“Per le calli con Marco Polo. Guida per viandanti in cerca di stelle” ha consentito ai 240 giovanissimi partecipanti di seguire le tracce di Marco Polo, cimentandosi in classe in tre distinti laboratori – fotografia, drammaturgia e cartografia – che hanno consentito a ragazze e ragazzi di dare espressione al loro potenziale creativo e di aumentare la fiducia in loro stessi. Grazie a questi laboratori, i novelli aspiranti esploratori si sono immersi nella vita avventurosa di Marco Polo attraverso la lettura di testi, la realizzazione di mappe, la ricostruzione di avventure e viaggi. Ad integrazione del lavoro nei laboratori, i partecipanti hanno anche avuto modo di visitare, guardandola con occhi nuovi, la città di Venezia, guidati dall’idea che anche Marco Polo fu un bambino come loro nelle stesse calli e negli stessi campi. Studenti e studentesse hanno così attraversato Campo della Celestia, il Ponte e il Mercato di Rialto, Campo San Giacomo da l’Orio, la Torre dell’Orologio, Santa Maria del Giglio, Punta della Dogana, Zattere e Giudecca, Campo san Trovaso, Rio Terà dei Pensieri e i Tre Archi, fino ad approdare, appunto, a Palazzo Flangini, ultima tappa del loro viaggio.