Comunicati Stampa
Il Museo M9 sceglie una nuova direzione. Serena Bertolucci nuova Direttrice dal 1° gennaio 2024
Sarà Serena Bertolucci, in arrivo dal Palazzo Ducale di Genova, la nuova direttrice di M9 - Museo del ’900. Bertolucci si insedierà il primo gennaio 2024.
Operazione free books in Fondazione di Venezia
Per altre due settimane la Fondazione di Venezia mette a disposizione gratuitamente degli appassionati di libri una selezione del proprio patrimonio librario. L’operazione prosegue fino a venerdì 8 settembre
Emanuela Bassetti riconfermata nel Consiglio Generale della Fondazione di Venezia
Si è riunito oggi il Consiglio Generale della Fondazione di Venezia, che ha confermato Emanuela Bassetti quale membro cooptato dallo stesso Consiglio come espressione di personalità di chiara ed indiscussa fama, capace di contribuire efficacemente al perseguimento dei fini istituzionali grazie al proprio apporto di professionalità, competenza ed esperienza
Con quasi 350 studenti iscritti e tre nuovi laboratori attivati sul territorio veneziano il progetto #nonsolocompiti cresce e si consolida
Presentati nell’Auditorium del Museo M9 i risultati del secondo anno di attività di #nonsolocompiti, il progetto della Fondazione di Venezia che ha creato 12 spazi educativi e ricreativi gratuiti per studenti dagli 11 ai 14 anni. Coinvolti 35 educatori e 10 tirocinanti. Più di 1.500 le ore di laboratorio effettuate, oltre 960 i pomeriggi di attività
Approvato dal Consiglio Generale il Bilancio consuntivo 2022, con oltre sei milioni di euro di erogazioni. In primo piano formazione, cultura, innovazione e welfare
Nella stessa seduta nominata quale nuovo membro l’imprenditrice Agnese Lunardelli, designata dal Comune di Venezia. Nel Consiglio di Amministrazione viene confermato il presidente di Confindustria Venezia Rovigo, Vincenzo Marinese, ed entra Ines Maria Luisa Marini, già presidente della Corte d’Appello di Venezia
Upskill Venezia chiude la seconda edizione con otto nuovi prototipi al servizio dell’artigianato
Upskill 4.0 ha coordinato otto team di giovani talenti di alcuni Istituti Tecnologici Superiori (ITS), che hanno lavorato a stretto contatto con gli imprenditori artigiani con l’obiettivo di coniugare il saper fare tradizionale con le potenzialità delle tecnologie digitali
Con il nuovo“Bando Cultura” 330.000 euro a disposizione della Città Metropolitana
Pubblicato sul sito della Fondazione di Venezia, il nuovo bando è dedicato alla creatività artistica e culturale. Previsto anche uno specifico supporto per l’avvio di campagne di crowdfunding. Scadenza per la presentazione delle richieste: domenica 30 aprile 2023
Nuovo ingresso nel Consiglio Generale della Fondazione di Venezia. Nominato Gianpiero Menegazzo su designazione della Camera di Commercio
Nuovo ingresso nel Consiglio Generale della Fondazione di Venezia. Nominato, su designazione della Camera di Commercio, Gianpiero Menegazzo, fino allo scorso anno direttore generale di Confindustria Venezia
Venezia capitale del nuovo artigianato
Nella sede della Fondazione di Venezia un incontro per approfondire opportunità e prospettive dell’artigianato in città
Nel Consiglio generale entra Gabriele Giambruno
Nuovo ingresso nel Consiglio Generale della Fondazione di Venezia. Nominato il commercialista Gabriele Giambruno su designazione del Comune di Portogruaro
Avviata la seconda edizione di #NONSOLOCOMPITI, con spazi educativi e ricreativi gratuiti su tutta l’area metropolitana di Venezia al servizio di studenti e famiglie
Dopo il successo della prima edizione, con 250 ragazzi iscritti e 1.300 ore di laboratori effettuate, la Fondazione di Venezia ripropone sull’intero territorio veneziano il progetto dedicato alle ragazze e ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, con spazi pomeridiani in cui poter non solo fare i compiti, ma anche dedicarsi ad attività ludiche e ricreative con il supporto di educatori qualificati
Il Consiglio Generale della Fondazione di Venezia conferma per un secondo mandato la professoressa Paola Marini
Il Consiglio Generale della Fondazione di Venezia ha proceduto a confermare per un secondo mandato la professore Paola Marini quale proprio membro designato da una rosa di associazioni culturali rappresentative della realtà metropolitana veneziana.
