Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

Torna “Tutto un Altro Percorso”. C’è tempo fino al 20 gennaio per iscriversi

Torna anche in questo anno scolastico Tutto un altro percorso, la collaudata proposta di PCTO che la Fondazione di Venezia ha progettato lungo due distinte direttrici, la prima, ormai consolidata, dedicata ad “Arte e cultura”, la seconda, novità di quest’anno, indirizzata invece a maturare esperienze nell’ambito del volontariato.

Per poter partecipare, le richieste dovranno essere inviate alla Fondazione di Venezia tramite i docenti referenti entro lunedì 20 gennaio 2025 all’indirizzo fnedivenezia@gmail.com.

“Tutto Un Altro Percorso – Arte e Cultura” è il progetto ideato dalla Fondazione di Venezia come risposta operativa all’inserimento dei percorsi di PCTO nei piani triennali dell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado, a partire dalle classi terze, concepiti come parte integrante dei percorsi di istruzione. Obiettivo primario dell’iniziativa, nata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, è agevolare l’incontro tra le scuole superiori e il mondo del lavoro. A questo scopo la Fondazione di Venezia ha stimolato la creazione di una rete di enti partner che hanno deciso di aderire a questa iniziativa, definendo e proponendo per gli studenti percorsi di PCTO di alto livello e di comprovata qualità. La Fondazione funge da piattaforma di coordinamento e monitoraggio tra la scuola ed i soggetti ospitanti. Tutto un altro percorso permetterà dunque agli studenti, tramite il coinvolgimento dei docenti referenti, di entrare in contatto con una pluralità di enti del settore arte, cultura e creatività e di scoprire molteplici percorsi di PCTO.

Per l’anno scolastico 2024/2025, il progetto “Tutto un altro percorso – Arte e Cultura” ha visto le adesioni dei seguenti enti: Museo nazionale e Area archeologica di Altino; Ateneo Veneto; Fondazione Bevilacqua La Masa; Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia; Fondazione Canova Onlus; European Cultural Centre Italy; Palazzo Grassi – Pinault Collection; Fondazione M9, Museo del ‘900; Mare Karina; Fondazione Querini Stampalia Onlus; Le Stanze della Fotografia; la stessa Fondazione di Venezia.

 

La Fondazione di Venezia propone anche in questa edizione un’opportunità di formazione aggiuntiva per gli studenti partecipanti, ai quali viene offerta la possibilità di incontrare, dialogare e confrontarsi con professioniste e professionisti del mondo artistico, culturale e creativo, i cosiddetti mentori. I mentori selezionati dalla Fondazione di Venezia svolgono un ruolo fondamentale nei confronti delle ragazze e dei ragazzi, guidandoli attraverso la conoscenza di stimolanti prospettive professionali. Il loro compito è principalmente quello di condividere esperienze del mondo dell’arte, della cultura e delle industrie creative attraverso incontri strutturati. I mentori coinvolti sono Marta Barina (gallerista e fondatrice di Mare Karina), Cecilia Bima (addetta ai Servizi Educativi di Palazzo Grassi – Pinault Collection), Anna Colussi (exhibition manager di Marsilio Arte), Denis Curti (curatore e autore), Laura Fincato (già parlamentare, componente di Governo ed Assessore del Comune di Venezia), Simone Padovani (fotoreporter freelance internazionale), Marta Pettinau (responsabile comunicazione digitale della Fondazione di Venezia e di M9 Museo del ‘900), Federico Pupo (manager dello Spettacolo), Elisa Rampazzo (addetta ai Servizi Educativi della Fondazione Querini Stampalia), Massimiliano Zane (progettista culturale e consulente in Economia della Cultura).

Ogni studente partecipante al progetto “Tutto un Altro Percorso – Arte e Cultura” dovrà prendere parte ad almeno 4 incontri con i mentori. Gli studenti potranno esprimere le loro preferenze, ma verranno coinvolti in base ai posti disponibili. Anche questi incontri sono riconosciuti come ore PCTO.

“Tutto un altro percorso – Volontariato” è una particolare declinazione del progetto “Tutto un altro percorso”, ideato e promosso dalla Fondazione di Venezia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e realizzato in partnership con il Centro Servizi per il Volontariato di Venezia. Quest’anno, dunque, la rete degli enti ospitanti si apre alla partecipazione degli ETS (Enti per il Terzo Settore) della Città Metropolitana di Venezia, con l’obiettivo di realizzare esperienze di PCTO nel volontariato sociale. La Fondazione di Venezia e il CSV di Venezia fungeranno da piattaforma di coordinamento e monitoraggio tra le scuole e i soggetti ospitanti.

Per l’anno scolastico 2024/2025, il progetto “Tutto un altro percorso – Volontariato” ha visto le adesioni dei seguenti enti: A2030 Social Innovation Designers OdV; ADA Veneto Odv; Amici Insieme Onlus; ANVOLT Mestre ONLUS; Anteas CondiVivendo OdV; Anteas Camponogara APS; Artismo APS; C.I.S.M. Spinea OdV; Croce Rossa Comitato di Venezia OdV; Il Portico APS.

La promozione del volontariato sociale può favorire importanti ricadute positivi soprattutto fra i più giovani, come lo sviluppo delle competenze personali e professionali, una maggiore sensibilità verso le problematiche sociali ed un più spiccato senso di responsabilità civica, la collaborazione tra giovani di diverse realtà, con conseguente promozione dell’integrazione sociale e della coesione comunitaria, lo sviluppo della cosiddetta cittadinanza attiva, una maggiore conoscenza della realtà e dei bisogni del proprio territorio, la prevenzione del disagio giovanile ed una consapevole valorizzazione del proprio tempo libero.

Il 20 gennaio 2025 è, dunque, il termine ultimo perché i docenti referenti delle scuole interessate possano inviare le richieste di partecipazione all’indirizzo fnedivenezia@gmail.com.

Per ogni ente, il docente referente potrà candidare al massimo sei studenti per classe.