, mercoledì 19 ottobre alle 17.00 nell’Auditorium “Cesare De Michelis” del Museo M9, da “L’Italia dopo il voto”, un dialogo fra Ilvo Diamanti, fondatore di Youtrend, e Alessandra Ghisleri, fondatrice di Euromedia Research, moderato da Nicola Pellicani. A seguire, alle 18.30, lo sguardo si allargherà all’Europa fra crisi energetica e conflitto in Ucraina con un confronto fra l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, la giornalista Marta Ottaviani e il sociologo Renzo Guolo, moderati da Arcangelo Boldrin. Nei giorni successivi il festival vedrà, fra le altre, la presenza di Michele Santoro, Massimo Cacciari, Linda Laura Sabbadini, Alessandro Bergonzoni, Maurizio Molinari, Marco Damilano.
Il Festival, sostenibile e rigorosamente plastic-free, si svolge con i patrocini di Regione del Veneto e Città Metropolitana di Venezia, ed è organizzato in partnership con Fondazione di Venezia, M9 – Museo del ’900, Comune di Venezia nell’ambito de “Le città in Festa” e con Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Delta Lagunare.