“Tutto un altro Percorso” riparte con 8 nuovi partner in squadra e l’invito agli studenti a raccontarsi anche in video per accedere a PCTO di qualità
Al via la nuova edizione del progetto voluto da Fondazione di Venezia e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto per far incontrare scuole e mondo del lavoro. Termine per l’invio delle richieste di partecipazione fissato al 12 gennaio 2023
Accaindustries, Rehub e 2Gift vincono le prima edizione di MITDesigX Venice
Conclusa Sull'isola della Giudecca la prima edizizone di MITDesignX Venice. Premiate dalla Fondazione di Venezia le startup Accaindustries, Rehub e "Gift. I vincitori sono stati individuati all’interno di una rosa di dieci finalisti, seguiti nel programma di accelerazione dai docenti del MIT DesignX di Boston
Approvato dal Consiglio Generale il DPP 2023. Nell’assemblea entrano Maurizio Carlin e Stefano Scalettaris. Angelo Tabaro vicepresidente
Approvato dal Consiglio Generale il Documento Programmatico Previsionale 2023. Per gli interventi sul territorio previsto uno stanziamento di 5 milioni di euro. Nell'assemblea entrano Maurizio Carlin e Stefano Scalettaris. Angelo Tabaro nuovo vicepresidente
In soli sei mesi tutto esaurito per l’area direzionale del Business Center M9. Un modello che funziona
Opening per istituzioni, associazioni e ordini professionali nell’innovativo Business Center attivo al secondo piano del Chiostro M9. In soli sei mesi assegnati tutti gli spazi direzionali disponibili. Un modello che funziona, basato sulla capacità di creare connessioni
PRENDE IL VIA “ININFIAMMABILE”, IL PROGETTO DI RACCOLTA, DIGITALIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DEL FORMATO CINEMATOGRAFICO AMATORIALE PATHE’ BABY
Presentati in occasione della 79a Mostra del Cinema di Venezia i dettagli della campagna che punta a dare nuova vita ad antiche pellicole amatoriali, grazie all’azione di RI-PRESE, di Fondazione di Venezia, Fondazione M9 e Fondazione Iuav, con il patrocinio di Veneto Film Commission
Fondazione di Venezia a sostegno dell’imprenditorialità femminile in partnership con Intesa Sanpaolo
Presentato il progetto I.R.I.S. per il rilancio delle microimprese del territorio
Film in formato Pathé Baby, un nuovo progetto per la loro digitalizzazione e valorizzazione
Lo spin-off Iuav RI-PRESE, Fondazione di Venezia, Fondazione M9 e Fondazione Iuav insieme per raccogliere, digitalizzare e valorizzare pellicole in formato 9.5mm. A settembre una call to action per coinvolgere cittadini, enti territoriali e appassionati.
Il Consiglio Generale della Fondazione di Venezia conferma per un secondo mandato l’ex prefetto Carlo Boffi Farsetti
Si è riunito oggi il Consiglio Generale della Fondazione di Venezia, che ha proceduto a confermare per un secondo mandato l’ex prefetto Carlo Boffi Farsetti quale proprio membro designato dal Comune di Venezia.
