Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

1 evento,

2 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

Power & Prestige

Un viaggio lungo l’ultimo continente scoperto sulla terra, guidati da particolarissimi simboli del potere che hanno attraversato il tempo. È l’essenza di “Power & Prestige. Simboli del comando in Oceania”, l’originale mostra allestita fino al 13 marzo 2022 a Venezia nelle sale di Palazzo Franchetti, copromossa dalla Fondazione Giancarlo Ligabue e dal Musée du quai Branly di Parigi.

 

 

Curata da Steven Hooper, direttore del Sainsbury Research Unit per le arti dell’Africa, Oceania e Americhe dell’Università inglese dell’East Anglia ed uno dei massimi esperti internazionali in materia, “Power & Prestige” propone per la prima volta in Italia e in Europa centoventisei bastoni del comando realizzate nel XVIII e nel XIX secolo, frutto della creatività di straordinari artigiani che utilizzarono per le loro preziose opere legno, pietra, osso di balena, insieme a madreperla, conchiglie, gomma, peli di animali, fibra di cocco.

“Spada cerimoniale” (Micronesia, Palau, seconda metà XVIII secolo. Legno, conchiglie, gomma; L.81 cm. Londra, British Museum, ©The Trustees of the British Museum. All rights reserved)

 

 

Riconosciuti come veri e propri “bastoni del comando”, questi particolari manufatti erano di fatto uno status symbol rappresentato attraverso le sembianze di una divinità. Opere connesse al potere umano e a quello divino, erano utilizzate come pregiati oggetti di scambio e come accessori per le esibizioni, trasformandosi talvolta anche come strumenti di combattimento.

Koka, bastone da danza (Papua Nuova Guinea, Bougainville, Buin, seconda metà XIX secolo. Legno, pigmento; L. 99,6 cm. Londra, British Museum, ©The Trustees of the British Museum. All rights reserved)

 

In mostra potranno essere ammirati pezzi rari provenienti dalle principali collezioni del Regio Unito e dell’Europa continentale, all’interno di una proposta espositiva che ha consentito un primo studio sistematico di questi preziosi bastoni, fondamentali per le culture delle isole del Pacifico – dalle Figi all’isola di Tonga, da Tahiti alla nuova Guinea fino all’Isola di Pasqua – e fonte di ispirazione per artisti contemporanei come Alberto Giacometti, Henry Moore o Constantin Brancusi.

“Power & Prestige. Simboli del comando in Oceania” può essere visitata fino al 13 marzo 2022 a Palazzo Franchetti, in Campo Santo Stefano, dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00). Per informazioni si può scrivere all’indirizzo prenotazioni@fondazioneligabue.it, oppure si può telefonare al numero 0041-2705616 dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.30.