Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

Cantico | Intreccio di voci

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

2 eventi,

ENGAGE 2025

0 eventi,

1 evento,

Ritratti Veneziani

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

#nonsolocompiti, una garanzia per 450 ragazzi

Poco meno di 450 ragazze e ragazzi iscritti, seguiti da una quarantina di educatori ed animatori qualificati. Sono loro i protagonisti della quarta edizione di #nonsolocompiti, giunta ormai al giro di boa e caratterizzata da numeri cresciuti in maniera esponenziale. Il progetto, nato con l’obiettivo di attivare sull’intera area metropolitana veneziana una serie di spazi aggregativi, educativi e ricreativi capaci di far ritrovare ai partecipanti il piacere dello stare insieme, si conferma dunque come un punto fermo sempre più apprezzato dalle famiglie, dai ragazzi e anche dalle istituzioni scolastiche, divenute presenza ormai sostanziale per l’attivazione delle attività.

 

 

Ideato e promosso dalla Fondazione di Venezia con il patrocinio, in questa sua quarta edizione, della Regione del Veneto, del Comune di Venezia e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, #nonsolocompiti si rivolge in maniera specifica alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado nei territori della Città Metropolitana di Venezia, affidati agli animatori e agli educatori di partner ormai collaudati come le Cooperative sociali Itaca, Sumo e Titoli Minori e l’associazione di promozione sociale La Sfera di Pistacchio.

 

Anche per l’anno scolastico 2024-2025 #nonsolocompiti ha confermato l’impegno ad affiancare gli studenti nel tempo libero lasciato dalla scuola, sia con la presa in carico dei compiti e dello studio ordinario, affrontati in maniera particolarmente efficace grazie al perfezionamento del metodo di studio di ciascun partecipante, sia stimolando i talenti e le predisposizioni creative ed artistiche di ragazze e ragazzi attraverso laboratori ed attività in gran parte inediti. È il caso, ad esempio, del laboratorio creativo sui manga giapponesi, particolarmente amati dai giovanissimi. Ma anche del laboratorio di danza popolare, molto utile per superare la timidezza e per imparare il rispetto dello spazio altrui. E poi quello modulato sul parkour, in cui ragazze e ragazzi si allenano a misurarsi con spazi non ordinari e ad affrontarli con strategie da loro stessi elaborate. Da citare anche il laboratorio sulle buone prassi alimentari, approfondite senza tabù e con approcci interattivi per stimolare nei giovanissimi soprattutto la consapevolezza del valore positivo del cibo e di una alimentazione sana.

 

 

In questa nuova edizione, il progetto ha visto l’attivazione di 21 spazi operativi. Quelli ospitati in plessi scolastici sono ben 19, un numero praticamente raddoppiato rispetto alla precedente edizione, a conferma della sempre maggiore disponibilità delle scuole a sostenere un vero e proprio patto educativo in cui ragazze e ragazzi, famiglie, istituti scolastici ed istituzioni si impegnano insieme a costruire un nuovo modello di rete in cui mettere a sistema la valenza dell’aggregazione, il bisogno di educazione e la voglia di svago. I territori coinvolti sono quelli di Venezia Centro Storico, Mestre, Marghera e Malcontenta, Favaro Veneto, Dolo, Pianiga, Chioggia, San Donà, Annone Veneto, Pramaggiore e Cinto Caomaggiore.