Mestre, 19 luglio 2024 – Si è riunito oggi il Consiglio Generale della Fondazione di Venezia, che ha provveduto a nominare quale proprio membro Fabrizio Giri, vicepresidente di Anasped, l’Associazione Nazionale Spedizionieri Doganali e Doganalisti. La nomina è avvenuta su designazione del Comune di Venezia e va a compensare il recente passaggio di Carlo Boffi Farsetti nel Consiglio di Amministrazione dell’Ente.
“Diamo con piacere il benvenuto in squadra a Fabrizio Giri – commenta Vincenzo Marinese, presidente della Fondazione di Venezia – certi che le sue esperienze e le competenze trasversali all’attività del nostro Ente ci consentiranno di dare ulteriore forza al sistema di relazioni con cui la Fondazione si impegna a garantire alla città, al territorio e alle comunità interventi sempre più efficaci e partecipati”.
Il Consiglio Generale, presieduto da Vincenzo Marinese, risulta ora così composto: Angelo Tabaro, vicepresidente, Benno Albrecht, Emanuela Bassetti, Maurizio Carlin, Gabriele Giambruno, Fabrizio Giri, Tiziana Lippiello, Agnese Lunardelli, Paola Marini, Gianpiero Menegazzo, Paolo Roberto Risotti, Anna Saetta, Stefano Scalettaris, Massimo Zanon.
Note Biografiche
Fabrizio Giri è Amministratore Delegato di Donelli Group Srl, azienda leader nei servizi internazionali, nella consulenza e nelle operazioni doganali in tutto il territorio nazionale ed è vicepresidente di ANASPED, Associazione Nazionale Spedizionieri Doganali e Doganalisti. Componente del Consiglio di Amministrazione del Casinò di Venezia dal 2023, già componente del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e della Commissione Consultiva dell’Autorità Portuale di Venezia, nel 2016 è stato uno dei primi firmatari della costituzione del Tavolo permanente dell’economia marittima e portuale. In queste vesti si è occupato dello studio e della ricerca di strategie innovative finalizzate alla creazione di nuovi flussi di traffico nel Porto di Venezia, sviluppando una serie di importanti rapporti con le istituzioni doganali e sanitarie e con tutto il cluster marittimo portuale di Venezia. Particolarmente interessato allo sviluppo della gestione telematica della propria azienda, sta creando le basi per l’introduzione dell’intelligenza artificiale in alcuni processi aziendali.