Fondazione di Venezia lancia la seconda edizione di Upskill Venezia
Fondazione di Venezia lancia la seconda edizione di Upskill Venezia. ITS, imprese ed enti del terzo settore insieme per realizzare progetti d’innovazione 4.0
Palazzo Rio Novo All’Università Ca’ Foscari. Palazzo Flangini nuova sede della Fondazione di Venezia
Nuovi assetti immobiliari per le due istituzioni, con l’acquisto di Palazzo Rio Novo da parte di Ca' Foscari e l’acquisizione da parte della Fondazione di Venezia della sua nuova sede a Palazzo Flangini
Si chiude all’insegna del successo il primo anno di #nonsolocompiti, con 250 studenti iscritti e 1.300 ore di laboratori effettuate
Presentati nell’Auditorium del Museo M9 i risultati del primo anno di attività di #nonsolocompiti, il progetto della Fondazione di Venezia che ha creato a Venezia, Mestre, Marghera, Riviera del Brenta, Chioggia, Portogruaro e San Donà spazi educativi e ricreativi gratuiti dedicati agli studenti dagli 11 ai 14 anni. E intanto già si lavora alla seconda edizione
Insieme per l’Ucraina
Fondazione di Venezia, Fondazione Caritas Venezia e Unioncamere del Veneto “Insieme per l’Ucraina” con un fondo di oltre 139 mila euro per le famiglie ucraine accolte nell’area della città metropolitana veneziana. Il progetto, aperto alla partecipazione di nuovi sostenitori, consentirà di rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie sfollate in fuga dal conflitto ucraino
Il Consiglio Generale approva il Bilancio Consuntivo 2021. Erogazioni superiori ai sei milioni di euro, in crescita l’attenzione verso innovazione e bisogni sociali.
Approvato dal Consiglio Generale il Bilancio consuntivo 2021. Patrimonio netto in crescita di 2,3 milioni di euro. Più di 6 milioni investiti in erogazioni, con particolare attenzione a cultura, innovazione sociale, formazione e istruzione
Venezia metropolitana: una risposta per il Nordest nel post-covid
Presentato in M9 il secondo rapporto della ricerca su Venezia Civitas Metropolitana. In evidenza gli effetti del Covid sui processi di sviluppo economico e sociale, insieme agli strumenti per dare a Venezia metropolitana il ruolo di Metropolitan European Growth Area - MEGA
Fondazione di Venezia al fianco dei Comuni della città metropolitana con 270.000 euro per lo sviluppo di progetti strategici
È consultabile sul sito www.fondazionedivenezia.org il nuovo bando con cui la Fondazione di Venezia supporta gli Enti Locali dell’area metropolitana veneziana nell’elaborazione di progetti strategici utili ad ottenere risorse nell’ambito degli stanziamenti previsti dal PNRR e da altri fondi nazionali ed europei
Con la rassegna Asteroide Amor torna il teatro dal vivo con nove spettacoli da martedì 22 marzo a sabato 28 maggio 2022
La rassegna teatrale, nata dal progetto della Fondazione di Venezia Giovani a Teatro 2.0, è a cura di Università Ca’ Foscari (Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta), Università Iuav di Venezia e Teatro Stabile del Veneto
L’avvocato Paolo Roberto Risotti riconfermato nel Consiglio Generale della Fondazione di Venezia
Si è riunito oggi il Consiglio Generale della Fondazione di Venezia, che ha riconfermato l’avvocato Paolo Roberto Risotti quale proprio membro, su designazione della Città Metropolitana di Venezia.
Nasce Venywhere, il progetto di Fondazione di Venezia e Università Ca’ Foscari per un nuovo modo di lavorare e di vivere a Venezia
Il progetto vuole attrarre remote workers da ogni dove, e accoglierli quali nuovi interpreti della vita quotidiana e delle comunità locali. Cisco partecipa a Venywhere con il primo test operativo, definendo nuovi scenari per il futuro del lavoro. La piattaforma, online da poche settimane, ha già registrato 1200 iscrizioni.
