Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

Con il mese di febbraio M9 – Museo del ’900 è tornato ad essere uno spazio vivo, aperto al pubblico in totale sicurezza. Grazie all’atteso passaggio del Veneto in zona gialla, il Museo ha infatti potuto riaprire i battenti, garantendo l’ingresso ai visitatori il mercoledì, il giovedì e il venerdì dalle 14.30 alle 21.30 nel pieno rispetto delle misure anti-covid. La visita è infatti consentita con ingressi contingentati, con i visitatori dotati di presidi che consentono di utilizzare i dispositivi tecnologici presenti nelle sale in totale sicurezza. Chi visiterà il museo in questa periodo di fascia gialla potrà farlo usufruendo di un biglietto speciale e a tariffa ridotta  di 8 euro, che scende a 5 euro per i ragazzi fra i 7 e i 18 anni, per gli studenti universitari provvisti di Carta dello Studente o di tesserino universitario, per i diversamente abili e per i visitatori di età superiore ai 65 anni. Con la riapertura M9 ha predisposto iniziative speciali come “Il mio ‘900”, ossia visite con gli storici del Museo dedicate a temi specifici dell’esposizione permanente, oltre che con guide d’eccezione come giornalisti, artisti, urbanisti, filosofi, architetti. Le visite, della durata di mezz’ora, potranno essere seguite solo prenotandosi all’indirizzo ufficiogruppi@m9museum.it.

Con la riapertura spazio anche ai più piccoli, con attività educative ospitate al terzo piano del Museo e dedicate ai temi della sostenibilità, partendo dagli spunti dell’Agenda 2030. Nello specifico, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 16.15 si tiene il laboratorio “Agenda 2030: sfide infinitamente piccole” (consigliato per ragazzi dagli 11 ai 14 anni), un viaggio nelle scoperte mediche e scientifiche del Novecento per capire cosa sono e come convivere o combattere virus e batteri. Alle 17.45 è invece la volta del laboratorio “Agenda 2030: Design Tinkering… italiano” (consigliato i ragazzi dagli 8 ai 13 anni) che, prendendo spunto dalla storia della moda e della progettazione italiana, sfida i ragazzi a disegnare un oggetto per il domani e a confrontarsi con i principi della sostenibilità economica e ambientale. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria e si può effettuare scrivendo sempre all’indirizzo ufficiogruppi@m9museum.it.

Anche l’arte contemporanea si combina con la nuova stagione di M9 grazie a “Posto fisso”, il nuovo progetto realizzato nel Museo M9 in collaborazione con marina bastianello gallery e con Temporaneo, l’atelier del Distretto M9-HiVe, per offrire ai visitatori uno sguardo sulle forme creative del contemporaneo grazie alle performance che alcuni giovani artisti propongono ogni venerdì alle 18.30 nel Foyer del Museo.

Non solo le forme del contemporaneo, ma anche le musiche del Novecento hanno animato, sempre il venerdì, i diversi spazi di M9, con esecuzioni dal vivo che spaziano dal jazz alla musica moderna, in un ricco cartellone di proposte che ha permesso al Museo di tornare ad essere un punto di riferimento di primo piano per la città.

Per i dettagli delle iniziative e delle performance si rinvia alle singole news inserite nel Calendario.