Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

1 evento,

2 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

1 evento,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

1 evento,

Magazine

M9 Kids, per un Museo a misura di bambino

M9 – Museo del ’900 si rinnova nel segno dei più piccoli, proponendo un nuovo percorso pensato in maniera specifica per i bambini fra i 4 e i 9 anni. Intitolato M9 Kids, il nuovo percorso ha come obiettivo principale quello di raccontare il Novecento a piccoli e piccolissimi, indipendentemente dalle capacità di ciascuno, dalla consapevolezza che hanno del tempo e dalla scuola che fanno, consentendo, in questo modo, di trasformare la visita in M9 anche in una vera e propria esperienza di famiglia o di comunità, in primis scolastica.

 

Sviluppato grazie ad un coinvolgente mix di strumenti analogici e digitali, M9 Kids percorre le otto sezioni dei Museo, accompagnando i bambini in un viaggio a ritroso nel tempo, grazie al quale scoprire quanto fosse diverso il mondo in cui vivono fino a pochi anni fa, e consentendo di mettere in parallelo il loro quotidiano con quello in cui hanno vissuto i loro genitori o i loro nonni. Proprio il concetto di cambiamento è il motore grazie al quale si muove M9 Kids, che, grazie ad una serie di clip a cartoni animati e alle indicazioni di Molla9 e Molletta, le nuove mascotte del Museo, tocca nove isole tematiche che aiutano i bambini a rapportarsi in maniera divertente con le caratteristiche della società italiana di oggi e con i temi della cittadinanza attiva.

 

Nello specifico le nove aree pensate per M9 Kids partono dal tema “Passato presente e futuro”, che è concepito come un vero e proprio punto di partenza per fare chiarezza relativamente al concetto di tempo, alle correlazioni fra cause ed effetti e alla dimensione del tempo. Da qui ci si sposta nell’area “persone di ieri e di oggi”, dove viene raccontato come sono cambiati i nostri corpi e il nostro aspetto in relazione ai cambiamenti delle condizioni di vita e alla nascita di una società sempre più multietnica. La terza isola si intitola “Una casa per ogni famiglia”, e descrive i cambiamenti nei nostri luoghi domestici, nei nostri consumi e nelle nostre abitudini. Nella quarta si arriva in “Un mondo di invenzioni”, dove ci si addentra nelle innovazioni scientifiche e tecnologiche del secolo passato e dove viene spiegato come queste abbiano influito sulla vita che siamo abituati a vivere.

 

È poi il turno dell’area dal titolo “Al lavoro”, un viaggio nei lavori di ieri e di oggi, dal mondo contadino al lavoro di fabbrica, solo per fare due esempi. “Guardiamoci intorno” è invece l’isola che porta i bambini alla scoperta dei profondi cambiamenti dei paesaggi e del territorio, mentre quella dedicata a “Le regole del gioco” propone in formato bambino il concetto di democrazia, insieme alla necessità di darsi regole comuni condivise e rispettate per evitare i conflitti, grandi e piccoli. La penultima tappa si chiama “W la scuola”, e racconta l’importanza della scolarizzazione di massa e dell’apprendimento dell’italiano come lingua di comunicazione condivisa da tutti, indipendentemente dalle origini. M9 Kids si chiude CON “Italiani di tutti i tipi”, spazio in formato bambino per riflettere su luoghi comuni, stereotipi, abitudini condivise e in continuo mutamento, ma che ci fanno sentire un po’ tutti italiani, anche se ognuno è unico e speciale.

 

Il percorso M9 Kids è un progetto di M9 Education realizzato in collaborazione con Maria Vittoria Alfieri (didattica e innovazione), CamuffoLab (direzione artistica, progettazione delle isole e della mascotte) e Studio Magoga (animazione e regia).