La Fondazione di Venezia riapre i bandi. Stanziati trecentomila euro per creatività e cultura digitale
Sono consultabili sul sito www.fondazionedivenezia.org i nuovi bandi “Cultura Digitale”, riservato a interventi per musei, archivi e biblioteche, e “Creatività”, finalizzato alla promozione delle arti creative e performative. Le proposte dovranno essere presentate entro l’8 aprile 2022
Riparte “Tutto un altro percorso” per far incontrare scuole e mondo del lavoro
Ritorna “Tutto un altro percorso”, il progetto di Fondazione di Venezia e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto che agevola l’incontro tra le scuole e il mondo del lavoro, proponendo agli studenti nuovi Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)
Imprenditore non sei solo
Con "Imprenditore non sei solo" arriva a Venezia un nuovo progetto a sostegno di imprenditori e professionisti in difficoltà. Consulenze e formazione gratuite in una rete di mutuo-aiuto fra pari
Si chiama The GreenDrops Multiasset Multistrategy Fund il nuovo fondo della Fondazione di Venezia per la finanza sostenibile
La Fondazione di Venezia sempre più impegnata nella finanza sostenibile attraverso un nuovo fondo dedicato, oltre che agli investimenti liquidi, anche a Private Equity e ai Fondi Infrastrutturali Internazionali. 130 milioni di euro già impegnati su asset class in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu
APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO PREVISIONALE 2022
Per gli interventi sul territorio previsto uno stanziamento di 5,5 milioni di euro. Nell'Assemblea entra Benno Albrecht, nuovo Rettore di Iuav. Riconfermato Angelo Tabaro
Gianni Berengo Gardin dona trentasei stampe fotografiche alla Fondazione di Venezia
Nuova preziosa integrazione per il patrimonio fotografico della Fondazione di Venezia, grazie alla donazione da parte di Gianni Berengo Gardin delle stampe originali tratte dal progetto ispirato dal poeta cinquecentesco Pietro Aretino
Con #nonsolocompiti nuovi spazi educativi e di relazione gratuiti per ragazzi dagli 11 ai 14 anni
Da lunedì 4 ottobre si avviano le attività di #nonsolocompiti, il progetto ideato e promosso dalla Fondazione di Venezia per la creazione di spazi educativi gratuiti dedicati agli studenti dagli 11 ai 14 anni, per studiare e partecipare ad attività ludiche, aggregative e ricreative. Sono previsti interventi a Venezia, Mestre, Marghera, Riviera del Brenta, Chioggia, Portogruaro e San Donà
La Fondazione di Venezia celebra con la fotografia i 1600 anni del capoluogo lagunare. Gianni Berengo Gardin, Maurizio Galimberti e il Circolo Fotografico La Gondola interpreti di una città in chiaroscuro
Con le due nuove mostre ospitate nella sede di Rio Novo e nella Casa dei Tre Oci la Fondazione dà forma compiuta ad un progetto culturale che coinvolge anche M9, e che racconta attraverso gli scatti di grandi maestri del Novecento la bellezza e le contraddizioni di Venezia
#nonsolocompitiestate – Una settimana per gli under 14 per imparare divertendosi, fra creazioni artistiche, attività di gruppo e qualche compito
Venezia, 20 luglio 2021 - Prende il via il 30 agosto negli spazi di LabRialto, in Sestiere San Marco, la settimana pilota del progetto della Fondazione di Venezia #nonsolocompiti, dedicato ai ragazzi fra gli 11 e i 14 anni. Iscrizioni entro il 20 agosto per partecipare alle attività organizzate dalla Cooperativa SUMO con #nonsolocompitiestate.
