Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice

Celebrare la memoria di una figura che segnò la storia dell’Italia in una delle fasi più difficili e drammatiche del Novecento, ricordandone con rigore scientifico la levatura e la forza. È questo il principale impegno di Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice, la mostra che M9 – Museo del ’900 accoglie nei suoi spazi al piano terra, dal 12 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025, nel centenario dell’assassinio del deputato socialista, figura simbolo della lotta contro il fascismo la mostra.

(Courtesy Fondazione di Studi storici Filippo Turati. Foto di Porry Pastorel)

L’esposizione, organizzata dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti, con il contributo della Struttura di Missione per gli Anniversari di Interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri e con la direzione scientifica della Fondazione di Studi storici Filippo Turati, porta in mostra un rigoroso lavoro di ricerca che ha reso possibile l’utilizzo di materiali storici di grande valore con l’obiettivo di connettere la vicenda storica di Matteotti ai valori democratici riaffermati nella Costituzione repubblicana.

Attraverso preziosi fondi archivistici e fotografici, tra cui il materiale del fotografo Porry Pastorel, la mostra ricostruisce la figura umana e politica di Matteotti, evidenziandone il ruolo di uomo colto, attento alla famiglia, militante socialista e deputato appassionato, impegnato nella difesa della persona umana, della giustizia sociale e della solidarietà. Viene inoltre documentata, con drammatica precisione, la vicenda del suo assassinio e delle successive ricerche che portarono al ritrovamento del suo corpo.

(Courtesy Fondazione di Studi storici Filippo Turati. Foto di Porry Pastorel)

Grazie ad una ricca documentazione stampa e satirica, l’esposizione analizza anche il modo in cui Matteotti venne celebrato come “martire socialista” in Europa e negli Stati Uniti, divenendo un simbolo della “libertà liberatrice”, intesa come una libertà che supera l’individualismo e si apre alla costruzione del bene comune, ispirando movimenti e comunità. Un racconto, questo, che si intreccia con le narrazioni contenute nell’esposizione permanente di M9 al primo e al secondo piano, che illustrano e ricostruiscono i processi che hanno guidato la costruzione della vita pubblica nel Novecento italiano.

La mostra è ad ingresso gratuito negli orari di apertura del Museo. Per prenotazioni di scuole e gruppi si può scrivere all’indirizzo ufficiogruppi@m9museum.it