Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

1 evento,

2 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

1 evento,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

1 evento,

Magazine

Nuovi Dialoghi per raccontare la dimensione umana delle imprese

Torna fra Venezia e Treviso Dialoghi d’impresa, il festival della narrazione d’impresa giunto alla sua quinta edizione e dedicato quest’anno al tema “Human: la narrazione della dimensione umana delle imprese”.

Ideato e prodotto dallo studio Perissinotto & Albertini Associati e promosso dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con M9 – Museo del ’900, Ca’ Foscari Alumni, Campus Treviso, CUOA Business School, Confindustria Veneto Est con il patrocinio della Città di Treviso e del Comune di Venezia – Le Città in Festa, il festival mantiene dunque fede alla sua principale vocazione, ossia dare voce e spazio alla narrazione di esperienze d’impresa capaci di andare oltre ogni stereotipo, rivelando aspetti, contenuti, declinazioni e sensibilità spesso misconosciute.

Nell’edizione 2024 Dialoghi d’Impresa prende il via giovedì 7 novembre a Ca’ Dolfin, per spostarsi quindi, venerdì 8 novembre, nelle sale di Palazzo Giacomelli a Treviso, dove la giornata sarà scandita da una seria incalzante di conversazioni anticipate alle 12.00 da una masterclass a cura di Andrea Bettini, curatore del Festival, ed intitolata ““Perché un’impresa prima di raccontarsi deve sapersi ascoltare”.

La giornata conclusiva, in programma sabato 9 novembre, si svilupperà all’interno di M9 – Museo del ‘900, dove, a partire dalle 10.00, l’Auditorium diventerà la cornice di una serie di dialoghi dedicati al tema di questo originale umanesimo generato da e nelle imprese. Una delle sessioni, quella in programma alle 14.00, sarà curata proprio da M9. Incentrato sulla domanda “La cultura può rendere le imprese più umane?”, il dialogo vedrà intervenire Serena Bertolucci, direttore M9 – Museo del ‘900, Alexia Boro, head of the Home of The Human Safety Net, e Marina Bastianello, gallerista e membro del CDA della Fondazione Bevilacqua La Masa. A moderare le loro voci sarà Paola Sartore, responsabile della Comunicazione Istituzionale della Fondazione di Venezia.

L’ingresso alle diverse sessioni è gratuito, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti.

La registrazione può essere effettuata anche attraverso il sito www.m9museum.it, al link https://www.m9museum.it/eventi/dialoghi-dimpresa-festival-narrazione-2024/. Allo stesso link si può consultare il programma completo del Festival e scoprire le speciali condizioni riservate ai partecipanti per la visita al Museo e alla mostra temporanea BURTYNSKY: Extraction/Abstraction.