Dieci le idee selezionate anche per l’edizione 2023 ed ammesse alla fase di accelerazione. Si tratta di:
Algae Scope, che estrae energia dalle alghe riducendo l’uso di combustibili fossili e il CO2;
Bottlemap Unica, che fornisce bottiglie intelligenti per scovare le fontane e ridurre la plastica;
Bys Italia, che sviluppa pannelli fotovoltaici ciclo-pedonali per una mobilità più sostenibile
Eathic, che aiuta i ristoranti coordinando le prenotazioni e gli acquisti dai fornitori
FARAD, che progetta natanti a propulsione elettrica con supercondensatori a zero emissioni;
Horizon, che produce droni compatti a basso costo per il trasporto urbano personale;
Intradomestic Modular Biosphere, che sviluppa moduli per il trattamento degli scarti domestici come base per la coltivazione di prodotti fruibili ed edibili;
Odibuy, che trasforma le vetrine dei negozi in touch-screen per l’e-commerce;
The Tidal Garden, che introduce piante alofile nella gastronomia locale
Vérabuccia, che nobilita gli scarti alimentari per prodotti di moda e design
Il 4 dicembre 2023, in occasione delle presentazioni delle start up sviluppate durante la fase di accelerazione, verranno premiate dalla Fondazione di Venezia le tre migliori idee individuate da una giuria di esperti. Le startup che sceglieranno di portare la propria sede a Venezia riceveranno inoltre specifici incentivi da SerenDPT.
Tutte le informazioni sul programma sono reperibili sul sito di MITdesignX Venice (mdxv.serendpt.net). Per ulteriori informazioni si può consultare il sito ufficiale del MIT (designx.mit.edu/venice) o si può scrivere all’indirizzo contacts@serendpt.net
(fotografia Emanuele Wiltsch Barberio)