Due nuovi ingressi nel Consiglio Generale della Fondazione di Venezia. Si tratta di Inti Ligabue, Presidente del Gruppo Ligabue e della “Fondazione Giancarlo Ligabue”, e di Massimo Zanon, Presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo
Venezia, 12 luglio 2021 – Si è riunito oggi il Consiglio Generale della Fondazione di Venezia, che ha proceduto alla nomina di Inti Ligabue, Presidente del Gruppo Ligabue e della “Fondazione Giancarlo Ligabue”, e di Massimo Zanon, Presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, quali propri nuovi membri. Massimo Zanon e Inti Ligabue subentrano ai consiglieri uscenti Giuseppe Fedalto e Luca Marzotto, giunti a scadenza di mandato.
La Fondazione di Venezia con le Università per i giovani e l’innovazione di impresa. Selezionate le otto imprese con le sfide innovative sui ventiquattro partecipanti. Al loro fianco cinquanta studenti degli Istituti Tecnici Superiori dal centro-nord Italia
Venezia, 25 giugno 2021 – Otto imprese rappresentative di Venezia, per storia e capacità di creazione di valore. E altrettanti team per un totale di circa 50 studenti degli Istituti Tecnici Superiori del Nord e del Centro Italia, chiamati ad affiancarle per dare forma e sostanza alle loro “sfide innovative”.
Vincenzo Marinese nominato Vicepresidente del CdA della Fondazione di Venezia e nuovo consigliere del CdA di M9 District
Vincenzo Marinese è il nuovo Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Venezia
Al via un avviso pubblico per l’alienazione della sede della Fondazione di Venezia
Sono affidati ad un avviso pubblico, ai sensi dell’art 7 comma 2 del D. Lgs 153/99, tutti i criteri e i requisiti che la Fondazione di Venezia richiede per individuare le offerte più consone alla cessione della sede istituzionale di Rio Novo.
Il Consiglio Generale approva il bilancio consuntivo e nomina due nuovi membri nel Consiglio di Amministrazione
Oggi si è riunito il Consiglio Generale della Fondazione di Venezia, che ha approvato il bilancio consuntivo 2020 ed ha nominato due nuovi membri nel Consiglio di Amministrazione, in sostituzione della vicepresidente Maria Leddi Maiola, e di Giorgio Piazza, giunti a scadenza non rinnovabile di mandato.
Fondazione di Venezia lancia il progetto Upskill Venezia
La Fondazione di Venezia lancia Upskill Venezia, un’iniziativa rivolta alle piccole e medie imprese, all’artigianato e agli enti del terzo settore per avviare una serie di progetti di rilancio e innovazione del tessuto economico-sociale locale in cooperazione con gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e le Università.
Fondazione di Venezia, Michela Coletto nominata nuovo membro del Consiglio Generale
Si è riunito oggi il Consiglio Generale della Fondazione di Venezia, che ha nominato Michela Coletto quale proprio nuovo membro, accogliendo la designazione del Comune di Venezia. Michela Coletto subentra al consigliere uscente Paolo Costa.
Firmato il contratto preliminare per la cessione della Casa dei Tre Oci
La Fondazione di Venezia ha proceduto alla sottoscrizione del contratto preliminare di vendita della Casa dei Tre Oci, sull’isola della Giudecca, con il gruppo Berggruen Institute, think tank indipendente e no-profit, attivo sui temi delle politiche internazionali e delle sfide globali del XXI secolo, ideato e presieduto dal noto filantropo e intellettuale Nicolas Berggruen il quale, tra l’altro, ha fondato il 21st Century Council for the Future of Europe e, insieme alla sua famiglia, il Museum Berggruen a Berlino.
Fondazione di Venezia, il Consiglio Generale approva il Documento Previsionale Programmatico 2021. Destinati agli interventi sul territorio 5,5 milioni di euro
Venezia, 22 dicembre 2020 - Oggi il Consiglio Generale della Fondazione di Venezia ha approvato il Documento Programmatico Previsionale (DPP) per…