La Fondazione di Venezia propone anche in questa edizione un’opportunità di formazione aggiuntiva per gli studenti partecipanti, ai quali viene offerta la possibilità di incontrare, dialogare e confrontarsi con professioniste e professionisti del mondo artistico, culturale e creativo, i cosiddetti mentori. I mentori selezionati dalla Fondazione di Venezia svolgono un ruolo fondamentale nei confronti delle ragazze e dei ragazzi, guidandoli attraverso la conoscenza di stimolanti prospettive professionali. Il loro compito è principalmente quello di condividere esperienze del mondo dell’arte, della cultura e delle industrie creative attraverso incontri strutturati. I mentori coinvolti sono Marta Barina (gallerista e fondatrice di Mare Karina), Cecilia Bima (addetta ai Servizi Educativi di Palazzo Grassi – Pinault Collection), Anna Colussi (exhibition manager di Marsilio Arte), Denis Curti (curatore e autore), Laura Fincato (già parlamentare, componente di Governo ed Assessore del Comune di Venezia), Simone Padovani (fotoreporter freelance internazionale), Marta Pettinau (responsabile comunicazione digitale della Fondazione di Venezia e di M9 Museo del ‘900), Federico Pupo (manager dello Spettacolo), Elisa Rampazzo (addetta ai Servizi Educativi della Fondazione Querini Stampalia), Massimiliano Zane (progettista culturale e consulente in Economia della Cultura).
Ogni studente partecipante al progetto “Tutto un Altro Percorso – Arte e Cultura” dovrà prendere parte ad almeno 4 incontri con i mentori. Gli studenti potranno esprimere le loro preferenze, ma verranno coinvolti in base ai posti disponibili. Anche questi incontri sono riconosciuti come ore PCTO.