Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

Cantico | Intreccio di voci

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

2 eventi,

ENGAGE 2025

0 eventi,

1 evento,

Ritratti Veneziani

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

2 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

Il Mercante di Venezia, da Shakespeare a Rialto

Venezia, 24 marzo 2025 – Sarà una Giornata Mondiale del Teatro davvero speciale, quella che la Fondazione di Venezia è pronta a celebrare il prossimo 27 marzo. Proprio in quella data, infatti, si terrà la prima delle due performance finali (la seconda è in programma il giorno successivo) de Il Mercante di Venezia (la festa), il progetto liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare che la Fondazione ha realizzato all’interno di “Tutto un Altro Percorso”, iniziativa dedicata allo svolgimento di ore di PCTO nelle scuole secondarie di secondo grado.

La performance del 27 marzo, così come la replica di venerdì 28, sarà ospitata nel Teson Piccolo del Mercato di Rialto e darà forma compiuta al lavoro creativo e corale sviluppato da ottobre ad oggi da una quarantina di studenti degli istituti Bruno-Franchetti, Benedetti-Tommaseo, Algarotti e Marco Polo.

L’evento del 27 marzo avrà inizio alle 17.00 e sarà dedicato principalmente al pubblico delle scuole, in particolare agli studenti dei quattro istituti coinvolti. La performance teatrale sarà seguita da un DJ set di Sofi Rexi che farà ballare studenti e pubblico per festeggiare la fine del percorso.

La seconda performance con DJ set, in programma il 28 marzo, prenderà il via alle 18.00 e sarà aperta a tutti. Per questo secondo appuntamento, data la particolarità del contesto, è necessaria l’iscrizione attraverso il link https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-mercante-di-venezia-la-festa-28-marzo-1144031602319

Il progetto ha permesso ai ragazzi di misurarsi con il capolavoro letterario di Shakespeare, individuando al suo interno spunti e suggestioni di grande attualità, dalla discriminazione alla guerra, dal potere del denaro al valore della giustizia e di sentimenti come amore e amicizia.

La regia e la direzione artistica complessiva dell’evento sono di Alvise Camozzi, attore e regista attualmente in tournée nei teatri italiani con Empireo. La parte musicale è coordinata dal compositore Giovanni Mancuso, musicista e insegnante del Conservatorio Benedetto Marcello, la parte drammaturgica è curata da Leonardo Mello, poeta e critico teatrale. La docente Doris Luger, ha invece guidato il laboratorio di accessori per il teatro, determinante per la resa scenografica di questo evento conclusivo.

Nota stampa evento finale Il Mercante di Venezia (la festa)