Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

Magazine

Waterlines, il progetto di residenze letterarie e artistiche realizzato da Fondazione di Venezia, da San Servolo Srl e da Collegio Internazionale Ca’ Foscari, torna a coniugare scrittura e altre discipline artistiche in un nuovo ciclo di incontri che si svilupperà in tre diverse sedi fra mercoledì 6 e venerdì 15 ottobre. Protagonista della nuova residenza è il romanziere americano Christopher Bollen, autore dei romanzi Lighting people, Orient, The destroyer e il recentissimo thriller A beautiful crime, ambientato in larga parte a Venezia. Il primo appuntamento con Bollen è in calendario mercoledì 6 ottobre sull’isola di San Servolo, quando lo scrittore proporrà “Location, location, location”, laboratorio interattivo in lingua inglese sul tema dei luoghi della letteratura criminale. Secondo appuntamento martedì 12 ottobre alle 15.00 nella sede della Fondazione di Venezia in Rio Novo, in questo caso con il laboratorio “Getting away with murder” incentrato sul tema del crimine letterario. Ad affiancare Christopher Bollen per l’occasione sarà Roberto Tiraboschi, scrittore e sceneggiatore italiano che proporrà un approfondimento sul cinema. Il laboratorio sarà in lingua inglese, ma con traduzione in italiano. Gli appuntamenti si concluderanno venerdì 15 ottobre alle 17.00 nell’Auditorium del Museo M9 con una conversazione fra Bollen e Gregory Dowling, docente di lingua e letteratura anglo-americana all’Università Ca’ Foscari. È previsto anche un intervento di Roberto Tiraboschi. Anche per quest’ultimo appuntamento, che si svilupperà in lingua inglese, è prevista la traduzione in italiano.

L’ingresso è su prenotazione fino ad esaurimento dei posti, con obbligo di esibizione del Green Pass.

Per le prenotazioni si può scrivere all’indirizzo info@waterlinesproject.org