Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

#nonsolocompiti al giro di boa

Più di duecento ragazzi iscritti, 24 educatori professionisti coinvolti e quasi trecento iniziative messe in campo nel più autentico e vitale spirito di gruppo. Il progetto #nonsolocompiti arriva al giro di boa con un primo bilancio più che positivo, a conferma di quanto i ragazzi, nello specifico quelli fra gli 11 e i 14 anni d’età, siano affamati di occasioni d’incontro e di relazione con i loro simili, dopo il lungo e complicato digiuno imposto da reiterati lockdown e da lunghi periodi di DAD.

 

Nato con l’obiettivo di attivare sull’intera area metropolitana veneziana una serie di spazi aggregativi, educativi e ricreativi gratuiti che consentano ai ragazzi di ritrovare il piacere dello stare insieme, il progetto #nonsolocompiti, ideato e promosso dalla Fondazione con il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Venezia, sta consentendo ai ragazzi di riempire il tempo libero dalla scuola di contenuti in cui la creatività, le aspirazioni personali, i talenti di ciascuno diventano il terreno su cui far crescere attività ed iniziative, garantendo alle famiglie spazi gestiti da educatori ed animatori professionalmente qualificati. Spazi, dunque, in qualche modo “protetti”, individuati grazie alla collaborazione di scuole, parrocchie, comuni, associazioni, in cui ogni iniziativa è seguita e monitorata all’interno di un processo con una propria valenza scientifica.

 

Molte, e molto diverse fra loro, le proposte su cui ragazzi vengono coinvolti nei pomeriggi di programmazione, insieme alla più ordinaria attività di studio e di preparazione dei compiti assegnati in classe. Si va infatti dai laboratori di scrittura o di gestione delle emozioni ai laboratori teatrali e a quelli musicali, dai cineforum alle attività sportive, dai giochi didattici a quelli da tavolo, dai laboratori di illuminotecnica e di lettura agli atelier dedicati al riciclo creativo, fino ai laboratori dedicati alla Convenzione ONU sui diritti dei bambini e degli adolescenti e a quelli di calligrafia.

 

In alcuni degli spazi attivati non manca nemmeno l’attenzione verso studenti con bisogni educativi speciali, declinata in maniera specifica anche grazie alla stretta collaborazione con i servizi sociali dei comuni di riferimento. La primavera si annuncia intanto ancor più dinamica grazie a nuove proposte legate al benessere, o a nuove attività in campo nautico che confermano come la platea delle collaborazioni si stia progressivamente allargando. Grazie all’aiuto degli educatori, i ragazzi stanno progressivamente imparando non solo a riempire il tempo, ma anche a gestirlo in maniera ottimale, attraverso la programmazione e il perfezionamento del metodo di studio di ciascuno.

 

Il progetto ha trovato sul territorio vasto la disponibilità e la collaborazione delle Fondazioni di Comunità Santo Stefano Onlus, Clodiense Onlus, Riviera-Miranese e Terra d’Acqua Onlus, ossia gli enti in collaborazione con i quali la Fondazione di Venezia opera a favore della più vasta area veneziana, e che hanno attivato il progetto rispettivamente nel portogruarese, nell’area di Chioggia, nella riviera del Brenta-miranese e nel sandonatese.

 

Caratterizzato anche dal rapporto diretto con le famiglie, soggetti fondamentali per comprendere aspettative, ricadute ed efficacia dei percorsi proposti, #nonsolocompiti conta, fin dalla sua genesi, sul supporto di cinque cooperative qualificate, vale a dire la Società Cooperativa Sociale SUMO, la Cooperativa Sociale Onlus Itaca, la Cooperativa Sociale Onlus Titoli Minor, la Cooperativa di Solidarietà Sociale Giuseppe Olivotti e l’associazione di promozione sociale La Sfera di Pistacchio. Intorno a questo nucleo operativo si sono catalizzate altre realtà associative, dal Circolo Nautico Chioggia all’Associazione di Promozione Sociale Salute Mia.

 

Molto diversificate sono le sedi in cui sono stati creati gli spazi di aggregazione. Per quanto riguarda Venezia e Mestre, dove il successo dell’iniziativa è tale da aver determinato persino la compilazione di liste d’attesa, gli studenti si ritrovano nello spazio LabRialto, messo a disposizione dal Comune e di M9. Nell’area metropolitana vasta ad essere occupate sono le Opere Parrocchiali Madonna della Navicella a Chioggia, la sede della Sfera di Pistacchio a San Donà di Piave,  gli spazi dei comuni di Vigonovo, Campolongo Maggiore e Santa Maria di Sala, le sale messe a disposizione dall’Istituto Comprensivo Colombo di Chirignago, i locali delle quattro sedi dell’Istituto Comprensivo Nievo nei comuni di Cinto Caomaggiore, Pramaggiore, Gruaro e Annone Veneto.

 

Dopo le vacanze di Natale il progetto ha ripreso la sua programmazione, nonostante la diffusione delle positività da Covid abbia fatto sentire qualche effetto anche all’interno della programmazione di #nonsolocompiti. Rallentamenti che non stanno in alcun modo compromettendo i contenuti del progetto e la voglia di partecipazione dei ragazzi, sempre in prima linea all’interno di iniziative ed attività che ormai sentono come parte fondamentale delle loro giornate.

 

(Fotografie di Riccardo Zorzi)